video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

Soldi per riparare la casa danneggiata dai terremoti del bradisismo: come ottenere il contributo a Napoli

Danni agli alloggi causati dai terremoti di marzo 2025 ai Campi Flegrei: ecco come ottenere i contributi alla riparazione degli edifici.
A cura di Redazione Napoli
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il Comune di Napoli ha reso noto che – a partire da lunedì 1° settembre 2025 – sarà possibile presentare le domande per ottenere i contributi destinati alla riparazione e alla riqualificazione sismica degli edifici residenziali dichiarati inagibili a seguito dei terremoti ai Campi Flegrei del 13 e 15 marzo 2025. Le richieste – si legge nel documento – dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 31 dicembre 2025 e seguiranno l'iter tracciato in un decreto interministeriale, quello del 13 dicembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.6 del 9 gennaio 2025.

Per la gestione delle pratiche il Comune di Napoli ha istituito l'Unità Organizzativa Autonoma “Bradisismo” e attivato una sezione dedicata sul sito dell’Urbanistica, oltre a una casella di posta certificata PEC: contributi.bradisismo@pec.comune.napoli.it.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande vanno inoltrate esclusivamente tramite la piattaforma online “Contributo Edifici Danneggiati dal Bradisismo”,  all’indirizzo http://rimborsobradisismo.comune.napoli.it. Può presentare richiesta solo  proprietario o l'usufruttuario dell'immobile sgomberato, anche se sono previste alcune possibilità di delega. «Per ciascuna unità immobiliare sarà possibile inoltrare una sola domanda di contributo». Ma quali sono i  requisiti di accesso? Sono sostanzialmente quattro:

  • Gli immobili devono costituire abitazione principale, abituale e continuativa del nucleo familiare sgomberato;
  • Devono risultare danneggiati e dichiarati inagibili con provvedimenti adottati entro l’8 maggio 2025 dalle autorità competenti, oppure oggetto di richiesta di verifica di agibilità entro la stessa data;
  • Essere in possesso di titolo abilitativo edilizio o di titolo in sanatoria già conseguito alla data di presentazione della domanda.
  • Alla domanda dovrà essere allegata la documentazione obbligatoria prevista, indicando un indirizzo pec del richiedente e/o del tecnico incaricato.
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views