Rifiuti, a Fuorigrotta arrivano i bidoncini per la raccolta dell’umido porta a porta: le strade coinvolte

Arrivano i bidoncini marroni dei rifiuti per la raccolta dell'umido in molte strada di Fuorigrotta, quartiere occidentale di Napoli. Asìa Napoli, l'azienda dell'igiene urbana, ha cominciato le consegne dei kit nella giornata di ieri, lunedì 5 settembre 2022. "Si tratta del completamento – spiega a Fanpage.it l'assessore all'Ambiente Paolo Mancuso – della raccolta differenziata Porta a Porta (PaP) con la frazione organica che mancava". Asìa in questi giorni consegnerà i bidoncini e si occuperà di avviare un'attività di comunicazione sulle buone pratiche della Raccolta Differenziata e sull'avvio del nuovo servizio di raccolta dell'umido a campane. Le installazioni delle nuove attrezzature avverrà una volta ultimata la fase di comunicazione.
Le strade du Fuorigrotta interessate
Quali sono le strade interessate? Largo Lala, Piazza Italia, Piazzale Tecchio, Via Diocleziano, Via Diocleziano (inizio Via nuova bagnoli), Via Giulio Cesare e Viale Augusto, che ricadono nel quartiere di Fuorigrotta. Secondo i dati del Comune di Napoli, sono 554.793 le utenze servite dal Porta a Porta in città nel 2021, erano 147mila nel 2011, dieci anni prima, con un aumento di 407.793 utenze, pari al 277,4%. Nel 2021, il numero di utenze servite è aumentato del 2,9%, pari a +15.793, rispetto all’anno precedente. Nello stesso periodo la raccolta differenziata a Napoli è passata da 18,4% al 37,6%, con un aumento del 19,2% nel decennio e del 3,1% nel 2021.
Il Comune di Napoli ha già avviato le procedure per realizzare il nuovo biodigestore per il trattamento della frazione umida dei rifiuti a Napoli Est. Un impianto analogo sarà realizzato anche nella zona di Poggioreale. È stato attivato l'investimento di 5milioni previsto dal Patto per Napoli per il potenziamento della raccolta differenziata porta a porta nel centro storico della città, attraverso dotazione di mezzi speciali per la raccolta differenziata itinerante (isole ecologiche mobili), stazioni interrate per i rifiuti, attrezzaggio di locali a piano terra per ubicazione di punti di raccolta integrativi e per l'educazione ambientale, attraverso accordo con ASIA Napoli, che ha costituito specifica centrale di committenza, per realizzare attività di comune interesse. Sempre per la raccolta differenziata PaP ci sono finanziamenti della Regione Campania per estenderla nella VI Municipalità di Napoli Est (3,7 milioni), più un altro milione per l'acquisto automezzi, e altri 2,7 milioni per la V Municipalità Vomero-Arenella.