video suggerito
video suggerito
Elezioni Regionali 2025

Regionali in Campania, a 100 anni va a votare in sedia a rotelle: la storia nel Salernitano

Ad Ottati, piccola cittadina del Salernitano, Attilio, a due mesi dal suo centesimo compleanno, si è recato alle urne sulla sua sedia a rotelle. A raccontare la vicenda è stato il sindaco.
A cura di Valerio Papadia
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Come sappiamo, oggi e domani, in Campania, si vota per eleggere il nuovo presidente della Regione Campania e il nuovo consiglio regionale 2025-2030. A discapito di un dato sull'affluenza ancora in calo rispetto alla precedente tornata elettorale per le regionali – alle ore 12, ultimo dato disponibile al momento, in Campania ha votato l'8,25% degli aventi diritto – c'è chi non rinuncia, nonostante l'età e le difficoltà, ad esercitare il proprio diritto di voto e a partecipare alla vita della comunità. È la storia del signor Attilio, che tra due mesi compirà 100 anni, che ad Ottati, piccolo paesino di poco più di 500 anime nella zona interna del Cilento, in provincia di Salerno, si è recato al seggio con la sua sedia a rotelle per esprimere il suo voto.

Il sindaco di Ottati (Salerno) racconta la storia di zio Attilio

A raccontare sui social network la vicenda che ha visto protagonista il signor Attilio è stato il sindaco di Ottati, Elio Guadagno, nipote dell'uomo, che ha pubblicato una foto dell'anziano parente al seggio e ha scritto: "Zio Attilio, ad un mese dal suo centenario, sia esempio per tutti, in particolar modo per chi ha deciso di non andare a votare. Spero si ravvedano, perché l’esercizio del voto, la facoltà di scegliere, è una grande conquista, raggiunta col sangue di Donne e Uomini. Sta a noi onorarla, recandoci alle urne! Buon voto. Evviva la Democrazia e la Libertà!". Il post del primo cittadino ha raccolto centinaia di like di apprezzamento e commenti che hanno esaltato il gesto del centenario.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views