866 CONDIVISIONI
La Festa di San Gennaro a Napoli
27 Aprile 2021
15:04

Processione di San Gennaro a Napoli annullata anche quest’anno causa Covid

La processione di San Gennaro anche quest’anno non ci sarà a causa della pandemia. È prevista soltanto la Celebrazione nella Chiesa Cattedrale, con la presenza complessiva di 200 persone. La processione si svolge in ricordo della Traslazione delle Reliquie del Santo dal cimitero posto nell’agro marciano, nel territorio di Fuorigrotta, fino alle Catacombe di Capodimonte.
A cura di Redazione Napoli
866 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
La Festa di San Gennaro a Napoli

La processione di San Gennaro anche quest'anno non ci sarà: a causa della crisi determinata dalla pandemia da Covid-19, l'evento religioso che, secondo la tradizione, ha luogo nel pomeriggio del sabato che precede la prima domenica di maggio, è stato annullato. L'evento parte dal Duomo e arriva alla chiesa di Santa Chiara, con la Teca contenente il sangue e con il busto del Santo Patrono di Napoli e della Campania, unitamente alle statue di alcuni Santi compatroni.

È prevista soltanto la Celebrazione nella Chiesa Cattedrale, con la presenza complessiva di 200 persone. Questo il programma:

La Teca con il Sangue del Santo Martire viene tirata fuori dalla cassaforte, nella Cappella a Lui dedicata, a cura dell’Arcivescovo Metropolita don Mimmo Battaglia, assistito dall’Abate Mons. Vincenzo De Gregorio e dal sindaco Luigi De Magistris, per Statuto Presidente della Deputazione, nonché dal Governatore della Regione, Vincenzo De Luca, presenti il Parroco Mons. Enzo Papa, il Cerimoniere e due delle “Parenti” di San Gennaro.

La Teca, in processione, viene portata sull’altare maggiore del Duomo per dare inizio alla Celebrazione Eucaristica. Se si verifica la prodigiosa liquefazione del Sangue, l’Arcivescovo lo annuncia all’Assemblea mentre c’è lo storico sventolio del fazzoletto bianco a cura di un Rappresentante della Deputazione.

Al termine, l’Arcivescovo porta la Teca sul sagrato della Cattedrale per mostrarla idealmente alla Città e benedire tutti i napoletani e i campani. Quindi, ritorna sull’altare maggiore per la benedizione finale.

Nei giorni successivi, dal 2 al 9 maggio, a partire dalle ore 9 fino alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19, i fedeli possono portarsi in Cattedrale, all’Altare Maggiore, per pregare davanti alle Reliquie e venerare il Santo Patrono. Alle ore 9, alle ore 10 e alle ore 12 dei giorni feriali, nonché alle ore 18.30 la Celebrazione della Messa.

San Gennaro, storia della processione di maggio

La processione si svolge in ricordo della Traslazione delle Reliquie del Santo dal cimitero posto nell’agro marciano, nel territorio di Fuorigrotta, fino alle Catacombe di Capodimonte, poi denominate, per questa ragione, di San Gennaro. Durante la processione di maggio si verificava (quasi sempre) l’evento prodigioso della liquefazione del sangue del martire Gennaro.

Questa processione era detta anche «degli infrascati», per la consuetudine del clero partecipante di proteggersi dal sole, coprendosi il capo con corone di fiori. Ne è memoria la corona in argento che sovrasta il baldacchino che, in pubblico, custodisce la Teca con il Sangue del Santo e che porta al centro un enorme smeraldo, di provenienza centroamericana, dono della città di Napoli.

866 CONDIVISIONI
82 contenuti su questa storia
Miracolo di San Gennaro del 16 dicembre, il programma al Duomo di Napoli
Miracolo di San Gennaro del 16 dicembre, il programma al Duomo di Napoli
Culto e devozione a San Gennaro patrimonio dell'umanità: la proposta di Napoli all'Unesco
Culto e devozione a San Gennaro patrimonio dell'umanità: la proposta di Napoli all'Unesco
San Gennaro 2022: si è sciolto il sangue alle 9.26. Ripetuto il miracolo nella festa del patrono di Napoli
San Gennaro 2022: si è sciolto il sangue alle 9.26. Ripetuto il miracolo nella festa del patrono di Napoli
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni