video suggerito
video suggerito

Problemi alla Cumana per il bradisismo, Eav rafforza il servizio bus nell’area flegrea

L’Eav ha rafforzato con nuove corse su gomma i servizi tra Monte di Procida, Napoli, Torregaveta, Licola e Arco Felice, a seguito delle criticità dovute alle scosse di terremoto.
A cura di Nico Falco
26 CONDIVISIONI
Immagine

L'Eav ha rafforzato il servizio su gomma nell'area flegrea, per ridurre i disagi dovuti ai problemi causati dal bradisismo alla linea Cumana: la decisione arriva al termine dell'incontro che si è tenuto ieri pomeriggio, 25 settembre, tra Regione Campania e i sindaci di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida. A partire da oggi verranno implementate nuove corse per coprire le specifiche tratte che più avevano risentito delle conseguenze delle criticità derivanti dalle scosse di terremoto.

La linea Monte di Procida – Napoli

Per quanto riguarda il servizio automobilistico, da oggi, e fino al 30 settembre, nei giorni feriali ci sarà un turno che effettui la corsa delle 6.10 della linea Monte di Procida Napoli, in rinforzo della corsa già prevista delle 6.20. Dal 1 ottobre verranno invece inserite tre corse aggiuntive di andata da Monte di Procida per Napoli (alle 6:30, 6:45 e 7:00) e tre di rientro da Napoli (Agnano-via Nuova Agnano Uni Agnano/scuole) verso Monte di Procida (con partenza alle 13:45, 14:00 e 14:15).

La galleria Monte Olbiano

I tecnici hanno esposto gli aggiornamenti sulle attività finalizzate al ripristino del servizio ferroviario. I sistemi di monitoraggio installati stanno evidenziando ulteriori evoluzioni a seguito delle nuove scosse di terremoto. Sono stati recuperati i progetti della galleria originaria ed è stato dato incarico al progettista dell'epoca e a un altro tecnico esperto in materia per l'individuazione della soluzione tecnica che mira al consolidamento della galleria. La soluzione, spiega Eav in una nota, "è in via di definizione" ed è stimabile un arco temporale di 6 mesi per la riapertura della galleria.

La tratta Torregaveta-Arco Felice fino a Gerolomini

L'Eav ha inoltre aggiunto che, entro la fine di ottobre, verrà attivato il servizio a spola tra Torregaveta e Gerolomini, con una cadenza di 40-45 minuti. Allo stato è stata messa in campo la modifica regolamentare per allungare la tratta di servizio Torregaveta-Arco Felice fino a Gerolomini ed è "in fase finale di validazione da parte di un Organo Indipendente"; l'azienda sta "avviando la necessaria formazione per il personale di esercizio coinvolto (personale di circolazione, macchinisti e capitreno), formazione che richiederà alcune settimane".

La linea ferroviaria tra Torregaveta e Licola

I lavori di ammodernamento del servizio ferroviario tra Torregaveta e Licola, ha spiegato l'Eav, "sono in corso e saranno ragionevolmente ultimati entro la fine di gennaio 2026"; successivamente, prima del ripristino della circolazione, sarà necessario ottenere le autorizzazioni Ansfisa. Sono state infine confermate le 10 corse su gomma che erano state istituite in via sperimentale tra Torregaveta e Licola negli orari mattutini e che si aggiungono alle sei già eseguite in orari serali.

26 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views