Napoli vuota a Ferragosto, i consigli dei carabinieri a chi parte per le vacanze per evitare furti in casa

Con l’avvento del Ferragosto, sempre più napoletani partono per le vacanze estive, svuotando strade e quartieri. I carabinieri hanno dunque raccomandato alcuni accorgimenti per ridurre la probabilità di subire un furto in casa quando si è in ferie.
A cura di Valerio Papadia
36 CONDIVISIONI
Immagine

Anche se, ormai, sempre più persone si concedono le vacanze estive a luglio oppure, purtroppo, restano in città per i costi troppo alti, il Ferragosto coincide notoriamente con l'inizio delle ferie per la maggior parte delle persone. E così, come succede in moltissime altre grandi città, anche Napoli si svuota: i negozi chiudono e per le strade, fatta eccezione per i turisti, c'è sempre meno gente. Allora, ecco che i carabinieri del Comando Provinciale hanno voluto fornire alcuni consigli e accorgimenti a chi parte per le vacanze, utili a evitare brutte sorprese, come tornare e scoprire di aver subito un furto in casa o nella propria attività commerciale.

In un video, diffuso proprio dal Comando Provinciale napoletano dell'Arma dei carabinieri, il maggiore Sergio Vaira, comandante della compagnia Vomero, ha diffuso i consigli e gli accorgimenti da adottare per ridurre il rischio di furti. "Nel periodo in cui i portoni restano chiusi e le strade si svuotano, aumentiamo la visibilità e la vicinanza. L’obiettivo è semplice: zero varchi per chi prova ad approfittarne e tempi di intervento immediati sulle segnalazioni dei cittadini. L’attività proseguirà per tutto il weekend di Ferragosto, con servizi modulati sugli orari di rientro in città e ulteriori passaggi nei punti sensibili" ha detto l'ufficiale dell'Arma.

Ad esempio: ricordarsi di chiudere le serrature delle porte principali a chiave, ma di controllare anche eventuali ingressi secondari e finestre basculanti. Oppure attivare luci temporizzate o sensori in cortili, androni e giardini, al fine di disincentivare appostamenti, lasciare recapiti ai vicini di casa per essere sempre reperibili in caso di evenienza, oppure contattare le forze dell'ordine in caso di rumori o presenze sospette. Il maggiore Vaira consiglia anche di non pubblicare sui social network in tempo reale la propria posizione, per evitare che eventuali malintenzionati sappiano che non si è in casa. Ai commercianti, infine, il consiglio è quello di svuotare completamente le casse e di proteggere merci esposte.

36 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views