video suggerito
video suggerito

Napoli rinnova il gemellaggio con Kagoshima, la sua sosia giapponese con golfo e vulcano

A distanza di 65 anni dalla sottoscrizione, Napoli e Kagoshima rinnovano il gemellaggio siglato nel 1960. “Una pagina importante della storia di Napoli” hanno commentato dal Comune.
A cura di Valerio Papadia
0 CONDIVISIONI
Immagine

Un legame che dura da 65 anni e che diventa ancora più forte: rinnovato il gemellaggio – siglato nel 1960 – tra Napoli e Kagoshima, sorella, anzi sosia, della città partenopea, dal momento che anche la città nipponica è caratterizzata dal golfo dominato da un vulcano; se a Napoli c'è il Vesuvio, infatti, a Kagoshima svetta il Sakurajima. E così, nella mattinata odierna, giovedì 6 novembre, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il sindaco di Kagoshima Shimozuru Takao, si sono incontrati per firmare una lettera d'intenti volta al rinnovo dello storico gemellaggio tra le due città, firmato il 3 maggio del 1960.

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il sindaco di Kagoshima Shimozuru Takao
Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il sindaco di Kagoshima Shimozuru Takao

Un accordo che vuole rafforzare, nel concreto, il legame tra le due città, così lontane ma anche così simili, che si impegnano dunque, ancora di più, a scambiarsi esperienza su educazione, cultura, economia, arte e turismo. "Il Gemellaggio con Kagoshima è una pagina importante della storia di Napoli. Oggi lo rinnoviamo con lo stesso spirito di amicizia e con una visione moderna: creare ponti tra culture, favorire scambi tra giovani, imprese e istituzioni. È un segnale forte di apertura internazionale e di cooperazione per affrontare insieme le sfide globali" hanno commentato dall'amministrazione comunale di Napoli.

Le somiglianze tra Napoli e Kagoshima

Anche se l'architettura partenopea è molto differente da quella nipponica, se si guardano con occhio non troppo attento due vedute di Napoli e di Kagoshima potrebbe essere facile fare confusione. La conformazione del golfo della due città, infatti, è molto simile e, in lontananza, il mare è dominato dalla presenza dei due vulcani: il Vesuvio a Napoli e il Sakurajima a Kagoshima. A testimonianza del legame che unisce le due città, inoltre, a Napoli esiste via Kagoshima: si trova al Vomero, quartiere collinare e, nel suo tratto finale, affaccia proprio sul golfo e sul Vesuvio; di contro, anche a Kagoshima esiste una strada dedicata a Napoli, ovvero Napori dori, viale alberato dedicato al capoluogo campano.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views