video suggerito
video suggerito
Trasporto pubblico a Napoli

Metro Linea 1 ferma tra Piscinola e Chiaiano: danni al camminatoio, istituite navette bus

Metro Linea 1 ferma tra Piscinola e Chiaiano per danni al camminatoio dalle 6 di questa mattina. Istituite le navette bus.
A cura di Pierluigi Frattasi
34 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Trasporto pubblico a Napoli

Metro Linea 1 ferma per guasto questa mattina, mercoledì 22 ottobre, tra le stazioni di Piscinola e Chiaiano. Anm istituisce le navette bus. A quanto apprende Fanpage.it da fonti accreditate, si sarebbero registrati danni al camminatoio, ossia la pavimentazione tra Piscinola e Chiaiano, dopo la posa dei nuovi binari che sono stati installati questa estate. Rimasti a piedi migliaia di pendolari e studenti. I tempi di riparazione potrebbero non essere brevi. Circola l'ipotesi di un paio di giorni, ma non è ufficiale e il ripristino potrebbe essere anche più breve. I disservizi sono partiti questa mattina, attorno alle 6, quando si è capito che nella stazione Piscinola in direzione Centro Direzionale, non sarebbe stato possibile effettuare il servizio viaggiatori in salita, ma solo in discesa per chi proveniva da Centro Direzionale. La circolazione sulla tratta Piscinola-Chiaiano poi è stata del tutto sospesa e sono stati istituiti i bus. I treni, invece, circolano regolarmente sulla restante tratta da Chiaiano a Centro Direzionale.

Sansone (Usb): "Subito assunzioni per i bus"

Sulla vicenda interviene Marco Sansone (Usb):

Anche questa mattina la metropolitana linea 1 dell'ANM sta avendo problemi tecnici che ne limitano il servizio tra Piscinola e Chiaiano.
Per sopperire a queste difficoltà, come sempre, si istituisce una navetta temporanea, autobus sottratti ad altre linee, già di per sé in carenza cronica. Il servizio su gomma dell'ANM si mantiene grazie alle prestazioni straordinarie dei lavoratori da anni.
Secondo i dati aziendali mancano circa 300 autisti in organico per poter fornire un servizio almeno decente, eppure il Comune di Napoli continua a rimandare lo scorrimento della graduatoria di operatori d'esercizio ed a non rinnovare i contratti agli autisti interinali a tempo determinato.

E conclude:

Per di più a febbraio prossimo scadrà la proroga della graduatoria. Abbiamo la sensazione che si voglia risparmiare, ancora una volta, sui diritti dei cittadini e dei lavoratori, magari far scadere la graduatoria in essere e preparare la campagna elettorale per le comunali su nuove promesse e nuovi concorsi. Ovviamente la USB è favorevole a nuovi concorsi pubblici, ma chiede fortemente che prima venga esaurita l'attuale graduatoria e che si ridia dignità ad un numero importante di autisti interinali, alcuni dei quali prestano servizio per l'ANM addirittura dal 2019. Tra l'altro, meno autisti e meno personale corrispondono a maggiori carichi di lavoro, con rischi per la sicurezza di autisti ed utenti, e maggiori aggressioni nei riguardi del personale front line. Per tutte queste ragioni, martedì 28 ottobre alle 10.00 saremo in presidio presso Palazzo San Giacomo per far sentire la nostra voce. Si chiede la partecipazione di cittadini, lavoratori dell'ANM, donne ed uomini in graduatoria ed autisti interinali.

34 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views