video suggerito
video suggerito

Meteo Napoli e Campania, ultimi giorni di sole e caldo: in arrivo il freddo polare

Ultime giornate di sole e caldo sulla Campania: da domenica torna la pioggia e subito dopo un’ondata di freddo polare si abbatterà sulla regione, portando le temperature anche al di sotto dei valori medi stagionali, avvicinando così l’inverno. Dopo l’estate di San Martino, insomma, l’autunno sta tornando prepotentemente.
A cura di Giuseppe Cozzolino
347 CONDIVISIONI
Immagine

Ultimi giorni con sole e caldo su Napoli e la Campania, poi un'ondata di freddo polare travolgerà la regione (oltre che al resto d'Italia), cancellando l'ondata di caldo anomalo che ha regalato una decina di giorni quasi primaverili e sicuramente poco compatibili con l'idea tradizionale dell'inverno. Addio insomma all'estate di San Martino: si entra nel vivo nel clima prenatalizio a partire dalla prossima settimana.

Colpa di un'ondata di freddo polare che, in arrivo dall'Artico, spazzerà via dopo aver travolto le isole britanniche e le pianure transalpine il blocco anticiclonico che ha "protetto" l'Italia ed il bacino del mar Mediterraneo dalle perturbazioni che invece hanno interessato il resto d'Europa. La sua irruenza sarà tale che arriverà rapidamente anche sull'Italia, per raggiungere anche la Campania in pochi giorni. Per ora, tuttavia, i campani potranno godersi le ultime giornate di sole e temperature calde.

Per la giornata di oggi si registra qualche annuvolamento soprattutto nelle zone interne (Sannio, Cilento, Irpinia e Matese), con schiarite nel corso del pomeriggio. Rischio pioggia praticamente assente, ma clima che nella serata andrà peggiorando: già per domani, venerdì 13 novembre, ci saranno piogge deboli anche sulle pianure della Campania. Restano forti i venti anche per la giornata di oggi: possibili raffiche soprattutto in Irpinia e Cilento. Temperature che invece almeno fino a lunedì 15 novembre non subiranno variazioni: le massime oscilleranno tra i 23 gradi di Napoli ed i 19 di Avellino. Mari localmente mossi, ma nessun rischio di mareggiate lungo le coste napoletane e del Cilento.

347 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views