
Largo Maradona chiuso, il Comune convoca i negozianti: “Vogliamo regolarizzarli”. E i Quartieri saranno pedonali

Il Comune di Napoli convoca a sorpresa i negozianti di Largo Maradona ai Quartieri Spagnoli. "Vogliamo individuare percorsi di regolarizzazione", spiega il Municipio, che dopo la rivolta di popolo nel rione, seguita al blitz della Polizia Locale di ieri, sembra aver cambiato rotta. L'operazione dei caschi bianchi, spiega l'amministrazione, "è stata realizzata a seguito di denunce relative alla vendita di merce contraffatta e a furti di energia elettrica". Insomma, era inevitabile. Proprio il Comune, del resto, negli scorsi mesi, aveva promosso tutor turistici, con pettorine e cappellini, al Murale dei Quartieri Spagnoli, nell'ambito dell'iniziativa "Vedi Napoli e poi torni".
Svolta nella vicenda del Murale di Maradona
Insomma, il Comune non ha intenzione di ostacolare la rinascita turistica dei Quartieri Spagnoli. Anzi. L'intervento della Polizia Municipale che ha interessato ieri l'area del cosiddetto "Largo Maradona", precisa Palazzo San Giacomo, rientra nelle numerose operazioni condotte contro l'abusivismo commerciale che negli ultimi mesi sono state realizzate in tutti i quartieri della città nell’ambito di un più ampio piano di tutela della legalità e della sicurezza urbana".

I negozianti, però, non l'hanno presa bene. Dopo le multe e il sequestro di un carretto per violazione delle norme sul commercio ambulante, hanno chiuso lo slargo, che è privato. E stamattina hanno apposto dei teloni azzurri per bloccare la vista del murale dalla strada. Analogamente, in segno di solidarietà, anche dal palazzo del murale è stato calato un velo a coprire il volto di Maradona. Tra i primi ad attivarsi per perorare la causa dei negozianti, il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola, che ha incontrato Antonio Esposito (detto “Bostik”), che è il titolare de “La Bodega de D10s”, il bar di Largo Maradona, famoso in tutto il mondo, assicurandogli il supporto dell'ente camerale nel percorso di regolarizzazione. L'ipotesi è di trasformare l'area in zona mercatale, in modo da poter effettuare anche commercio in sede fissa e non solo itinerante.
I negozianti convocati al Comune
L’Amministrazione comunale, su indicazione del Sindaco Gaetano Manfredi, ha intenzione di avviare un dialogo con gli esercenti della zona con l’obiettivo di individuare percorsi di regolarizzazione analoghi a quelli già attuati in altre aree cittadine e nei mercati rionali. L’obiettivo è discutere insieme dell'iter da seguire nel rispetto delle regole, tutelando al contempo le attività economiche locali e la vivibilità del quartiere. È poi allo studio dell'Amministrazione Comunale un piano di viabilità e di mobilità pedonale dedicato all’area del murale di Maradona e alle strade limitrofe, al fine di migliorare l’accessibilità e la sicurezza per cittadini e visitatori.