video suggerito
video suggerito

Lacco Ameno a Ischia è il paese in cui si gioca più d’azzardo (online) in Italia

Federconsumatori, Isscon e Cgil hanno pubblicato il secondo report sulla diffusione del gioco d’azzardo nei piccoli centri italiani, facendo emergere un quadro allarmante.
A cura di Valerio Papadia
0 CONDIVISIONI
Immagine

Sono dati preoccupanti quelli sul gioco d'azzardo online in Italia che emergono dal secondo report stilato da Federconsumatori, Isscon e Cgil dal titolo "Non così piccoli. La diffusione dell’azzardo online nei piccoli comuni italiani" che, come si evince dal titolo, ha analizzato la diffusione del gioco d'azzardo nei paesi di provincia in Italia, utilizzando i dati relativi al gioco d'azzardo online, visto che la diffusione di quelli sul gioco fisico è vietata. La Campania si conferma la regione italiana in cui la spesa per il gioco d'azzardo è maggiore, mentre se si considerano i comuni, al primo posto ce n'è uno che si trova in provincia di Napoli.

Il report ha preso in esame la spesa media pro capite per il gioco d'azzardo, nel 2024, in 3.142 comuni con popolazione compresa tra i 2mila e i 9.999 abitanti, pari a circa il 40% dei comuni presenti sul territorio italiano: in 116 di questi comuni, per il gioco d'azzardo si spende più del doppio della media nazionale. E, purtroppo, il triste primato lo detiene un comune in provincia di Napoli: si tratta di Lacco Ameno, sull'isola di Ischia, dove nel 2024 sono stati spesi 12.492 euro, vale a dire più di mille euro al mese per il gioco d'azzardo.

Il Comune di Lacco Ameno ha fatto registrare una crescita importante rispetto ai dati del 2023, vale a dire il 62% in più, mentre, se si vedono i dati del 2022, la crescita è stata del 351%. Al secondo posto della classifica dei paesi in cui si sono spesi più soldi per il gioco d'azzardo nel 2024 c'è un altro comune in provincia di Napoli e su un'isola: si tratta di Capri, dove la spesa pro capite è stata di 10.393 euro.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views