video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

La direttrice dell’Osservatorio Vesuviano spiega perché il suolo dei Campi Flegrei si è abbassato di 2 centimetri il 1 settembre

Lucia Pappalardo, direttrice dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, spiega a Fanpage.it perché il suolo si è abbassato ai Campi Flegrei nella zona dell’Accademia Aeronautica con lo sciame sismico del 1 settembre.
A cura di Pierluigi Frattasi
0 CONDIVISIONI
Lucia Pappalardo, direttrice dell’Osservatorio Vesuviano
Lucia Pappalardo, direttrice dell’Osservatorio Vesuviano
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

"Ai Campi Flegrei prosegue il trend in sollevamento del suolo legato al bradisismo. Ma in occasione dello sciame sismico del 1 settembre, localizzato in prossimità dell’Accademia Aeronautica, abbiamo registrato un effetto di abbassamento di 2 centimetri nella zona dell'Accademia e di 1 centimetro sul Monte Olibano. Adesso il trend ha ripreso lo stesso andamento che aveva prima dell’evento del 1 settembre". A parlare a Fanpage.it è Lucia Pappalardo, direttrice dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Da aprile 2025, infatti, si continua a registrare sollevamento del suolo con valore medio mensile di circa 15 millimetri mese.

L'istituto scientifico ha pubblicato l'8 settembre il bollettino mensile di monitoraggio del vulcano dei Campi Flegrei, relativo al mese di agosto. La scossa maggiore di magnitudo 4.0 si è avuta proprio il 31 agosto, in corrispondenza dello sciame sismico durato due giorni e proseguito anche il 1 settembre, per un totale di 131 terremoti. Nelle conclusioni del bollettino, si legge: "In concomitanza dello sciame sismico del 1 settembre, le stazioni GNSS di ACAE e ISPT ubicate nell’area dell’Accademia Aeronautica – Monte Olibano, hanno registrato uno spostamento planimetrico (rispettivamente di 2.5 cm e 1 cm) in direzione SSW ed un abbassamento (rispettivamente di 2 cm e 1 cm). Anche la stazione tiltmetrica HDM (Accademia Aeronautica) ha registrato un offset cosismico di circa 110 μrad in direzione Sud Le variazioni alle altre stazioni tiltmetriche e a quelle mareografiche sono coerenti con la fase di uplift che interessa l’area".

Ma cosa significa che il suolo si è abbassato nei due punti indicati? Fanpage.it lo ha chiesto alla direttrice dell'Osservatorio Vesuviano, che ammonisce a non fare allarmismo. Effetti come il sollevamento e l'abbassamento sono "normali", secondo Pappalardo, che conferma come il "trend solito sia di sollevamento". Quindi, i Campi Flegrei continuano a sollevarsi ad una velocità che attualmente è di 1,5 cm al mese. "Solo occasionalmente – precisa Pappalardo – in concomitanza di sciami localizzati all'Accademia, si possono verificare abbassamenti molto localizzati".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views