video suggerito
video suggerito

Imbrattata piazza Mercato, patrimonio Unesco a Napoli, e i bimbi ci sfrecciano in scooter (senza casco)

Piazza Mercato sporca e imbrattata. Solo pochi giorni fa si è svolto un torneo di calcetto autorizzato. Il consigliere Aiello: “Nessuno si è preoccupato di pulirla. Era stata rifatta pochi anni fa con i fondi Unesco”
A cura di Pierluigi Frattasi
72 CONDIVISIONI
Foto Fanpage.it
Foto Fanpage.it

Bimbi piccoli sfrecciano in scooter (senza casco) in piazza Mercato. La celebre piazza del centro storico di Napoli, vincolata dalla Soprintendenza e da pochi anni ripavimentata con i fondi Unesco, è sporca e imbrattata. Sui basoli di pietra lavica è stato disegnato un campetto di calcio, come testimoniano le foto di Fanpage.it. "Quei disegni sulla pavimentazione nuova non c'erano fino a una settimana fa – denunciano Giuseppe e Luigi Aiello, rispettivamente consiglieri della III Municipalità Stella-San Carlo all'Arena e della II Pendino, San Giuseppe, Porto, Montecalvario e Avvocata – prima dell'ultimo torneo di calcetto che si è svolto negli scorsi giorni, autorizzato dal Comune. Adesso si accertino le responsabilità".

Un'immagine di degrado e abbandono per quella che è una delle piazze più iconiche di Napoli, incorniciata dal campanile del Carmine e dalla Chiesa gotica di Sant'Eligio e con le Torri Aragonesi a pochi passi. Solo pochi giorni fa, dal 16 al 21 settembre, nella piazza si è tenuto il “Red Bull King D’O Rione”, un evento nato per celebrare la tradizione calcistica napoletana con un torneo di calcio a 5 che ha visto la partecipazione di 16 squadre che rappresentano i vari quartieri di Napoli.

L’allestimento dell’evento in piazza Mercato
L’allestimento dell’evento in piazza Mercato

Palazzo San Giacomo ha dato l'ok alla manifestazione, che si è svolta nella giornata del 20 settembre, mentre gli altri giorni sono stati utilizzati per l'allestimento e il disallestimento del villaggio. Il Comune ha istituito anche un apposito piano traffico con il divieto di transito veicolare nel tratto compreso tra via Sant’Eligio e Piazza del Carmine antistante Palazzo Ottieri dalle 12 alle 23, valido per la giornata di sabato.

"Dopo l'evento sportivo – dice Aiello – la piazza è rimasta così. Con le linee del campetto di calcio tracciate sui basoli di pietra lavica. Sorprende che nessuno abbia ripulito nulla, che una piazza possa essere lasciata in queste condizioni, dopo tutti i soldi dei fondi Unesco utilizzati per rifarla appena pochi anni fa. E alcuni tratti devono ancora essere ultimati. Peraltro, non ci sono controlli. Bambini piccoli, di 10-12 anni, ci sfrecciano in scooter senza casco, rischiando di farsi male".

72 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views