video suggerito
video suggerito

I luoghi più belli da visitare a Napoli e in Campania per le Giornate FAI d’autunno l’11 e 12 ottobre 2025

Sabato 11 e domenica 12 ottobre si svolgono le Giornate FAI d’autunno, manifestazione che consente di visitare, gratuitamente, luoghi di solito inaccessibili.
A cura di Valerio Papadia
0 CONDIVISIONI
Villa Rosebery a Napoli, visitabile durante le Giornate FAI d’Autunno 2025
Villa Rosebery a Napoli, visitabile durante le Giornate FAI d’Autunno 2025

Come ogni anno, tornano anche nel 2025 le Giornate FAI d'autunno: sabato 11 e domenica 12 ottobre, dunque, cittadini e turisti hanno la possibilità di visitare, in maniera gratuita, edifici, ville, monumenti solitamente inaccessibili. Le Giornate FAI d'autunno, naturalmente, coinvolgono anche Napoli e la Campania, che offrono tanti luoghi da scoprire e visitare: a chi fosse interessato – salvo diverse indicazioni – basterà presentarsi in loco e accedere all'attrazione che si è deciso di vedere.

Chiesa di Sant'Ippolisto Martire, Atripalda, Avellino

La chiesa di Sant'Ippolisto Martire sorge nel cuore di Atripalda, nella provincia di Avellino. La chiesa, che rappresenta il fulcro dell'identità religiosa della cittadina irpina, è stata edificata in età longobarda, tra il VII e l'VIII secolo e sorge su un edificio paleocristiano, da cui ha ereditato il culto dedicato a Sant'Ippolisto, martire romano.

Specus Martyrum, Atripalda, Avellino

Immagine

Ancora ad Atripalda sarà visitabile lo Specus Martyrum, costruzione ipogea che sorge nei pressi della chiesa di San Nicola da Tolentino. Lo Specus Martyrum è stato edificato tra il IV e il V secolo e destinato al culto del martirio e alla sepoltura, diventando un importante luogo religioso della cittadina irpina.

Monastero delle Clarisse di Santa Maria della Sanità, Santa Lucia di Serino, Avellino

Restando in Irpinia, precisamente a Santa Lucia di Serino, sarà visitabile il Monastero delle Clarisse di Santa Maria della Sanità: si tratta di un luogo di clausura e, per sua natura, non accessibile.

Chiesa di Maria Santissima dei Sette Dolori, Santa Lucia di Serino, Avellino

Sempre a Santa Lucia di Serino sarà possibile visitare un altro luogo di culto, la chiesa di Maria Santissima dei Sette Dolori, risalente al XIV secolo e, per questo, il luogo religioso più antico del paesino. La chiesa ha subito danni durante il terremoto che ha colpito l'Irpinia nel 1980 e, negli ultimi anni, è stata oggetto di un progetto di restauro e riqualificazione.

Chiesa madre dei santi Pietro e Paolo, Santa Lucia di Serino, Avellino

Il paesino irpino offre ancora un luogo di culto da poter scoprire: si tratta della chiesa madre dei santi Pietro e Paolo, situata nella centrale piazza Dante, nel centro storico. Parzialmente distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 1631, la chiesa è stata ricostruita tre anni più tardi, nel 1634.

Palazzo Cioppa, Santa Lucia di Serino, Avellino

I luoghi del FAI a Santa Lucia di Serino si concludono con Palazzo Cioppa, nato inizialmente come Convento di Santa Maria di Loreto nel 1633 e poi trasformato, nel XVIII secolo, in residenza signorile grazie all'acquisizione dell'edificio da parte della famiglia De Filippis.

Cappella della Madonna della Macchia, Buonalbergo, Benevento

Ci si sposta nel Sannio, a Buonalbergo, per la visita alla cappella della Madonna della Macchia. Le origini del luogo di culto risalgono al Medioevo, anche se l'edificio attuale è stato costruito tra il 1650 e il 1660.

Ponte delle Chianche, Buonalbergo, Benevento

Immagine

Si resta a Buonalbergo, in provincia di Benevento, per il Ponte delle Chianche. Costruito nel II secolo dopo Cristo sotto l'imperatore Traiano, il ponte faceva parte proprio della via Traiana, antica strada romana. Il ponte era originariamente composto da sei archi, tre dei quali sono ancora visibili oggi.

Casa Pisani, Benevento

Situata nel quartiere medievale del Triggio a Benevento, Casa Pisani ha origini proprio medievali e, attualmente, è sede del Museo Iconografico Beneventano, che presenta esposizioni di vario genere.

Complesso di Sant'Agostino, Benevento

Sempre nel capoluogo di provincia sannita, sarà visitabile anche il Complesso di Sant'Agostino, che comprende chiesa e convento fondati nel XIII secolo; il complesso oggi ospita il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio e il nuovo “Sant'Agostino Digital Museum”.

Antico frantoio in pietra, Solopaca, Benevento

Spostandosi di nuovo nella provincia di Benevento, nella fattispecie a Solopaca, si potrà visitare l'antico frantoio in pietra del paese, che sorge all'interno di Palazzo Cusani, dimora storica risalente al 1600.

Palazzo Bosco Lucarelli a Port'Aurea, Benevento

Si ritorna nel capoluogo sannita per Palazzo Bosco Lucarelli a Port'Aurea, che sorge nelle immediate vicinanze del noto Arco di Traiano di Benevento. Dimora per lungo tempo, come suggerisce il nome, della nobile famiglia baronale Bosco Lucarelli, il palazzo è rimasto disabitato per molti anni ed è stato danneggiato dal terremoto in Irpinia del 1980.

Palazzo Bosco Lucarelli in piazza Roma, Benevento

Un'altra dimora riconducibile alla famiglia Bosco Lucarelli. Questo palazzo, che come indica il nome sorge nella centrale piazza Roma, fu dato in dote da Domenico Isernia alla figlia Vittoria, sposa del barone Celestino Bosco Lucarelli.

Palazzo dell'Aquila Bosco Lucarelli, Benevento

Ultimo degli edifici afferenti alla famiglia nobiliare Bosco Lucarelli, questo edificio – che sorge anch'esso nel centro di Benevento – venne edificato nel XIV secolo dalla famiglia dell'Aquila; passato poi nell'Ottocento ai Bosco Lucarelli, il palazzo è diventato poi di proprietà dell'Università del Sannio e ospita oggi il Dipartimento di Ingegneria.

Palazzo Angelini – Museo Viator, Buonalbergo, Benevento

Nella già citata Buonalbergo sarà visitabile anche Palazzo Angelini, che oggi ospita il Museo Viator, spazio espositivo che intreccia archeologica con ingegneria romana.

Impianto eolico Edison, San Giorgio la Molara, Benevento

L'impianto eolico di San Giorgio la Molara 1 è entrato in esercizio nel 1999 ed è stato totalmente rinnovato nel 2011. Il parco è composto da 18 turbine eoliche per una potenza installata pari a 54 MW, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di oltre 40 mila famiglie.

Palazzo Baronale, San Martino Sannita, Benevento

Il Palazzo Baronale di San Martino Sannita, nella provincia di Benevento, fu edificato sul finire del Cinquecento da Bartolomeo Lucarelli, patrizio di Aversa, che vi si trasferì con la famiglia.

Palazzo della Prefettura, Caserta

Palazzo Acquaviva, che sorge nella centrale piazza Vanvitelli a Caserta, è stato la residenza dei principi e dei conti di Caserta dal Trecento fino al 1749. Utilizzato successivamente come dimora per la corte borbonica durante la costruzione della Reggia, oggi ospita la Prefettura e la Questura.

Real Vaccheria e Tempietto del Santissimo Sacramento

Immagine

Edificata dai Borbone nel 1750, la Vaccheria Reale è ora sede della Polizia di Stato. Il Tempietto del Santissimo Sacramento sorge invece nel cortile della Vaccheria e fu costruito come un tempio greco.

Complesso Spirito Santo, Aversa, Caserta

Edificato nel 1566, il Complesso dello Spirito Santo di Aversa fu pensato originariamente come luogo per ospitare le monache dell'Ordine di Santa Chiara.

Basilica Corpus Domini, Maddaloni, Caserta

La chiesa fu eretta nel Settecento e sorge tra piazza Umberto I e piazza de Sivo: sulla prima piazza affaccia l'ingresso della basilica, mentre sull'altra piazza affaccia la facciata, sormontata dallo stemma della città.

Chiesa di Santa Margherita, Maddaloni, Caserta

La chiesa di Santa Margherita sorge nel borgo pedemontano dei Formali, tra i più suggestivi di Maddaloni. L'edificio di culto è stato edificato in epoca medievale.

Complesso monastico di Santa Maria de' Commendatis, Maddaloni, Caserta

Il complesso che ospitava l'antico monastero di Santa Maria de' Commendatis e la vicina chiesa dell'Assunta oggi ospitano il Museo Civico di Maddaloni, nato tra il 1978 e il 1979.

Congrega della Concezione, Maddaloni, Caserta

Ancora a Maddaloni, nel centro della città del Casertano, c'è la Congrega dell'Immacolata Concezione, edificata nel 1719 grazie alla donazione del confratello Giacomo Stravino, che impose l'obbligo di celebrare messe in perpetuo.

Convento dei Carmelitani, chiesa dell'Annunziata e Congrega del Soccorso, Maddaloni, Caserta

Sempre nel centro storico di Maddaloni, in piazza dell'Annunziata, sorge il Complesso Conventuale dei Padri Carmelitani Scalzi, che comprende anche la chiesa dell'Annunziata. Nella stessa piazza, poi, sorge anche la Congrega del Soccorso.

Convitto nazionale Giordano Bruno e chiesa di San Francesco, Maddaloni, Caserta

Il convitto di Maddaloni occupa l'ex convento dei Frati Minori Francescani e include anche la chiesa di San Francesco d'Assisi. Il complesso oggi è un importante polo culturale e sociale della città.

Parco delle sorgenti Ferrarelle, Riardo, Caserta

Si tratta del parco in cui sgorga la sorgente che dà origine a una delle acque minerali più apprezzate d'Italia, la Ferrarelle appunto. All'interno del parco l'azienda ha fondato la società Masseria delle Sorgenti, azienda agricola che coltiva in regime di agricoltura biologica.

Confraternita di Santa Maria del Soccorso, Maddaloni, Caserta

Ubicata in piazza Umberto I, nel centro di Maddaloni, l'attuale Congrega di Santa Maria del Soccorso ha origini molto antiche, nel Cinquecento.

Colombario del Fusaro, Bacoli, Napoli

A Bacoli, in provincia di Napoli, precisamente nella zona del Fusaro, sorge il colombario, antica area sepolcrale di epoca romana, riportata alla luce nel 1840 dal Regio Architetto Carlo Bonucci.

Sentiero "Fiume di lava", Ercolano, Napoli

Con questo percorso i visitatori avranno modo di passeggiare su una vera e propria colata lavica del Vesuvio, con possibilità anche di visitare il museo annesso alla struttura.

Real Osservatorio Vesuviano, Ercolano, Napoli

Immagine

Fondato nel 1841 per volere del re Ferdinando II, il Real Osservatorio Vesuviano, come si evince dal nome, serviva a studiare i fenomeni sismici e vulcanologici collegati al Vesuvio.

Baia di Ieranto, Massa Lubrense, Napoli

Si tratta di uno dei paesaggi più suggestivi di tutto il Golfo di Napoli, e non solo. La Baia di Ieranto si affaccia proprio sui faraglioni di Capri, nella splendida cornice della Penisola Sorrentina.

Hotel Excelsior Parco Luxury Villa, Capri, Napoli

Sulla nota e affascinante isola di Capri nasce, l'edificio fu edificato nel 1906, come residenza privata, da Omero Ambrogi, e poi venne trasformato, dalla stessa famiglia Ambrogi, in albergo nel 1926. Si tratta di uno dei pochi esempi di architettura liberty ancora visibili a Capri.

Palazzo Malcovati, Ischia, Napoli

Immagine

Su un'altra isola del Golfo di Napoli, Ischia, sorge Palazzo Malcovati, edificato nel 1563 per volontà del governatore Orazio Tuttavilla come torre marittima difensiva contro le incursioni dei pirati. Palazzo Malcovati, conosciuto anche come Lo Scuopolo, sorge nel borgo marinaro di Ischia Ponte, sovrastato dal Castello Aragonese.

Ex area industriale di Bagnoli, Napoli

Ci troviamo ora nel capoluogo campano, nella periferia occidentale, a Bagnoli-Coroglio, dove sorgeva – ed è ancora visibile – lo stabilimento ex-Ilva. Da anni, Bagnoli è al centro di un progetto di bonifica e riqualificazione, che dovrebbe trovare reale compimento nei prossimi anni.

Monastero di Regina Coeli, Napoli

Il complesso di Santa Maria Regina Coeli sorge nella parte più antica del centro storico di Napoli, quella vicino all'ospedale degli Incurabili, luogo che si ritiene essere proprio quello di fondazione della città. Nel 1590, alcune suore, persa la loro sede a causa di un terremoto, si insediarono nell'edificio, trasformandolo in un monastero.

Villa Rosebery, Napoli

Affacciata sul mare del quartiere napoletano di Posillipo, Villa Rosebery è solitamente blindatissima, dal momento che rappresenta la dimora estiva del Presidente della Repubblica Italiana. Sarà possibile visitare sia la palazzina liberty sia gli ampi giardini che circondano la costruzione.

Accademia Aeronautica Militare, Pozzuoli, Napoli

Immagine

Su una zona collinare di Pozzuoli, in provincia di Napoli, affacciata sul mare, sorge l'Accademia dell'Aeronautica Militare Italiana, luogo di formazione degli ufficiali del corpo.

Chiesa Santa Maria Visita Poveri, Ottaviano, Napoli

Alle pendici del Vesuvio, a Ottaviano, sorge la chiesa di Santa Maria Visita Poveri. Edificata nel Seicento, la chiesa rappresenta un esempio abbastanza singolare di edifico che ha mantenuto la sua struttura originaria, a navata unica e a croce latina.

Palazzo Santa Maria, Marina di Camerota, Salerno

Sulla costa cilentana, a Marina di Camerota, c'è Palazzo Santa Maria, dimora storica risalente al XVII secolo, sede oggi della Fondazione Meeting del Mare.

Caserma Michele Esposito, Salerno

Nel porto di Salerno, precisamente al Molo Manfredi, sorge la Caserma Michele Esposito, che ospita la Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza.

Fondazione Bartolomeo Gatto, Salerno

Nella piccola frazione salernitana di Altimari ha sede la Fondazione Bartolomeo Gatto, che si pone l'obiettivo di aprire l'arte contemporanea, e in generale la cultura, alla nostra società, sottraendola ai circoli elitari.

Palazzo Punzi, Vietri sul Mare, Salerno

In uno dei borghi più caratteristici della Costiera Amalfitana, noto per le sue ceramiche, è possibile visitare Palazzo Punti, in particolare affreschi inediti mai mostrati.

Palazzo d'Avossa, Vietri sul Mare, Salerno

Immagine

Palazzo d'Avossa-del Prato si trova al centro di Vietri sul Mare e risale al Settecento circa; oggi, l'edificio è la sede del Comune di Vietri sul Mare.

Sede FAI, Salerno

L'ente organizzatore dell'evento, il FAI, a Salerno apre le porte della sua sede per la mostra "PASSAGGI VIETRESI. Scatti in paese con umanità" di Valentina Di Pasquale.

Palazzo Suriano, Vietri sul Mare, Salerno

La lista dei tantissimi luoghi visitabili in Campania con le Giornate FAI d'Autunno 2025 si conclude a Vietri sul Mare, a Palazzo Suriano, edificato alla fine del Settecento.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views