video suggerito
video suggerito

Finti sms dalle banche: così i truffatori rubano i dati e svuotano il conto corrente

Cinque persone in Campania sono indagate: tramite falsi sms di istituti bancari, hanno truffato ignari clienti, carpendo i dati sensibili e svuotandogli il conto.
A cura di Valerio Papadia
91 CONDIVISIONI
Immagine

Tramite finti sms di istituti bancari, che rimandavano a link fittizi, riuscivano a carpire i dati sensibili di ignari clienti, svuotando poi i conti correnti. Cinque persone sono indagate in Campania: nei loro confronti, la Polizia di Stato, su richiesta della Procura di Napoli, ha eseguito cinque decreti di perquisizione; nei confronti di due degli indagati, inoltre, è stata eseguita anche una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, di obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria e di sequestro preventivo finalizzato alla confisca 37.080 euro.

Truffate tantissime persone in tutta Italia

Le indagini sono state condotte dagli agenti della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Napoli e da quelli del commissariato della Polizia di Stato di Torre del Greco: grazie a un'articolata attività investigativa, i poliziotti sono riusciti a risalite a numerose vittime, su tutto il territorio nazionale, e sono riusciti a ricostruire la strategia messa in campo dai cinque indagati per mettere a segno le truffe.

Tramite la tecnica denominata "phishing", i cinque truffatori sono riusciti a procurarsi i numeri di telefono di numerosi clienti di differenti istituti di credito. Agli ignari clienti venivano inviati finti sms dai propri istituti di credito, nei quali si parlava di anomalie non meglio precisate e che rimandavano a link fittizi che riportavano le vittime a falsi siti internet, del tutto somiglianti a quelli delle banche, sui quali i clienti in buona fede immettevano i dati sensibili del proprio conto corrente. Pur non avendo la disponibilità fisica delle carte di credito, i truffatori utilizzavano gli sportelli Atm cardless (quindi senza la necessità di possedere la carta) per prelevare soldi dai conti delle ignare vittime. Circa 60 le truffe accertate, per un totale di 62.057 euro rubati.

91 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views