Finta pagina “Regione Campania” pubblicizza depuratore gratis. Palazzo Santa Lucia: “Non siamo noi”

Una finta pagina della "Regione Campania" dilaga sui social negli ultimi giorni. Il post sponsorizzato su Facebook, compare anche nei reel. Il messaggio promuove un depuratore d'acqua gratis che sarebbe disponibile per i residenti di Napoli, invitando poi a richiederlo tramite un "modulo Regione Campania". Graficamente nel post vengono richiamati anche i colori giallo e rosso che si trovano nello scudo del Comune di Napoli, ma sono accostati in maniera differente: in verticale, anziché in orizzontale. "Quella pagina non è nostra – assicurano da Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania, quella vera – la nostra pagina Facebook è certificata". Accanto al nome, infatti, sulla pagina originale della Regione accanto al nome figura il logo con la spunta blu che rappresenta l'account verificato da Meta.
Palazzo Santa Lucia: "Non è la nostra pagina"
"Non è ovviamente la pagina della Regione Campania – sottolineano a Fanpage.it fonti di Palazzo Santa Lucia – Sembra una delle tante pagine fasulle che girano, purtroppo, come quelle dei treni". Queste pagine nascono come funghi per ingannare gli utenti. A volte si tratta di vere e proprie truffe, che richiedono il versamento di piccoli contributi, anche 1-2 euro, in cambio di fantomatici abbonamenti gratuiti ai trasporti. Offerte taroccate, ovviamente. In altri casi dimostrare la truffa è più difficile e ci si può trovare, invece, in presenza di una pubblicità ingannevole che sfrutta loghi e nomi istituzionali.
Anche segnalare la pagina a Meta, sottolineano dalla Regione, "non sempre porta al suo blocco. Bisogna infatti dimostrare che sia in corso una truffa specifica". In merito all'ultimo caso del depuratore gratuito, cliccando sul post si viene indirizzati su una pagina Facebook dal titolo Regione Campania, nella descrizione, però, si legge: "Benvenuto nella pagina "Regione Campania". Questa pagina non rappresenta l'ente istituzionale Regione Campania. È una pagina informativa e promozionale gestita da un'azienda privata". Viene specificato, quindi, che non ci si trova sulla pagina ufficiale della Regione Campania, pur mostrando lo stesso nome.
