Finito lo sciame sismico ai Campi Flegrei: 119 terremoti tra il 31 agosto e il 1° settembre

Sono state poco più di 24 ore di tribolazione e preoccupazione, nei Campi Flegrei, per lo sciame sismico iniziato nel primo pomeriggio di ieri, domenica 31 agosto: scosse anche intense, con l'evento sismico delle prime ore di oggi, di magnitudo 4 della scala Richter, come manifestazione più significativa. Ebbene, nella serata odierna, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha comunicato la conclusione dello sciame sismico: in poco più di 24 ore, nei Campi Flegrei si sono susseguiti 119 terremoti con magnitudo superiore allo zero; la conclusione dello sciame sismico viene decretata quando non si registrano scosse di terremoto con magnitudo superiore o uguale a zero per tre ore.
A comunicare alla cittadinanza la conclusione dello sciame sismico è stata anche l'amministrazione comunale di Pozzuoli, epicentro della caldera dei Campi Flegrei e della maggior parte dei terremoti. Sui social, il Comune di Pozzuoli ha reso noto: "L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione la conclusione dello sciame sismico iniziato alle ore locali 16:09 (UTC 14:09) del 31/08/2025, costituito in via preliminare da 119 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (119 localizzati) e magnitudo massima Md = 4.0 ± 0.3 localizzati nell’area dei Campi Flegrei".
Lo sciame sismico è iniziato alle 14.09 di domenica 31 agosto con un terremoto di magnitudo 1.1, seguito a pochi minuti di distanza da una scossa di magnitudo 3.3, che è stata distintamente avvertita dalla popolazione, sia a Pozzuoli che nell'area Ovest di Napoli. L'evento più intenso, di magnitudo 4, si è verificato alle 4.45 di oggi, lunedì 1° settembre; un altro evento significativo alle 14.22, ancora di magnitudo 3.3.