video suggerito
video suggerito

Derubato Mr White, l’uomo che a Napoli ridipinge i paletti vecchi: sparito il borsone con l’attrezzatura

L’uomo, che in città ridipinge i paletti vecchi e usurati, dandogli nuova vita, è stato derubato al Vomero, quartiere collinare di Napoli: gli hanno rubato il borsone contenente la sua attrezzatura.
A cura di Valerio Papadia
294 CONDIVISIONI
Immagine

Disavventura per l'uomo conosciuto a Napoli come Mr White che, vestito con una tuta bianca – da qui il nome – e "armato" di pennelli, ridipinge i paletti vecchi e usurati della città, dandogli nuova vita. Mentre si trovava al Vomero, quartiere collinare di Napoli, Mr White è stato derubato del borsone che aveva con sé, contenente la sua attrezzatura.

A rendere noto quanto accaduto ieri sera, martedì 7 ottobre, in via Girolamo Santacroce, dove Mr White stava praticando proprio uno dei suoi interventi, è stato l'avvocato Fabio Procaccini, che si è rivolto al deputato Francesco Emilio Borrelli per diffondere il messaggio. "Ieri sera, mentre Mr. White tinteggiava i paletti di Via Girolamo Santa Croce, ignoti hanno approfittato della sua distrazione ed hanno rubato tutti i materiali da lavoro che l'anonimo restauratore adopera per la sua mission. Hanno portato via il borsone con le spazzole di ferro per grattare i paletti, i guanti di lattice, una tuta, alcuni copriscarpe e la vernice ed altri utensili" ha scritto Procaccini.

"Desolazione totale, rabbia su rabbia. Siamo arrabbiati – continua Procaccini – perché la città è in eterno e totale degrado e perché chi si impegna per far qualcosa rimane vittima del degrado più misero, il degrado di menti perdute che vagano in città. Davvero sembra di essere in un labirintoso girone infernale dal quale non se ne può uscire. Ma come le anime dannate sono costrette a viverci, noi rimaniamo e continuiamo. Non ci ferma è il caldo afoso, non ci ferma freddo pungente, e di sicuro non ci fermeranno i ladruncoli da quattro soldi".

294 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views