video suggerito
video suggerito

Chi è Andrea Pagano, titolare della San Salvatore di Paestum protagonista della puntata di Boss in incognito

A Boss in Incognito l’imprenditrice cilentana Andrea Pagano, della San Salvatore di Paestum. Sarà lei a mimetizzarsi tra i dipendenti della sua azienda nel programma di Elettra Lamborghini.
A cura di Giuseppe Cozzolino
1.013 CONDIVISIONI
Andrea Pagano assieme al marito Antonello Ricco
Andrea Pagano assieme al marito Antonello Ricco

Andrea Pagano, titolare della San Salvatore, è la protagonista della prima puntata della nuova stagione di "Boss in incognito", il programma di Rai Due condotto da Elettra Lamborghini. La novità della stagione è che la presentatrice (subentrata a Max Giusti), sarà a sua volta "infiltrata" nell'azienda, assieme alla titolare. Andrea Luigia Pagano, classe 1993, gestisce l'azienda Salvatore a due passi dal Parco Archeologico di Paestum, in pieno Cilento: azienda che si occupa, tra le altre cose, anche di latteria, ristorazione, conserve e vineria.

Chi è Andrea Pagano, il boss in incognito

Andrea Luigia Pagano, figlia del fondatore Giuseppe, è la titolare dell'intera azienda. Nata il 9 marzo del 1993, è una giovane imprenditrice cilentana sposata con Antonello Ricco, assieme al quale ha avuto due figli: Giusy e Gianandrea. Toccherà a lei questa sera, assieme ad Elettra Lamborghini, "infiltrarsi" tra i suoi dipendenti, per scoprire cosa pensino e cosa provino. Come sempre, ai dipendenti viene raccontato che in azienda si sta girando un finto format dedicato al reinserimento lavorativo, dopodiché, passata una settimana, scopriranno la verità.

Cosa produce l'azienda San Salvatore, nel cuore del Cilento

La San Salvatore raggruppa quattro business unit, come si dice in gergo imprenditoriale: Latteria San Salvatore, comprendente tutta la parte lattiero-casearia, Cucina San Salvatore, che riguarda i servizi ristorativi, Dispensa San Salvatore, attinente alla vendita di prodotti lavorati (sughi, conserve, ecc.) e Tenute San Salvatore, che è la parte viti-vinicola e olivicola dell'Azienda. Tutte unità cilentane conosciute ed apprezzate: particolarmente noti, oltre alle mozzarelle di bufala, i Cremosi e gli Yogurt, prodotti con il latte delle circa 800 bufale dell'allevamento di proprietà dell'azienda.

1.013 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views