Brividi d’Estate torna a Napoli: dal 27 giugno al 3 agosto nel Real Orto Botanico

Torna a Napoli Brividi d'estate, rassegna organizzata da Il Pozzo e il pendolo giunta, quest'anno, alla sua ventiquattresima edizione. A fare fa palcoscenico alla kermesse, in programma da domani 27 giugno fino al 3 agosto, il Real Orto Botanico napoletano. La manifestazione, un viaggio tra teatro, musica e letteratura, è nata da un'idea di Annamaria Russo ed è sostenuta dall'Università Federico II, che gestisce il parco, con il patrocinio del Comune partenopeo. Protagonista di questa edizione è il tempo. "Quello che guarisce", come hanno spiegato gli organizzatori, "e quello che ferisce, quello che trasforma, restituisce, attende, svanisce e ricorda". "Dopo 24 anni", ha commentato Russo, "Brividi d'Estate non sente il peso del tempo, ma ne celebra le possibilità infinite. Ogni spettacolo è un invito a fermarsi, ad ascoltare, a vivere intensamente ogni istante, sotto le stelle di un giardino incantato".
Spettacoli e cene con delitto all'Orto botanico
La rassegna si comporrà di undici spettacoli e diverse cene con delitto. La programmazione prenderà il via con Terra d'amore di Erri de Luca e Maurizio de Giovanni, un concerto spettacolo per celebrare i 2500 anni di Parthenope con Rosaria De Cicco, Marianita Carfora, Mariella Pandolfi e Barbara Buonaiuto. Sabato 28 giugno la manifestazione proseguirà con il primo appuntamento de La cena con delitto, genere di party importato in Italia dalla Gran Bretagna. Un gioco di circa tre ore in cui il pubblico dovrà indagare per smascherare un assassino e scoprirne il movente. Altri incontri del genere sono programmati per venerdì 11 luglio, venerdì 25 luglio e venerdì 1° agosto.
Venerdì 4 luglio si renderà omaggio a Raffaele Viviani, celebre attore, compositore e poeta, con La lotta mi ha resto lottatore, un viaggio tra le sue parole e le sue musiche con Massimo Masiello e, al piano, Luca Mennella. Protagonista di sabato 5 e domenica 6 luglio la prima indagine del commissario Ricciardi nella Napoli del 1931, in scena ne Il senso del dolore di Maurizio de Giovanni con Nico Ciliberti e le musiche di Luca Toller. Giovedì 10 luglio sarà la volta dell'anteprima di Sfratto celeste di Sara Sole Notarbartolo con Marco Palumbo e Fabio Rossi. Sabato 12 luglio sarà il momento della fiaba di un pianista che fatto dell'oceano il suo unico mondo, Novecento di Alessandro Baricco con Paolo Cresta. Domenica 13 luglio Rosaria De Cicco, accompagnata dalla fisarmonica di Rocco Zaccagnino, porterà in scena Donne, madonna e puttane.
Chiude la programmazione teatrale Bellissima ossessione
Si riprenderà giovedì 17 luglio con Il giorno degli oracoli di Gennaro Monti, anche interprete con Sonia De Rosa, Nevio Piazza, Davide De Rosa ed Enzo Tammuriello Esposito. Sabato 19 e domenica 20 luglio il palcoscenico sarà tutto per L'eleganza del riccio di Muriel Barbery con Rosaria De Cicco, Nico Ciliberti e Sabrina Bruno. Protagonista di giovedì 24 luglio il racconto sul giorno prima del quarto scudetto del Napoli che si fa opera di Maurizio De Giovanni, Il miracolo, con Marianita Carfora e Alfredo Mundo, al sax Marco Zurzolo e alla fisarmonica Rocco Zaccagnino. Sabato 26 e domenica 27 luglio Paolo Cresta porterà in scena Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello. A chiudere la programmazione teatrale, giovedì 31 luglio, Bellissima ossessione di e con Diego Nuzzo con il sax di Giulio Martino e la fisarmonica di Rocco Zaccagnino.