video suggerito
video suggerito

Blitz al campo nomadi di via del Riposo: rimosse 10 tonnellate di rifiuti pericolosi

Blitz della Polizia Locale nell’ambito degli interventi in Terra dei Fuochi. Bonificato il campo nomadi di via del Riposo.
A cura di Pierluigi Frattasi
0 CONDIVISIONI
Immagine

Blitz al campo nomadi di via del Riposo a Napoli. Rimosse 10 tonnellate di rifiuti speciali e pericolosi. L'operazione è stata condotta dall'Unità Operativa Investigativa, Ambientale, Emergenze Sociali e Minori della Polizia Locale, nell’ambito delle attività previste dal protocollo Terra dei Fuochi e programmate dal Tavolo Tecnico Permanente in sede prefettizia. Si tratta di  un’importante operazione di bonifica e controllo del territorio in prossimità del campo rom.

L’intervento ha visto il coinvolgimento del reparto GIT – Gruppo Interventi Territoriali Motociclisti della Polizia Locale, della U.O. Rimozione Veicoli Abbandonati, dell’Area Ambiente, in cui è incardinato anche il Servizio Igiene della Città – ASIA, nonché dei militari dell’Esercito Italiano e dei militari del Comando Regionale Carabinieri Forestali, la cui presenza attiva e partecipazione operativa ha garantito il pieno successo dell’azione complessiva sul territorio.

Rimosse 10 tonnellate di rifiuti pericolosi

Sono stati rimossi enormi cumuli di rifiuti accatastati nel tempo, quantificabili in circa 10 tonnellate, classificati come speciali pericolosi e non pericolosi, assimilabili ai rifiuti urbani solo parzialmente, tra cui RAEE, pneumatici fuori uso, materassi, mobili e legname. L’operazione, effettuata con ragni elevatori e stabilizzatori meccanici, rappresenta un intervento decisivo per la tutela della salute pubblica, prevenendo il rischio di incendi e danni ambientali futuri derivanti dalla gestione illecita dei rifiuti e contribuendo a ripristinare il decoro urbano in una zona strategica della città.

Durante le attività sono stati controllati 10 veicoli, di cui 6 rimossi, quattro con targa estera. Alcune violazioni sono state riscosse pro manibus, come previsto dalla normativa per i veicoli stranieri che non circolano secondo il Codice della Strada. Sono state identificate e vagliate 10 persone, tutte già note alle Forze dell’Ordine per attività illecite riconducibili a reati ambientali, sottolineando la capacità della Polizia Locale e dei reparti coinvolti di reprimere comportamenti illeciti e prevenire il degrado urbano.

Nei prossimi giorni e nelle settimane successive saranno effettuati nuovi interventi di controllo e bonifica in altre aree della città, proseguendo l’azione strategica per contrastare la gestione illecita dei rifiuti e garantire sicurezza, salute pubblica e decoro urbano. Contestualmente, continueranno le operazioni di rimozione dei rifiuti combusti presso il campo rom, rispettando le procedure speciali di smaltimento previste dalla normativa vigente. Parallelamente, sono in corso indagini su trasporti e depositi incontrollati di rifiuti, alla luce del recente Decreto Legge n. 116/2023 e del Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006), con l’obiettivo di reprimere tali illeciti in modo incisivo.

L’operazione odierna rappresenta un segnale forte e inequivocabile: la Polizia Locale, l’U.O. Investigativa, l’Esercito Italiano e i Carabinieri Forestali sono impegnati a proteggere la salute dei cittadini e l’ambiente, prevenendo il degrado e promuovendo il decoro urbano, elemento centrale per la qualità della vita cittadina.

Immagine
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views