Benevento, sequestrati decine di migliaia di prodotti nei negozi e scoperti 3 lavoratori in nero

Quasi 80mila prodotti non a norma finiti sotto sequestro, sanzioni amministrative per tremila euro e 3 dipendenti in nero scoperti: è il bilancio delle attività che nei giorni scorsi hanno visto impegnati i militari della Guardia di Finanza di Benevento, che hanno effettuato controlli in negozi ed attività commerciali tra città e provincia nell'ambito delle attività di contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria.
In particolare, in un grande magazzino di Benevento i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno accertato che 27mila articoli, tra bigiotteria, giocattoli e prodotti di cartoleria, erano in vendita senza le indicazioni necessarie e le minime informazioni al consumatore in lingua italiana, in violazione del Codice del Consumo. Nel corso di un successivo controllo, svolto in un centro commerciale del capoluogo, i finanzieri hanno trovato altri 14mila articoli, anche questi privi delle indicazioni obbligatorie, e anche per questi è stato disposto il sequestro.
Altri 38mila prodotti sono stati sequestrati presso in esercizio commerciale di San Bartolomeo in Galdo; in questo caso si trattava di articoli per la cura della persona privi del marchio della Comunità Europea e delle informazioni previste per il consumatore, l'operazione è stata svolta dai militari del Gruppo di Benevento. I responsabili delle attività commerciali nelle quali sono stati trovati prodotti non a norma sono stati segnalati alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio per le violazioni riguardanti il Decreto Legislativo n. 206/2005 e sono state erogate nei loro confronti sanzioni per 3mila euro complessivi.
Due dei dipendenti in nero sono stati scoperti in un autolavaggio di San Giorgio del Sannio; lì i militari del Gruppo di Benevento hanno accertato che erano al lavoro senza alcun contratto. È stata inoltre avanzata la richiesta di sospensione dell'attività imprenditoriale all'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Benevento perché il numero di dipendenti senza contratto supera il 10% di quello regolarmente assunto. Il terzo dipendente in nero era al lavoro in un'attività di ristorazione di San Leucio del Sannio.