Ascensore Monte Echia, aperta la mostra “Parthenope prima di Neapolis”: storia della città greca a Pizzofalcone

Aperta la mostra permanente "Parthenope prima di Neapolis" all'interno dell'ascensore Monte Echia, gestito da Anm. Una serie di pannelli nel lungo corridoio accompagnerà visitatori e passeggeri nella storia della città, dalle origini della colonia greca. Un racconto lungo 2.500 anni. Proprio quest'anno si celebra l'anniversario della fondazione. Insomma, anche l'ascensore di Monte Echia diventa stazione dell'arte, come anticipato da Fanpage.it. La mostra è promossa dall’Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità del Comune di Napoli. Attraverso i QR Code sui pannelli si potrà accedere ad altri materiali multi-mediali, video, musiche.
La narrazione ripropone in alta definizione tutta la storia dall’archeologia di Napoli fino ai tempi moderni. La mostra offre al visitatore che entra e cammina nel tunnel di accesso all’ascensore un percorso alla scoperta delle origini più antiche della città. Un’esperienza unica che offre una panoramica sulle istituzioni e sui siti culturali presenti nell’area di Pizzofalcone, oggi raggiungibili attraverso il nuovo ascensore urbano e la stazione Chiaia della metro linea 6.
Il progetto espositivo è il primo risultato del tavolo tecnico che si è insediato lo scorso 20 gennaio e a cui hanno partecipato, con il coordinamento del Comune di Napoli, autorevoli rappresentanti di Napoli2500, Acqua Bene Comune Napoli, Azienda Napoletana Mobilità, Archivio di Stato di Napoli, Polizia di Stato, Polo delle Arti Caselli Palizzi, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli e Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Scuola Militare Nunziatella e FAI I luoghi del cuore, Università degli Studi di Napoli Federico II CIRICE e Dipartimento di Architettura, UniParthenope, con la partecipazione di Grandi città e Euploia Monte Echia.

Presenti all’inaugurazione il Sindaco di Napoli e l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità. Nel percorso che va verso la stazione abbiamo ritenuto utile far conoscere a tutti cosa c’è sopra – sottolinea l’Amministrazione – dai vasi originali con Partenope ad altri reperti di un patrimonio custodito al Mann o al British Museum, questo luogo è tra i più antichi al mondo, un mix di quasi tremila anni che attraversa tutta la storia condensata in questo posto magico. Le stazioni dell’arte assumono anche una funzione educativa e informativa, in questo modo i napoletani ed i turisti presenti in città possano conoscere meglio la straordinaria storia di Napoli e tutto quello che è avvenuto in oltre 2500 anni. L’idea di questi pannelli nella galleria di Monte Echia è utile ad apprezzare anche i numerosi monumenti che sono una testimonianza di questa storia straordinaria.