A Ponticelli 300 nuovi appartamenti immersi nel verde al posto delle case popolari del post-terremoto

A Ponticelli nasce il nuovo rione green: 6 palazzi, per un totale di 312 appartamenti: facciate ventilate, isolamento avanzato, impianti fotovoltaici in autoconsumo. Il tutto circondato da aree verdi, con alberi e giardini. Il nuovo complesso di via Eduardo Scarpetta prende il posto delle vecchie case popolari del post terremoto dell'80.
Si tratta del progetto di recupero primario dell’edificio P4 del Comprensorio 10, situato in un’area strategicamente importante per il Comune di Napoli, accanto all’uscita Ponticelli-Barra della SS 162 dir, tra via Argine e il PalaVesuvio, guidato da Piloda Building, divisione di Piloda Group specializzata in edilizia civile, infrastrutture e recupero del patrimonio architettonico. L’intervento, da 30 milioni di euro, rientra nel programma nazionale “Sicuro, verde e sociale” del PNRR e punta a trasformare un’area segnata dal degrado in un modello di vivibilità e sostenibilità.
Il progetto per il complesso di via Scarpetta
Il complesso, composto da sei palazzi per un totale di 312 alloggi, è oggi al 50% dei lavori completati. L’obiettivo è migliorare qualità abitativa, efficienza energetica e sicurezza sismica, rafforzando anche la coesione sociale. Grande attenzione è riservata agli spazi comuni, con corti rinnovate, aree verdi attrezzate, pergolati, giardini aromatici e campi sportivi. Sono previsti anche spazi ludici, sale per incontri, un orto comune e percorsi pedonali accessibili, illuminati da sistemi a LED a basso consumo.
Sul piano energetico, si introducono facciate ventilate, isolamento avanzato in fibrocemento e lana di roccia, nuovi infissi, impianti fotovoltaici in autoconsumo. Queste soluzioni ridurranno consumi e temperature interne, migliorando comfort e impatto estetico. Gli interventi di adeguamento sismico prevedono il rinforzo delle strutture in cemento armato e tecniche innovative di consolidamento. L’area sarà inoltre dotata di un impianto di irrigazione programmabile ed ecosostenibile.
Con 70 unità lavorative impegnate e una strategia che unisce tradizione costruttiva e innovazione, con l’impiego di attrezzature e macchinari all’ avanguardia che consentono di operare con la massima efficacia riducendo al minimo i disagi per i residenti, Piloda Building si afferma come protagonista nella riqualificazione residenziale italiana, contribuendo a ridisegnare il volto di Ponticelli e a restituirgli dignità urbana.