video suggerito
video suggerito

A Napoli si gira il nuovo film con Riccardo Scamarcio: riprese alla Federico II, casting per studenti

Il nuovo film “La Meraviglia del mondo” con Riccardo Scamarcio si gira a Napoli. Casting tra gli studenti dell’Università Federico II.
A cura di Pierluigi Frattasi
17 CONDIVISIONI
L’attore Riccardo Scamarcio
L’attore Riccardo Scamarcio

Si gira a Napoli il nuovo film "La Meraviglia del mondo" con Riccardo Scamarcio, prodotto da OZ Film e Lebowski. Le riprese sono previste a metà dicembre e tra le location figura anche l'Università Federico II di Napoli, dove la troupe del divo pugliese sarà mercoledì 17 per allestire il set. Nella pellicola, Riccardo Scamarcio, che interpreta sé stesso reciterà una scena nella quale viene invitato nell'ateneo fridericiano nell'anno dell'anniversario degli 800 anni e incontra studenti e Rettore, legge l’editto di fondazione dell’Università e si intrattiene per un dibattito con gli studenti. Casting aperti per le comparse agli studenti della Federico II.

I casting per le comparse all'Università Federico II

Le riprese, infatti, come ha spiegato l'Università, avverranno dal vero e da una camera di backstage. Per questo, la produzione ha voluto una platea composta da studenti veri dell’Università, per assicurare il massimo realismo alla scena girata. Per scegliere i partecipanti al film si è deciso di fare una selezione, con la possibilità per le ragazze ed i ragazzi di candidarsi ai provini. Per tutti coloro che vogliono partecipare all'iniziativa è stato organizzato un incontro che si è tenuto ieri, 10 novembre, presso l’Aula F2Cultura (via Mezzocannone, 8, quinto piano) dove sono state fornite informazioni e modalità della scena. Gli studenti interessati a partecipare alle riprese del film hanno dovuto firmare una liberatoria. Non è previsto compenso, ha spiegato l'Università, ma i nomi di tutti i partecipanti saranno inseriti in un ringraziamento speciale nei credits del film.

17 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views