video suggerito
video suggerito

Trenord, dal 1° settembre aumentano i biglietti: le nuove tariffe per abbonamenti e Malpensa Express

Dal 1° settembre aumenteranno leggermente i prezzi di biglietti e abbonamenti dei treni Trenord e degli altri mezzi (bus, tram e metro Atm) per viaggiare in Lombardia e a Milano. Lo ha stabilito Regione Lombardia che ogni anno, sulla base di un regolamento regionale del 2014, è tenuta ad adeguare i prezzi dei mezzi. I treni aumenteranno dello 0,588 per cento e gli altri mezzi dello 0,508 per cento. Trenord ha pubblicato una tabella delle nuove tariffe, mentre non è ancora chiaro se e quali aumenti ci saranno sui mezzi Atm.
A cura di Alice De Luca
0 CONDIVISIONI
Immagine

Da lunedì 1° settembre aumenterà il costo dei biglietti dei treni Trenord e degli altri mezzi di trasporto in Lombardia. Lo ha fatto sapere la Regione in una nota pubblicata sul suo sito ufficiale. Il cambio delle tariffe, specificano, avviene in virtù di un regolamento regionale del 2014 che impone di adeguare annualmente le tariffe. Da questo settembre i prezzi dei biglietti dei treni cresceranno quindi dello 0,588 per cento, mentre per i biglietti degli altri mezzi di trasporto pubblico locale l'aumento sarà dello 0,508 per cento. Trenord ha diffuso una tabella con le nuove tariffe dei biglietti dei treni, mentre non è ancora chiaro se e come questi aumenti impatteranno sul prezzo di bus, metro e tram Atm. L'assessore regionale ai trasporti, Franco Lucente, ha comunque assicurato che la maggior parte delle tariffe resteranno invariate e gli adeguamenti saranno marginali.

Di quanto aumentano i biglietti Trenord da settembre: le nuove tariffe

Trenord ha pubblicato sul suo sito una tabella con le tariffe aumentate che saranno in vigore a partire dal 1° settembre. I prezzi dei biglietti singoli resta invariato, mentre si registrano variazioni minime in alcune fasce dei carnet: quello per i treni tra 16 e 20 chilometri, per esempio, aumenta in prima e seconda classe di 50 centesimi, da 37,50 a 38 euro e da 25 a 25,50 euro. Quasi tutti gli abbonamenti settimanali, mensili e annuali subiscono un lieve aumento. Aumenta anche il prezzo del Malpensa Express: per esempio quello che parte da Milano passa da 13 a 15 euro. Infine viene aumentato il prezzo del servizio mensile e annuale di Io viaggio ovunque in Lombardia.

Perché entra in vigore l'adeguamento delle tariffe

L'aumento dei prezzi dei biglietti dipende dal regolamento regionale del 10 giugno 2014, secondo il quale le tariffe del trasporto pubblico devono essere ricalcolate annualmente, con decorrenza a partire dal 1° settembre dello stesso anno. Secondo la Regione si tratta di un "atto dovuto in base al Regolamento e alla delibera regionale che ha fissato indicatori e valori da utilizzare". Il calcolo di questi aumenti deriva dalla media di 2 diversi indici Itat (indice dei trasporti e indice generale per le famiglie, impiegati ed operai) e dall'analisi dei valori previsti da un algoritmo matematico, che considera il soddisfacimento di quattro parametri di qualità: coincidenza dei mezzi, regolarità, frequenza e puntualità del servizio offerto.

Incognita Atm per i prezzi di bus, metro e tram a Milano

Restano, invece, un'incognita gli eventuali aumenti su prezzi di biglietti e abbonamenti dei servizi di Atm, bus, metro e tram. "L’adeguamento delle tariffe – ha sottolineato l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente – è un atto obbligatorio che ci impone il Regolamento ma, di fatto, la maggior parte delle tariffe restano invariate e gli adeguamenti sono marginali. Ora tutti i nostri sforzi devono essere mirati a fornire un servizio efficiente e puntuale agli oltre 4,3 milioni di passeggeri che quotidianamente utilizzano i mezzi pubblici in Lombardia. Un impegno che Regione Lombardia insegue con tenacia, per un trasporto pubblico locale su ferro, gomma e acqua moderno e tecnologicamente innovativo".

L'assessora ai trasporti del comune di Milano, Arianna Censi, ha annunciato di non voler aumentare i prezzi dei servizi Atm a Milano: “Il mio orientamento è non aumentare le tariffe del trasporto pubblico. Se Regione Lombardia ha scelto di aumentare le tariffe, anche se di poco, come aveva già fatto nel 2023, il mio orientamento, invece, è contrario, è di non aumentare" aveva detto a metà luglio a margine di un convegno. In quella stessa occasione l'assessora ha anche specificato, in merito alla decisione di Regione di aumentare il prezzo dei biglietti dei treni: "Mi preme specificare che la delibera è obbligatoria, perché fa parte del contratto con coloro che gestiscono il servizio, mentre l’aumento tariffario non è obbligatorio, è una scelta politica". 

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views