video suggerito
video suggerito
It-Alert

Test IT-Alert il 28 novembre in Lombardia: dove e a che ora suonerà l’allarme sui cellulari

La Protezione Civile gestirà l’IT-Alert previsto per la mattina di venerdì 28 novembre alle ore 9:00. Il test per “incidente industriale” coinvolgerà un’area di 3km intorno a uno stabilimento industriale di Ceriano Laghetto (MB).
A cura di Giulia Ghirardi
1 CONDIVISIONI
Esempio di messaggio IT–alert (Immagine di repertorio)
Esempio di messaggio IT–alert (Immagine di repertorio)
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Intorno alle ore 9:00 di venerdì 28 novembre in Lombardia verrà effettuato un nuovo test del sistema pubblico di allarme IT-alert. La simulazione riguarderà un possibile incidente industriale presso lo stabilimento Bracco Imaging S.p.A. di Ceriano Laghetto, un piccolo comune in provincia di Monza e della Brianza, e coinvolgerà un’area ristretta attorno all’impianto.

Durante l’esercitazione, infatti, la Protezione Civile invierà un messaggio di prova ai dispositivi mobili presenti entro un raggio di circa 2/3 km dallo stabilimento, spiegando che è in corso "la simulazione di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi" e indicando che si tratta di un messaggio di test. L’obiettivo dell'alert è verificare l’efficacia della rete, la tempestività dell’avviso e la corretta attuazione del Piano di Emergenza Esterna. L'ultimo test per "incidente industriale" si è svolto in Umbria lo scorso 19 novembre.

Il testo del messaggio dell'IT-Alert del 28 novembre in Lombardia

Di seguito il messaggio che la popolazione coinvolta riceverà:

TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

Cosa fare dopo aver ricevuto l'IT-alert

Solo chi si troverà fisicamente all’interno dell’area individuata sentirà il tipico suono di allerta e vedrà il banner che indica che si tratta di una simulazione. Chi riceverà il messaggio sarà invitato anche a compilare un breve questionario per contribuire al miglioramento del servizio. Al contrario, chi vive in altre zone della Lombardia non vedrà alcuna notifica perché il test è geograficamente circoscritto e non riguarda l’intera Regione.

Perché non tutti riceveranno l'IT-Alert del 28 novembre

IT-alert funziona tramite la tecnologia Cell Broadcast, che invia notifiche in base alle celle telefoniche che coprono una determinata area. Questo significa che l’allarme non viene inviato a tutti i telefoni della Regione, ma solo a quelli collegati alle celle coinvolte.

La Protezione Civile stessa spiega che, a causa del funzionamento della rete, "è possibile che alcune persone nell’area target non ricevano il messaggio". Ciò potrebbe dipendere dal collegamento a una specifica cella telefonica, dalla copertura del segnale e dallo stato del dispositivo. Il sistema chiarisce, inoltre, che "se il telefono è spento o non riceve segnale, non è possibile ricevere l’IT-alert" e che la suoneria potrebbe non essere percepita "se il dispositivo è impostato in modalità silenziosa".

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views