Si spacca un tubo sotterraneo e Famagosta finisce sott’acqua: cantine allagate e auto danneggiate a Milano

Nella notte tra lunedì 20 e martedì 21 ottobre si è spaccato un tubo della rete idrica in piazzale Carrara, costringendo i Vigili del Fuoco a un lungo intervento di riparazione. L’acqua è entrata in diverse cantine e anche negli abitacoli delle auto parcheggiate.
A cura di Matteo Lefons
22 CONDIVISIONI
Immagine

Esplode un tubo durante la notte e Milano si allaga. È successo intorno a piazzale Carrara, in zona Famagosta, tra lunedì 20 e martedì 21 ottobre. Intorno alle 4 sono arrivati i Vigili del Fuoco, allertati da molti cittadini che si sono ritrovati con le cantine allagate, ma il lavoro per chiudere il tubo è stato più complicato del previsto. Ci sono volute diverse ore per bloccare le perdite di acqua. Oltre alle abitazioni allegate, anche diverse macchine hanno subito danni a causa dell'acqua che si è infiltrata negli abitacoli.

Le operazioni dei Vigili del Fuoco

Come emerge dai video segnalati a Fanpage.it, l'acqua è arrivata anche nelle strade, rendendole di difficile praticabilità. Si capiva sin da subito che questa volta la pioggia non poteva essere la causa dell'allagamento, e infatti i Vigili del Fuoco si sono dovuti scontrare con la crepa di un tubo nella rete idrica sotterranea. Non un'operazione così semplice, visto che alle 7 del mattino non avevano ancora risolto il problema.

I precedenti a Milano

Non è la prima volta che Milano si allaga per incidenti di questo tipo: nel 2024 era toccato a Viale Monza finire sott'acqua per la rottura di una tubatura, mentre in Via Fontana un'azienda aveva sbagliato i calcoli in alcune operazioni di scavo costringendo 250 persone a rimanere prive di fornitura idrica, sempre a causa di un tubo spaccato. Di recente, lo scorso 22 settembre, diverse zone della città sono state allagate, ma quella volta la cause erano il maltempo e l'esondazione del Seveso.

22 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views