Sciopero generale a Milano il 22 settembre, a rischio i mezzi Atm e Trenord: orari di bus, metro e treni

Domani, lunedì 22 settembre, sarà giornata di sciopero generale nazionale. Hanno aderito sia i trasporti pubblici cittadini di Milano, sia i trasporti ferroviari di tutta la Lombardia. Le ragioni della protesta, organizzata dai sindacati Cub, Adl e Sgb, riguardano la situazione mediorientale, in particolare “l'aggravarsi della situazione umanitaria nella Striscia di Gaza oggetto di un vero e proprio genocidio da parte dello Stato di Israele e la continua rapina di territorio palestinese, il totale blocco da parte dell'esercito israeliano degli arrivi umanitari alla popolazione stremata, le gravi minacce di attacco da parte del Governo israeliano nei confronti delle navi della missione umanitaria mondiale Global Sumud Flotilla, il rischio concreto di attacco da parte delle forze armate Israeliane alle navi della Flotilla”. Per quanto riguarda i treni, i disservizi inizieranno domenica 21 alle 21.00 e dureranno fino alle 20.59 del giorno successivo.
Sciopero generale a Milano, chi si ferma e chi no il 22 settembre
Atm partecipa allo sciopero, così come il gruppo Fs (Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord), quindi potrebbero esserci disservizi sia per coloro che vivono già a Milano, ma anche per i pendolari che vengono da fuori. La protesta non coinvolgerà invece il trasporto aereo.
Gli orari di bus, metro e tram Atm a Milano il 22 settembre
Le linee Atm non garantiscono il loro servizio dalle 8.45 alle 15.00 e poi dopo le 18.00 fino al termine della giornata. Per quanto riguarda la linea Como-Brunate, gestita sempre dall'Azienda Trasporti Milanesi, la fascia in cui non è accertato il suo funzionamento va dalle 8.30 alle 16.30 e poi dalle 19.30.
Orari e fasce di garanzia dei treni Trenord
Il trasporto ferroviario potrebbe subire delle cancellazioni e delle modifiche di servizio durante tutto il giorno, mentre i regionali del gruppo Fs forniranno i servizi essenziali dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00. Nel caso di annullamento delle tratte aeroportuali saranno istituiti dei bus per Malpensa, senza fermate intermedie che partono da Cadorna e da Stabio.
Le motivazioni dello sciopero a Milano il 22 settembre
Le ragioni della protesta riguardano il genocidio che sta avvenendo a Gaza, tra bombardamenti, aiuti umanitari bloccati da Israele ed esodi della popolazione palestinese da una parte all'altra della striscia. "È evidente che l’umanità non si è mai trovata di fronte ad un fatto orribile come il genocidio di Gaza – dichiara il comunicato di Usb (Unione sindacale di base) – con la completa connivenza di tanti governi. Il mondo di sopra lo sa e resta a guardare. Sta a noi, al mondo di sotto, ribellarsi: lo sciopero generale, in un momento così grave, è il minimo che si possa fare".