video suggerito
video suggerito

Scarafaggi in cucina e sporcizia ovunque, chiusi 5 ristoranti nel Milanese: cosa è emerso dall’ispezione

Secondo quanto riferito a Fanpage.it da fonti investigative, i carabinieri del NAS hanno effettuato 55 ispezioni in diversi esercizi commerciali nel Milanese. Al termine, hanno emesso sanzioni per 30 mila euro e chiuso 5 ristoranti per gravi carenze igienico-sanitarie come “la presenza di scarafaggi in cucina e sporcizia ovunque”. Ecco tutto quello che sappiamo.
A cura di Giulia Ghirardi
0 CONDIVISIONI
Credit:Marco de Benedictis
Immagine di repertorio | Credit: Marco de Benedictis

"Scarafaggi in cucina e gravi carenze igienico-sanitarie". Secondo quanto riferito a Fanpage.it da fonti investigative, sarebbero queste le motivazioni che hanno portato alla chiusura di 5 esercizi commerciali nel Milanese e all'emissione di 25 sanzioni amministrative per un totale di circa 30 mila euro.

Nell’ambito di un'attività di controllo finalizzata ad accertare il rispetto delle norme igienico-sanitarie e strutturali, i Carabinieri del N.A.S. ((Nuclei Antisofisticazioni e Sanità) di Milano hanno svolto una serie di controlli che hanno riguardato la sicurezza alimentare in supermercati, negozi di alimentari ed esercizi di ristorazione situati nel capoluogo lombardo e in provincia. In seguito a tali controlli, complessivamente 55 ispezioni, sono state effettuate 25 sanzioni amministrative, principalmente per "mancanza di tracciabilità dei prodotti alimentari" e per "omessa predisposizione procedure HACCP", per un totale di circa 30mila euro.

Inoltre, è stata disposta la chiusura immediata, di intesa con l’Autorità Sanitaria il cui intervento è stato chiesto e ottenuto dai militari in azione, di 5 ristornati etnici per le "gravi carenze igienico sanitarie" riscontrate e, in alcuni casi, rilevando la presenza di insetti “infestanti” nei locali. Secondo quanto riferito a Fanpage.it, all'interno di uno di questi esercizi commerciali sarebbero stati infatti rinvenuti diversi "scarafaggi in cucina a causa di spazzatura non smaltita".

Nel corso di tali controlli, i carabinieri del N.A.S. hanno, infine, disposto, sempre in stretta intesa con l’Autorità Sanitaria intervenuta, l’immediata distruzione di circa 30 Kg di alimenti (prodotti carnei ed ittici) perché "custoditi in maniera non conforme alle norme igienico-sanitarie e quindi non idonee al consumo umano".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views