video suggerito
video suggerito

Rompe i finestrini a più di 50 auto a Milano per rubare all’interno: arrestato per la terza volta in 4 giorni

Un 22enne è stato arrestato nella serata di sabato 15 novembre a Milano per la terza volta in quattro giorni. Il giovane avrebbe rotto i finestrini a più di 50 auto per poi rubare all’interno.
A cura di Enrico Spaccini
432 CONDIVISIONI
Foto di repertorio
Foto di repertorio

È stato arrestato per la terza volta in quattro giorni il 22enne che avrebbe danneggiato almeno 50 auto tra i quartieri Qt8 e Amendola di Milano per poi rubare all'interno dei veicoli. Gli agenti del Commissariato di Porta Genova lo hanno bloccato ieri sera, sabato 15 novembre, mentre si trovava a bordo di un'auto parcheggiata che non era la sua. Addosso gli sarebbe stato trovato un portafoglio che, secondo gli agenti, aveva sottratto poco prima da un'altra vettura. Poche ore prima era stato processato per direttissima e rimesso in liberà con la misura dell’obbligo di firma.

Il 22enne spagnolo era stato bloccato la prima volta mercoledì 12 novembre dai carabinieri. Poi ancora venerdì 14 novembre, la polizia lo aveva fermato in via Pogatschnig, nel quartiere Qt8, mentre stava rompendo i finestrini delle auto in sosta. Sabato mattina, 15 novembre, era stato processato per direttissima e il giudice lo aveva scarcerato disponendo la misura dell’obbligo di firma alla stazione Gratosoglio dell’Arma.

In serata, però, ancora gli agenti delle Volanti del Commissariato di Porta Genova lo hanno arrestato in via Previati, nel quartiere Amendola. Il 22enne era a bordo di un’auto parcheggiata lungo la strada e addosso aveva un portafoglio risultato rubato. Poco prima, avrebbe danneggiato altre otto vetture per rubare quanto trovava al loro interno.

In tutto, quindi, il 22enne avrebbe danneggiato più di 50 auto in pochi giorni ed è stato nuovamente processato per direttissima per il furto del portafoglio e indagato per il danneggiamento delle macchine.

432 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views