video suggerito
video suggerito

Organizzano il viaggio di nozze ma vengono truffati: “Dovevamo partire per il viaggio dei nostri sogni, ci è crollato tutto”

Un presunto titolare di un’agenzia di viaggio è riuscito a truffare sei persone con false prenotazioni per hotel e aerei. Dopo una denuncia cumulativa da parte delle vittime, il delinquente dovrebbe scontare oltre 10 anni di carcere ma continua a essere in libertà e a truffare. Emanuela e Luca, che si erano affidati al ladro per un viaggio, hanno raccontato la loro storia a Fanpage.it.
A cura di Vittoria Brighenti
23 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio: agenzia di viaggio
Immagine di repertorio: agenzia di viaggio

"Dovevamo partire per il viaggio dei nostri sogni, ma tutte le prenotazioni erano false. Mi è crollato tutto". A raccontare a Fanpage.it la storia di come la sua luna di miele è andata in frantumi è Emanuela. Lei e suo marito sono solo due delle vittime incastrate da un falso titolare di un'agenzia di viaggio. Come specificato nella sentenza che Fanpage.it ha potuto visionata, Guerino Bovino è stato condannato, mercoledì 29 ottobre, a 2 anni e 3 mesi, e dovrà dare 40mila euro di danni alle vittime perché accusato di essersi fatto anticipare i soldi per biglietti aerei e hotel, in realtà mai acquistati.

La storia di Emanuela

"È un po' doloroso tornare indietro. A maggio 2019 io e mio marito Alberto ci siamo sposati. Qualche mese prima ci siamo mossi per organizzare il viaggio di nozze. Era un sogno da tempo. Guerino Bovino ci è stato consigliato da un amico, che ha sempre preso i biglietti da lui per i suoi viaggi. A quanto pare aveva prezzi agevolati", ha raccontato Emanuela a Fanpage.it.

Dopo essersi convinti, la coppia si è recata nella agenzia di viaggio di Bovino. Insieme hanno stabilito le tappe della vacanza e successivamente ha richiesto loro il pagamento di metà dell'intera somma per bloccare aerei e hotel. I versamenti sono andati su un conto estero inglese, ma la cosa non ha destato sospetti.

Dopo il matrimonio, Bovino ha ricontattato la coppia per chiedere il saldo della somma mancante. "Ho fatto il bonifico e ho iniziato a richiedere la ricevuta, che non è arrivata, trovava sempre una scusa", racconta Emanuela.

Una settimana prima di partire sono cominciati gli intoppi: "Il nostro amico, che aveva prenotato il viaggio con lui, si era presentato in aeroporto a Dubai e aveva scoperto che non c'era nessun volo prenotato. Da lì ho cominciato a chiamare le compagnie aeree e le strutture per verificare le nostre prenotazioni. Non c'era nulla, da nessuna parte. Mi è crollato tutto".

Colta dallo stupore e dal panico, Emanuela ha scritto su Internet il nome del presunto titolare dell'agenzia di viaggio ed è uscito un video di "Striscia la notizia" in cui si parlava di lui come un truffatore. Nel frattempo Bovino ha inviato un voucher di prenotazioni per convincere la coppia che il loro viaggio fosse prenotato. Emanuela ha poi contattato personalmente l'agenzia e ha ricevuto l'ennesima conferma, le prenotazioni erano tutte inesistenti: "Il giorno in cui dovevamo partire gli ho scritto che aveva infranto tutti i nostri sogni di una vita, era la verità, ma ovviamente lui non ci ha risposto. A quel punto siamo andati per vie legali".

La stessa esperienza è capitata a Luca, viaggiatore nel mondo da anni, che per la prima volta nella sua vita ha deciso di affidarsi ad un'agenzia per l'organizzazione del viaggio: "Bovino mi era stato consigliato da un amico, che sarebbe venuto in viaggio con me e mia moglie. Dal nostro finto viaggio si è intascato in totale dai 50 ai 70mila euro. Quando il mio amico era sul volo a Dubai è stato costretto dalla polizia a scendere dall'aereo. Fino a lì ci era arrivato con un biglietto vero, quello da Dubai a Bali invece era falso. Ho chiamato la mia compagnia aerea per verificare il mio volo ma avevo un biglietto farlocco".

E Luca continua: "Abbiamo chiamato Bovino ma ci ha addirittura risposto stizzito: "Come potete pensare che io vi stia truffando? Adesso sistemiamo tutto", e invece poi è sparito". Luca ha poi inoltre raccontato che il primo magistrato che prese in carico la loro denuncia l'ha archiviata perché i pagamenti erano stati fatti all'estero. L'avvocato Volpi però ha fatto ricorso contro l'archiviazione e infine è partito il procedimento.

Dopo una denuncia cumulativa, è stato riconosciuto che la coppia e le altre persone sono state vittime di una truffa. La cosa più incredibile, è il casellario giudiziario dell'uomo. Bovino ha infatti accumulato una sfilza di condanne: per calunnia nel 2015, insolvenza fraudolenta nel 2018, indebito utilizzo di carte di credito nel 2021, truffa nel 2022, omessa dichiarazione dei redditi nel 2023, falso nel 2023, per poi terminare con la truffa attuale e con un'altra non ancora trascritta nel casellario e commessa l’anno prima di questa.

Secondo un provvedimento che somma tutte le condanne, Bovino dovrebbe scontare 10 anni e 2 mesi di carcere. Nonostante le condanne, l'uomo è ancora libero e continua a essere un truffatore.

23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views