video suggerito
video suggerito

Notte di San Lorenzo 2025, dove vedere le stelle cadenti a Milano e gli eventi in programma il 10 agosto

La notte di San Lorenzo, che sarà il 10 agosto, è ormai alle porte. Ecco dove si potranno vedere le stelle cadenti a Milano o, in alternativa, partecipare a qualche evento dedicato proprio alla notte più magica dell’anno.
A cura di Ilaria Quattrone
23 CONDIVISIONI
Immagine

La notte di San Lorenzo, che si svolgerà il 10 agosto, è ormai alle porte. E in moltissimi si stanno organizzando per poter godersi il cielo notturno e, perché no, anche qualche stella cadente. E, come tutti gli anni, la città di Milano si sta preparando al tanto atteso evento con attività e festeggiamenti dedicati. La tradizione vuole che chiunque veda una stella cadente esprima un desiderio. E proprio per la notte più magica in assoluto, suggeriamo alcuni luoghi in cui godersi la nottata o trascorrere qualche ora in allegria.

I posti più belli di Milano dove vedere le stelle cadenti a San Lorenzo 2025

Tra i luoghi più caratteristici di Milano, Fanpage.it propone il Parco di Trenno e il Parco Nord. Il primo si trova a pochi chilometri dall'Ippodromo di San Siro. Lì, infatti, c'è una zona verde in cui si potrà attendere la caduta delle stelle. Un altro, molto caratteristico, è Parco Nord. L'area è molto vasta e offre diversi punti in cui poter sdraiarsi sul prato o sedersi su una panchina. Ci si potrà organizzare con amici e parenti per poter cenare lì e attendere il momento tanto aspettato.

Gli eventi in programma a Milano per il 10 agosto

Chi invece preferisce trascorrere una serata partecipando a un evento potrà scegliere tra diverse proposte. Per esempio all'Officina del Planetario, il 10 agosto sarà possibile partecipare all'evento "Stelle e desideri: San Lorenzo's Night" a cura di Monica Aimone. Il biglietto intero costa cinque euro mentre quello ridotto tre euro. O ancora si potrà partecipare all'evento, sempre il 10 agosto,"Concerto in San Lorenzo per… la Notte di San Lorenzo". Lo spettacolo si terrà alla Basilica di San Lorenzo Maggiore.

La giornata inizierà alle 11.30 con la messa in memoria di San Lorenzo Martire che sarà animata dal gruppo vocale della Basilica. Alle 21 ci sarà un altro concerto a cura dell'Accademia Sancti Satyri Mediolani. Il gruppo è composto da Elisa Bestetti e Yayoi Masuda ai violini, Rossella Borsoni alla viola, Simone Zangani al flauto, Carlo Sgarro al contrabbasso e Matteo Galli all'organo. L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.

23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views