video suggerito
video suggerito

Neonato schiacciato dalla mamma dopo il parto: l’ospedale di Vigevano condannato a risarcire la famiglia

Il tribunale di Pavia ha condannato l’ospedale di Vigevano a risarcire con più di un milione di euro la famiglia del neonato che nel 2018 fu schiacciato dalla madre dopo il parto. Il bebè sopravvisse ma con danni permanenti. L’ospedale è ritenuto responsabile per un mancato monitoraggio.
A cura di Alice De Luca
0 CONDIVISIONI
Immagine

Nel 2018 all'ospedale di Vigevano un neonato venne schiacciato dalla madre mentre dormiva con lei nel letto la notte dopo il parto. Il piccolo sopravvisse ma con danni permanenti, tra cui una paralisi e cerebrale e crisi epilettiche. Ora l'ospedale dovrà dare più di un milione di euro alla famiglia del bambino che dopo la vicenda chiese al tribunale di Pavia un risarcimento.

Secondo quanto ricostruito nel corso delle udienze, la mamma del bambino aveva partorito le 21:00. Subito le era stato messo in braccio il figlio, che aveva cominciato ad allattare. Sfiancata dal parto, si era girata su un fianco per poi accorgersi, poco dopo, che il bambino non dava più segnali di vita. La donna aveva quindi chiamato i soccorsi, ma al loro arrivo il neonato era già in arresto cardiaco. Portato d'urgenza al Policlinico San Matteo di Pavia, il piccolo era stato salvato ma era sopravvissuto con danni gravi: un'encefalopatia ipossico-ischemica, una paralisi cerebrale infantile, assenza di deglutizione, e continue crisi epilettiche.

Da qui la decisione, da parte della famiglia (rappresentata dall'avvocata Carmela De Lucia), di chiedere un risarcimento.  La giudice del tribunale di Pavia, Raffaella Filoni, ha accolto le richieste dei familiari e ha riconosciuto la mancanza di monitoraggio da parte dell'ospedale e il fatto che la madre del neonato non fosse stata informata sulle corrette posizioni. L'Asst è stata quindi ritenuta responsabile per il 50 per cento e la giudice ha disposto un risarcimento di 1.091.218 euro al bambino per danni permanenti, 100mila euro per ogni genitore, 5mila euro al fratello minore e 35mila euro a ciascuno dei quattro nonni.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views