Morto il dottor Arcangelo Ceretti, tra i più grandi studiosi dell’Alzheimer. Fu anche sindaco di Abbiategrasso

Lutto nel mondo della medicina e della politica nel Milanese, ma non solo: è morto oggi, domenica 23 novembre, il dottor Arcangelo Ceretti, stimato geriatra ma anche politico; aveva 75 anni. Laureato in Medicina all'Università di Pavia, poi dedicatosi alla Geriatria, Ceretti è stato direttore sanitario dell'Istituto Golgi di Abbiategrasso. Arcangelo Ceretti è stato, inoltre, uno dei maggiori studiosi della Malattia di Alzheimer, alla quale si è dedicato creando la "banca del cervello", per approfondire la ricerca sulla patologia neurodegenerativa.
Ad Abbiategrasso, poi, Arcangelo Ceretti ha dedicato anche la sua vita politica: il medico, infatti, è stato sindaco della cittadina della provincia di Milano per due mandati, con il centrosinistra, dal 1994 al 2002; dal 2012 al 2017, poi, sempre ad Abbiategrasso era stato consigliere comunale.
Il lutto per la morte di Arcangelo Ceretti
La morte del dottor Arcangelo Ceretti ha scosso profondamente coloro che lo conoscevano, in particolare la comunità di Abbiategrasso. Proprio l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Cesare Nai, ha voluto esprimere in una nota il cordoglio per la morte dello stimato medico ed ex primo cittadino abbiatense:
L’Amministrazione comunale di Abbiategrasso è profondamente addolorata per la scomparsa del dottor Arcangelo Ceretti, medico geriatra e figura di spicco della nostra comunità. Caro dottor Ceretti, la tua dedizione e il tuo impegno instancabile al servizio della nostra città, come sindaco dal 1994 al 2002 e come punto di riferimento per molti, saranno sempre ricordati con profonda gratitudine. La tua attività nella Fondazione Golgi Cenci e il tuo impegno nel volontariato hanno lasciato un segno indelebile nella nostra comunità. L’Amministrazione comunale di Abbiategrasso esprime le più sentite condoglianze ai familiari, ai quali va la nostra vicinanza in questo momento di profondo dolore