Mercatini e Villaggi di Natale 2025 a Bergamo: date e programma degli eventi natalizi più belli

Manca sempre meno a Natale e anche per il 2025 Bergamo e la sua provincia ha allestito mercatini e villaggi per vivere al meglio le feste. In città rimarrà aperto fino al 28 dicembre il Villaggio di Natale al piazzale degli Alpini e fino al 6 gennaio 2026 il Christmas Village in piazza Matteotti. Non mancherà la Casa Bergamasca di Babbo Natale a Clusone, che ha raggiunto ormai la sua 18esima edizione
I mercatini di Natale 2025 più belli di Bergamo

Fino al 28 dicembre, in piazzale degli Alpini a Bergamo, ci sarà il tradizionale Villaggio di Natale: un mercatino fatto con 26 casette di legno dalle quali si potranno comprare prodotti tipici come la polente, i pizzoccheri e i vini locali. Non mancheranno anche eventi e musica dal vivo, come il Gospel di Natale.

I Mercatini di Natale saranno allestiti anche a Castione della Presolana, con la Casa di Babbo Natale (29-30 novembre, 6-7-8, 13-14 e 20-21 dicembre) e a Sarnico (dal 30 novembre al 6 gennaio9, con i Mercatini di Natale sul Lungolago di Sarnico.

A Seriate, per il settimo anno consecutivo, ci sarà il Mercatino di Santa Lucia. Dalle 9 alle 19 di domenica 7 dicembre, l'evento curato dall’Ufficio Cultura e dalla Biblioteca del Comune di Seriate proporrà un programma ricco di eventi, laboratori creativi e musica natalizia.
I villaggi di Natale da non perdere a Bergamo
In piazza Matteotti a Bergamo, dal 21 novembre al 6 gennaio 2026, c'è il Christmas Village, a cura dell'associazione degli ambulanti di Bergamo Comap, con i suoi tradizionali mercatini. Appena sotto la ruota panoramica, si possono trovare 16 casette illuminate da due grandi archi luminosi in cui poter scoprire i prodotti tipici natalizi e articoli regalo.

A Clusone, invece, c'è la tradizionale Casa Bergamasca di Babbo Natale. Arrivata alla sua 18esima edizione, quest'anno la manifestazione è ospitata a Palazzo Bertacchi, nel centro storico del borgo. All'ingresso della Casa, i bambini saranno aiutati dagli elfi nella compilazione della loro letterina che poi potranno consegnare direttamente a Babbo Natale in persona. Durante la visita, si potranno anche visitare le altre stanze e realizzare diversi lavoretti natalizi (29-30 novembre, 6-7-8, 13-14, 20-21, 24 e 26 dicembre; biglietti a 10 euro, ingresso gratuito per i bambini fino ai 2 anni).