video suggerito
video suggerito

Masso sfonda un muro della chiesa di Brienno sul lago di Como: vigili del fuoco recuperano le opere d’arte

Una frana si è abbattuta su Brienno (Como) dopo le piogge di ieri, domenica 2 novembre. Un masso da 25 metri cubi ha sfondato un muro della chiesa della Madonna del Ronco, mentre un altro è finito nel cimitero. I vigili del fuoco hanno dovuto mettere al sicuro le opere d’arte della parrocchia.
A cura di Enrico Spaccini
78 CONDIVISIONI
La frana che si è abbattuta su Brienno domenica 2 novembre (foto da vigili del fuoco)
La frana che si è abbattuta su Brienno domenica 2 novembre (foto da vigili del fuoco)

Per le forti piogge che si sono abbattute nella giornata di ieri, domenica 2 novembre, sulla provincia di Como, un fronte franoso si è distaccato dal versante sopra il comune di Brienno. I vigili del fuoco hanno spiegato che due massi, da 25 metri cubi ciascuno, si sono staccati da un costone: uno è caduto in prossimità del cimitero del paese, l'altro ha sfondato un muro della chiesa della Madonna del Ronco causando ingenti danni alla struttura. Al momento dell'incidente, all'interno della parrocchia non era presente nessuno, perciò non si sono registrati feriti. Tuttavia, i pompieri hanno dovuto spostare e affidare i vari beni di valore che vi erano custoditi per poi affidarli al parroco e al personale dell'amministrazione locale.

La frana si è verificata poco dopo le 16:30 del 2 novembre, mentre sulla provincia comasca si stava abbattendo un'intensa precipitazione. A staccarsi da un costone che sovrasta il centro abitato di Brienno, sulla sponda occidentale del lago di Como, sono stati principalmente due massi da circa 25 metri cubi ciascuno. Come ha fatto sapere l'amministrazione comunale, uno si è fermato al primo piano del cimitero, dove si è riversato anche altro materiale, e per questo motivo dovrà rimanere chiuso al pubblico finché non sarà dichiarato di nuovo sicuro.

I danni più rilevanti si sono registrati nella vicina chiesa della Madonna del Ronco, più a valle, che ha subito lo sfondamento di uno dei muri perimetrali della struttura. I vigili del fuoco hanno subito bloccato il passaggio nell'area ancora a rischio crollo e hanno dovuto recuperare diversi beni di valore che hanno rischiato di venire danneggiati dalla frana. Con loro, sono intervenuti anche i carabinieri di Como, la protezione civile e alcuni rappresentanti dell'amministrazione comunale. Anche la chiesa dovrà restare chiusa ai fedeli per diverso tempo.

78 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views