video suggerito
Live

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati proclamati santi oggi a Roma, Papa Leone XIV: “Festa bellissima per l’Italia, per tutta la Chiesa”. La canonizzazione in diretta

La canonizzazione in diretta di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: la proclamazione avverrà nella piazza della Basilica di San Pietro a Roma da parte di Papa Leone XIV. Sarà possibile seguire la celebrazione in diretta su Rai 1.

7 Settembre 2025 7:30
Ultimo agg. 10:56
1.051 CONDIVISIONI
Foto da LaPresse
Foto da LaPresse

Sono stati proclamati santi oggi, domenica 7 settembre, Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati da Papa Leone XIV. La messa per la canonizzazione è iniziata nella piazza della Basilica di San Pietro a Roma alle ore 10, ma i fedeli hanno potuto accedere già dalle ore 7. Stando alle ultime informazioni, sono quasi 70mila i fedeli arrivati a Roma.

Ad Acutis, beato dal 10 ottobre 2020, la Chiesa ha riconosciuto due miracoli: la guarigione di un bambino brasiliano di 6 anni e di una studentessa costaricana operata per un trauma cranico. Il riconoscimento del secondo miracolo era arrivato a maggio 2024 da Papa Francesco, il quale aveva autorizzato il Dicastero per le cause dei Santi a procedere verso la canonizzazione del ragazzo morto il 12 ottobre 2006 a 15 anni per leucemia all'ospedale San Gerardo di Monza. I miracoli attribuiti dalla Chiesa a Frassati, invece, sono la guarigione di un giovane in seguito a un trauma cranico e di un uomo affetto dal morbo di Pott. Frassati era morto il 4 luglio 1925 a causa di una poliomielite fulminante e l'ultimo miracolo era stato riconosciuto da Papa Francesco il 25 novembre 2024.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
10:51

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati proclamati Santi da Papa Leone XIV: portate le reliquie all'altare

Foto di Gabriel Bernard (Fanpage.it)
Foto di Gabriel Bernard (Fanpage.it)

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati sono stati proclamati Santi da Papa Leone XIV. Il pontefice ha recitato all'inizio della messa in piazza San Pietro la formula ufficiale in latino: "I beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis li iscriviamo nell'Albo dei santi stabilendo che in tutta la Chiesa essi siano devotamente onorati tra i santi". Dopodiché, sono state portate le loro reliquie all'altare: in particolare si tratta di un frammento di cuore del 15enne e un pezzo di indumento del 25enne torinese. Alla proclamazione da parte di Papa Leone XIV la folla di fedeli ha risposto con un appaluso.

A cura di Enrico Spaccini
10:41

La presentazione di Carlo Acutis in Vaticano: "Da San Francesco amore per il creato e la generosità"

Video thumbnail

La presentazione della figura di Carlo Acutis durante la canonizzazione del 7 settembre in piazza San Pietro a Roma. "Devoto di San Francesco, ha imparato da lui il rispetto per il creato e la generosità".

A cura di Enrico Spaccini
10:30

Assisi si prepara alla canonizzazione di Carlo Acutis: fedeli in fila al Santuario della Spogliazione

Sin dalle prime ore di oggi, domenica 7 settembre, centinaia di fedeli si sono messi in fila davanti al Santuario della Spogliazione di Assisi (in provincia di Perugia) per rendere omaggio a Carlo Acutis. È proprio nella città di San Francesco, al quale il 15enne era devoto, che è custodita la teca con il corpo del ragazzo che tra pochi minuti diverrà santo. La cerimonia di canonizzazione si tiene a Roma, alla Basilica di San Pietro, ma anche Assisi si sta preparando da giorni per questo evento con celebrazioni, messe, momenti di preghiera e schermi per seguire la proclamazione in diretta. Al Santuario di Assisi saranno celebrate due messe: una in mattinata e un'altra nel pomeriggio.

A cura di Enrico Spaccini
10:00

Inizia la Santa Messa per la canonizzazione di Acutis e Frassati, il Papa: "Oggi festa bellissima"

"Buongiorno a tutti, buona domenica e benvenuti". È il saluto che Papa Leone XIV ha rivolto alle migliaia di fedeli riuniti in piazza San Pietro a Roma per assistere alla messa di canonizzazione dei beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis. "Fratelli e sorelle, oggi è una festa bellissima per tutta l'Italia, per tutta la Chiesa, per tutto il mondo", ha detto il pontefice dal sagrato della Basilica, rivolgendosi in particolare ai giovani: "Veramente è una benedizione del Signore, e trovarci insieme voi che siete venuto da diversi Paesi, è veramente un dono di fede che vogliamo condividere".

Alle 10, come da programma, è iniziata la Santa Messa che si concluderà con la canonizzazione dei due beati. "Dopo la messa spero di venire a salutarvi", ha detto Papa Leone XIV ai fedeli, che ha salutato Azione Cattolica, l'associazione di cui faceva parte Frassati. In Vaticano è arrivato in mattinata anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Video thumbnail
A cura di Enrico Spaccini
09:45

Perché la proclamazione di Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati è slittata

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati
Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

La canonizzazione di Carlo Acutis avrebbe dovuto essere celebrata già il 27 aprile scorso, in occasione della Giornata degli adolescenti. Ad annunciare la data era stato Papa Francesco a novembre al termine dell'Udienza in piazza San Pietro. Per quanto riguarda Pier Giorgio Frassati, invece, la data scelta era domenica 3 agosto, in occasione della conclusione del Giubileo dei Giovani che era in programma a Roma dal 28 luglio. Entrambe le canonizzazioni, però, erano state sospese a causa del decesso proprio del pontefice sopraggiunto il 21 aprile. Solo a giugno il nuovo Papa Leone XIV aveva annunciato al Concistoro la nuova data per la canonizzazione dei due beati.

A cura di Enrico Spaccini
09:30

Dove si trova la tomba del santo Carlo Acutis

Immagine

Carlo Acutis è morto all'ospedale San Gerardo di Monza il 12 ottobre 2006, quando aveva appena 15 anni a causa di una leucemia. Dal 10 ottobre 2020 è beato, mentre da oggi, 7 settembre 2025, sarà santo. Proprio dal 2020 le sue spoglie sono custodite all'interno della chiesa di Santa Maira Maggiore ad Assisi (in provincia di Perugia), nel Santuario della Spogliazione. Devoto di San Francesco, era stato lo stesso Acutis a chiedere di essere sepolto ad Assisi. Il Santuario è aperto ai fedeli tutti i giorni.

A cura di Enrico Spaccini
09:00

La preghiera di Carlo Acutis dopo la santificazione

Immagine

L'orazione religiosa dedicata a Carlo Acutis contiene alcune delle frasi divenute celebri negli anni pronunciate dal 15enne durante la sua breve vita. Si tratta di una Novena dedicata a invocare l'intercessione del ragazzo che oggi, 7 settembre 2025, sarà proclamato santo da Papa Leone XIV. Qui le preghiere da recitare per un periodo di nove giorni e qui sotto il testo della preghiera finale:

O Dio, nostro Padre,
grazie per averci dato Carlo,
modello di vita per i giovani,
e messaggio di amore per tutti.
Tu lo hai fatto innamorare
Del tuo Figlio Gesù, facendo dell’Eucaristia
La sua “autostrada per il Cielo”.
Tu gli hai dato Maria, come Madre amatissima,
e ne hai fatto col Rosario
un cantore della sua tenerezza.
Accogli la sua preghiera per noi.
Guarda soprattutto ai poveri,
che egli ha amato e soccorso.
[Anche a me concedi, per sua intercessione
la grazia di cui ho bisogno…]
E rendi piena la nostra gioia,
ponendo Carlo tra i Santi della tua Chiesa,
perché il suo sorriso risplenda ancora per noi
a gloria del tuo nome.
Amen

Pater, Ave, Gloria

A cura di Enrico Spaccini
08:30

Aperti i varchi per l'accesso in piazza San Pietro: attesi migliaia di fedeli

Fedeli in piazza San Pietro a Roma (foto di Alessia Rabbai – Fanpage.it)
Fedeli in piazza San Pietro a Roma (foto di Alessia Rabbai – Fanpage.it)

Si sono aperti alle 7 di questa mattina, domenica 7 settembre, i varchi per l'accesso in piazza San Pietro a Roma. Un'ora prima rispetto a quanto previsto sulla tabella di marcia per questa giornata che vedrà Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati canonizzati da Papa Leone XIV in seguito alla messa delle 10. Insieme al pontefice, concelebreranno 36 cardinali, 270 vescovi e oltre 1700 sacerdoti.

La fila per accedere a piazza San Pietro (foto di Alessia Rabbai – Fanpage.it)
La fila per accedere a piazza San Pietro (foto di Alessia Rabbai – Fanpage.it)

Migliaia di fedeli si sono messi in coda di prima mattina per assistere all'evento. Nell'attesa di poter superare i controlli ai varchi allestiti nella notte, sono stati intonati cori dedicati a Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. Alle 8:30 la polizia ha contato finora all'incirca 150mila persone, con la folla che radunata sotto la Basilica ha già superato l'Obelisco Vaticano al centro della piazza.

A cura di Enrico Spaccini
08:00

I miracoli attribuiti a Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati è stato proclamato beato il 20 maggio 1990 da Papa Giovanni Paolo II. La Chiesa gli aveva riconosciuto il miracolo della guarigione di Domenico Sellan. Il giovane friulano aveva contratto verso la fine degli anni '30 il morbo di Pott e, quasi in fin di vita, era guarito dopo che un suo amico sacerdote gli aveva donato un'immagine con una piccola reliquia di Frassati.

Il secondo miracolo che ha permesso la canonizzazione di Frassati riguarda Juan Manuel Gutierrez, sacerdote dell'arcidiocesi di Losa Angeles. Durante una partita di pallacanestro con i compagni di seminario, il 25 settembre 2017 Gutierrez ha riportato una lesione al tendine d'Achille che, gli era stato comunicato, sarebbe stato curabile sono con un intervento chirurgico. Preoccupato per il costo che avrebbe richiesto l'operazione, Gutierrez si è rivolto in preghiera al beato Frassati e, qualche giorno dopo, è tornato a camminare normalmente, con la lesione risultata poi scomparsa.

Frassati è patrono delle confraternite, dei giovani di Azione Cattolica e, nello Stato della Città del Vaticano, è stato eretto patrono del Gruppo Allievi dell'Associazione Ss. Pietro e Paolo, già Guardia Palatina d'Onore di Sua Santità.

A cura di Enrico Spaccini
07:35

Perchè Carlo Acutis viene proclamato Santo: la storia

Carlo Acutis
Carlo Acutis

Carlo Acutis è nato a Londra il 3 maggio del 1991, mentre la famiglia era nel Regno Unito per motivi di lavoro del padre. Poco dopo sono tornati in Italia e Carlo ha frequentato le scuole a Milano: le medie dalle suore Marcelline e il liceo classico presso l'Istituto Leone XIII dei gesuiti. Durante gli studi, frequentava le attività della parrocchia presso la chiesa di Santa Maria Segreta, si dedicava alla preghiera ed era volontario nella mensa dei Cappuccini e delle suore di Madre Teresa. Appassionato di computer, è morto nel 2006 a Monza quando aveva solo 15 anni a causa della leucemia. Il 12 ottobre 2020 è stato beatificato e da allora è conosciuto come il "patrono di internet".

Il primo miracolo che la Chiesa ha riconosciuto al culto di Acutis risale all'autunno del 2013. Un bambino brasiliano di 6 anni di nome Matheus era andato insieme al nonno alla chiesa di San Sebastiano, dove era in corso una benedizione con una reliquia del 15enne. Il bambino ha toccato il pezzo di pigiama macchiato di sangue di Acutis e, secondo la Chiesa, da quel giorno le sue condizioni di salute sono iniziate a migliorare. Gli esami medici hanno poi certificato che l'anomalia congenita del pancreas anulare di cui era affetto era scomparsa.

Il secondo miracolo, riconosciuto da Papa Francesco nel 2024, sarebbe avvenuto a Firenze. Là viveva Valeria, una studentessa costaricana arrivata in Italia nel 2018 per motivi di studio. La mattina del 2 luglio 2022 la ragazza è caduta dalla bicicletta riportato un trauma cranico molto grave. Nei giorni successivi sua madre si era recata ad Assisi a far visita alla tomba di Carlo Acutis, già beato. Quella sera, l'ospedale fiorentino dove era ricoverata sua figlia le ha telefonato comunicandole un miglioramento delle condizioni della ragazza.

A cura di Enrico Spaccini
1.051 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views