999 CONDIVISIONI
4 Settembre 2020
21:55

Legionella a Busto Arsizio, 16 casi accertati e un morto: analisi sull’acqua delle abitazioni

Lo ha comunicato l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera. Al momento sono in corso accertamenti e verifiche sulle acque delle abitazioni private, e in via precauzionale è stata eseguita una iperclorazione dell’acqua. Il sospetto è che il batterio sia proliferato proprio nelle tubature delle case.
A cura di Natascia Grbic
999 CONDIVISIONI

Allarme legionella a Busto Arsizio. Secondo quanto dichiarato dall'assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera, sono sedici i casi accertati a Busto Arsizio, in provincia di Varese. Una persona è deceduta a causa della malattia provocata dal batterio. "Sono stati accertati nelle scorse ore 16 casi di legionella a Busto Arsizio, in provincia di Varese. Una delle persone coinvolte è deceduta – ha dichiarato Gallera – Le autorità sanitarie territoriali si sono attivate immediatamente e hanno realizzato i prelievi e la campionatura delle acque nelle abitazioni di residenza, il controllo degli impianti idrici (acquedotto) e delle torri di raffreddamento. Le analisi di laboratorio sono in corso. In via precauzionale è stata altresì eseguita una iperclorazione dell'acqua. Sono in corso ulteriori accertamenti igienici e sanitari previsti dai protocolli di sicurezza".

Che cos'è la legionellosi

La legionellosi è una malattia che si manifesta con sintomi come febbre, brividi e tosse. Si sviluppa quando si viene a contatto con il batterio Legionella pneumophila – che vive in ambienti umidi e caldi – ed è molto pericoloso quando viene ingerito. La legionellosi, anche nota come ‘malattia del legionario' (per l'epidemia che nel 1976 colpì i soldati dell'American Legion riuniti in un albergo a Philadelphia), ha due stadi: uno più ‘lieve' (ma comunque pericoloso) conosciuto come febbre di Pontiac, e uno più acuto (e comune) conosciuto come la malattia del legionario, e che sfocia nella polmonite. Il batterio che scatena la malattia non è pericoloso quando si trova in natura – quindi nei laghi o nei fiumi – ma lo è quando si diffonde nelle tubature delle case, degli uffici e dei luoghi pubblici.

999 CONDIVISIONI
Chi era Angelo Zenoni, il 55enne morto dopo essersi ribaltato con il tir carico di bottiglie d'acqua
Chi era Angelo Zenoni, il 55enne morto dopo essersi ribaltato con il tir carico di bottiglie d'acqua
Va in gita a Malta e sfregia un monumento antico: studente condannato a 2 anni e 15mila euro di multa
Va in gita a Malta e sfregia un monumento antico: studente condannato a 2 anni e 15mila euro di multa
L'appartamento va a fuoco, 18enne si salva saltando su un furgone dalla finestra
L'appartamento va a fuoco, 18enne si salva saltando su un furgone dalla finestra
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni