video suggerito
video suggerito

Inseguimenti e arresti in flagranza, ma era tutto inventato per fare carriera: indagati sette poliziotti a Milano

Sette agenti della Questura di Milano, tutti in servizio alle volanti, sono finiti sotto inchiesta della Procura di Milano per falso in atto pubblico e perquisizione arbitraria: in due episodi avrebbero effettuato perquisizioni senza che ve ne fossero i presupposti e redatto verbali “gonfiati”.
A cura di Francesca Del Boca
67 CONDIVISIONI
Immagine

Inseguimenti di pericolosi narcotrafficanti tra le strade di San Siro, arresti in flagranza per detenzione di armi in casa, "soffiate" e perquisizioni. Ma ciò che era stato riportato a verbale dagli agenti, per il procuratore di Milano Marcello Viola la pm Francesca Celle, sarebbe stato tutto falso, costruito ad arte per "fare carriera". Così sette poliziotti della Questura di Milano, tutti in servizio alle volanti, sono finiti sotto inchiesta per falso in atto pubblico e perquisizione arbitraria: tutti sono stati trasferiti in altri città, o assegnati a mansioni diverse. E mentre due di loro hanno dichiarato di aver soltanto firmato gli atti, senza partecipare di fatto agli episodi contestati, gli altri cinque si sono avvalsi della facoltà di non rispondere.

L'arresto per detenzione di armi abusive a Quarto Oggiaro

L’indagine della Procura di Milano è scattata in seguito alla denuncia presentata da un uomo arrestato l'8 agosto dell'anno scorso a Quarto Oggiaro per detenzione illegale di un’arma, tecnicamente sorpreso dai poliziotti mentre stava entrando in cantina per nascondere la pistola. Non proprio, secondo quanto accertato dagli investigatori: in quel caso, infatti, il pericoloso revolver abusivo si rivelerà in realtà un'arma antica, priva di potenziale offensivo. L'arrestato, poi rilasciato il giorno seguente, racconterà agli agenti di essere stato svegliato in piena notte dagli agenti che bussavano con forza alla sua porta.

L’inseguimento inventato a San Siro

Dopo la denuncia di agosto i pm concentrano le attenzioni su un altro episodio, avvenuto pochi mesi dopo. È il 4 novembre del 2024, sempre a Milano, case popolari di San Siro. Qui marito e moglie, residenti in via Ricciarelli, vengono denunciati per ricettazione dopo che gli equipaggi delle volanti, intervenuti per una presunta "soffiata", trovano all'interno dell'appartamento alcuni gioielli rubati. Nel verbale si ricostruire un vero e proprio inseguimento da film d'azione con uno dei sospettati, il marito, che prima di venire fermato scaglia addirittura un panetto sospetto in mezzo alla strada. Sono le telecamere di zona a smentire direttamente i poliziotti intervenuti, e a svelare che, quel giorno, non c'è stato in realtà nessun inseguimento. Gli agenti si sarebbero infatti presentati direttamente al campanello della coppia per una perquisizione, che sarebbe stata effettuata senza che ce ne fossero i presupposti. Tutto per la ricerca di prestigio personale e l'obiettivo di un avanzamento di carriera

67 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views