video suggerito
video suggerito

Cibo scaduto, insetti e dormitori abusivi, 3 negozi sanzionati per oltre 60mila euro: le foto

Il Comando di polizia locale di Garbagnate Milanese (Milano) ha sanzionato 3 esercizi commerciali per oltre 60 mila euro per “gravi violazioni igienico-sanitarie”. Tra queste: prodotti alimentari scaduti, cibo appoggiato a terra accanto alla spazzatura e “contaminato da insetti” e locali adibiti abusivamente a dormitorio.
A cura di Giulia Ghirardi
225 CONDIVISIONI
Immagine

Tre esercizi commerciali di Garbagnate Milanese, un comune in provincia di Milano, sono stati sanzionati per oltre 60 mila euro per "gravi violazioni igienico-sanitarie". Tra queste: prodotti alimentari scaduti, cibo appoggiato a terra accanto alla spazzatura e "contaminato da insetti" e locali adibiti abusivamente a dormitorio. A scoprire tale situazione è stato il Comando di polizia locale del Comune di Garbagnate Milanese che ha effettuato i controlli nell'ambito di un piano più ampio di sicurezza urbana.

Immagine

L'ispezione: "Cibo scaduto e contaminato da insetti"

Nei giorni scorsi, gli agenti della polizia locale – diretti dal Comandante Luca Leone – hanno riscontrato diverse violazioni igienico-sanitarie in tre esercizi commerciali. Tra le irregolarità rilevate: "prodotti scaduti, locali e attrezzature sporchi, cibo destinato alla vendita appoggiato per terra, accanto alla spazzatura o contaminato da insetti".

Immagine

In più, gli agenti avrebbero trovato diversi dipendenti "non regolarmente assunti" e alcuni "locali abusivamente adibiti a dormitorio". Oltre a questo è stata segnalata la mancata esposizione dei prezzi, della data di scadenza e di altre informazioni necessarie a evitare frodi, l'assenza di documentazioni obbligatorie, tra cui la presentazione agli uffici competenti della SCIA (autocertificazione di inizio attività e dichiarazione del possesso dei requisiti per esercitare la professione), e conseguente vendita della merce senza il rilascio di documentazione fiscale.

Immagine

In seguito alle ispezioni, inoltre, è stato aperto un fascicolo di indagine per "possibile traffico illecito di rifiuti". Ai titolari sono state comminate sanzioni per un ammontare complessivo di oltre 60 mila euro. In più, tali attività sono state segnalate ai medici dell’ATS per valutarne la chiusura o emettere le opportune prescrizioni.

225 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views