video suggerito
video suggerito

Chi era il prof Davide Migliorino di Cologno Monzese: l’alpinista 36enne morto sul Monte Bianco

L’alpinista 36enne morto sul Monte Bianco è il professore Davide Migliorino di Cologno Monzese: lutto in città per la scomparsa.
A cura di Pierluigi Frattasi
110 CONDIVISIONI
Immagine

È il professore Davide Migliorino l'alpinista 36enne morto in un incidente sul Monte Bianco. Migliorino, professore di 36 anni residente a Treviglio, era originario di Monza e insegnava Fisica all'istituto superiore "Leonardo Da Vinci" di Cologno Monzese, in provincia di Milano. Tra le sue passioni, quella per la montagna. Era considerato un alpinista esperto. La passione di Migliorino per l'alta montagna traspare anche dai canali social del 36enne, dove negli ultimi giorni prima della tragedia aveva pubblicato numerose foto di escursioni sulle Alpi.

Stamattina, domenica 17 agosto  purtroppo, è rimasto vittima di un tragico incidente, mentre stava scalando in cordata con due amici la Cresta del Brouillard (massiccio del Monte Bianco), a 4.030 metri di quota. La roccia è franata, trascinandolo nel baratro e precipitando per circa 100 metri. La caduta, purtroppo, gli è stata fatale e il 36enne è deceduto sul colpo.

Il cordoglio della scuola di Cologno Monzese

Sul posto è intervenuto il Soccorso Alpino Valdostano, che ha recuperato il corpo. La salma è stata portata a Courmayeur. Il riconoscimento e la ricostruzione della dinamica dell'incidente sono di competenza del soccorso alpino della Guardia di Finanza di Entrèves-Courmayeur. Anche i due compagni, illesi, sono stati portati a Courmayeur. La sua scomparsa ha scioccato tutta la comunità di Cologno Monzese, dove Migliorino, apprezzato per professionalità e competenza, insegnava da diversi anni. Immediato il cordoglio delle istituzioni scolastiche, dei colleghi e degli studenti e delle loro famiglie.  Tantissimi i messaggi di dolore e vicinanza alla famiglia per la terribile e prematura scomparsa.

110 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views