“Amianto, ambienti logori e perdite d’acqua”: degrado nella sede dei vigili del fuoco di Pavia

"C'è amianto nel seminterrato". È questo il cuore della segnalazione fatta da Conapo, Uilpa Vvf, Fp-Cgil Vvf e Fns-Cisl in merito a una serie di "gravissime e molteplici criticità" che da tempo affliggerebbero la sede del Comando provinciale dei vigili del fuoco di Pavia. "Nonostante le richieste, la Provincia – che è proprietaria dello stabile – non ha ancora provveduto alla bonifica", hanno spiegato i sindacati. "Gli ambienti sono logori e c'è una perdita d’acqua con spreco idrico di oltre 20 metri cubi al giorno a spese dei contribuenti ad aggravare il deterioramento”.
Le condizioni all'interno del Comando dei vigili del fuoco di Pavia
Nel corso della giornata di ieri, martedì 28 ottobre, le sigle sindacali Conapo, Uilpa Vvf, Fp-Cgil Vvf e Fns-Cisl hanno denunciato una serie di criticità che, ormai da tempo, sarebbero presenti all'interno della sede del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Pavia. Tra le diverse problematicità riscontrate, la "presenza di amianto nel seminterrato da due anni", hanno riferito Simone Fidanza di Conapo Pavia, Francesco Mario Vella della Uil, Gian Luca Gatti di Fp-Cgil e Marco Francesco Carnevale di Fns-Cisl. "Da tempo chiediamo alla Provincia di bonificare l'area, ma non lo hanno ancora fatto".
Non è finita qui. Perché ad aggravare la situazione già critica, ci sarebbero gli ambienti che vengono descritti dai sindacati come "piccoli" e "logori". In sostanza, inadatti "alle esigenze operative e logistiche per un corretto servizio di soccorso pubblico". Infine, ci sarebbe "una persistente perdita d’acqua con spreco idrico di oltre 20 metri cubi al giorno a spese dei contribuenti ad aggravare il deterioramento”. Il problema peggiore, però, sarebbe la "totale assenza di risposte da parte delle autorità e degli enti competenti in merito", hanno ribadito i sindacalisti.
Per questo, secondo loro, sarebbe necessaria la costruzione di una nuova sede "moderna e funzionale". Al ministero dell’Interno, al dipartimento dei vigili del fuoco, alla Provincia e al sindaco, i sindacati hanno quindi chiesto di avviare "la bonifica immediata dell’amianto", di effettuare "interventi urgenti per eliminare la perdita d’acqua e ripristinare condizioni di sicurezza e agibilità" e, infine, di individuare un’area idonea e per la costruzione della nuova sede del Comando.