Ambrogini d’Oro 2025, dal giornalista Mentana alla cantante Jo Squillo: i nomi di tutti i premiati

Come ogni anno, in vista del 7 dicembre Milano si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la consegna degli Ambrogini d’Oro, la massima onorificenza civica attribuita nel giorno del patrono della città a cittadini, associazioni e istituzioni che hanno contribuito al prestigio e al benessere della città. Tra i vincitori i giornalisti Enrico Mentana e Fabio Tamburini, la cantante Jo Squillo, per il suo impegno contro la violenza sulle donne.
Quest’anno il Comune ha ricevuto 280 candidature, poi valutate e selezionate dall’apposita commissione. Tra le diverse personalità premiate spiccano due firme storiche del giornalismo italiano, Enrico Mentana e Fabio Tamburini. Accanto a loro, riceverà l’Ambrogino anche Jo Squillo, artista e attivista da tempo impegnata nella battaglia contro la violenza sulle donne, un tema che la conduttrice porta avanti attraverso campagne, iniziative pubbliche e interventi nei media.
Nell’elenco dei riconoscimenti non mancano realtà collettive che incarnano valori di solidarietà e impegno civile. Tra queste, ResQ – People Saving People, la Ong che opera nel Mediterraneo per il salvataggio dei migranti in mare, attività umanitaria spesso osteggiata che trova nell'Ambrogino un importante riconoscimento istituzionale. Al contrario, non senza polemiche, è stata ritirata ancor prima del confronto finale la candidatura della Global Sumud Flotilla.
La Grande Medaglia d’Oro, tra i riconoscimenti più prestigiosi, sarà conferita al FAI (Fondo Ambiente Italiano), realtà che da decenni si dedica alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del Paese. La Medaglia d’Oro alla Memoria sarà invece dedicata ad Alfredo Carlo Clerici, Ivo De Carneri, Mario Fezzi, Annamaria Gatto, Marco Pedrini e Luca Targetti: figure che, in ambiti diversi, hanno lasciato un segno profondo nella vita culturale, civile e professionale della città.
Inoltre, tra le associazioni e le istituzioni che riceveranno l’attestato figurano la Cgil di Milano, il Nucleo Operativo Radiomobile del Comando Provinciale dei Carabinieri di Milano, la Scuola Militare Teulié e il maestro Vincenzo Tempera: una pluralità di energie che renderebbero Milano una città dinamica e solidale e di valore.