video suggerito
video suggerito

Allerta meteo arancione in Lombardia per pioggia e temporali: quali saranno le zone colpite dal maltempo

Dalle 18 di oggi lunedì 1 settembre alla prima mattina di domani 2 settembre è prevista allerta arancione per rischio idrogeologico in Lombardia nelle zone che riguardano Laghi e Prealpi Varesine e Lario e Prealpi Occidentali. Attesi temporali su tutta la regione.
A cura di Francesca Del Boca
0 CONDIVISIONI
Immagine

È prevista allerta arancione in alcune zone della Lombardia dalle 18 di oggi, lunedì 1 settembre, fino a domani mattina martedì 2 settembre fino alle 9. Dal pomeriggio di oggi, come avverte la Protezione Civile nell'avviso diramato, sono infatti previste precipitazioni da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o temporale su tutta la regione: in particolare, a essere colpite dal maltempo, saranno le zone che riguardano Laghi e Prealpi Varesine e Lario e Prealpi Occidentali. Pioggia e vento (allerta gialla) sono attesi anche in Valchiavenna, Media-Bassa Valtellina, Orobie Bergamasche, Valcamonica, Laghi e Prealpi Orientali, il Nodo Idraulico di Milano, la Pianura Centrale, la Bassa Orientale e Occidentale.

"Le precipitazioni, in un primo momento deboli e continue, tenderanno nel corso del pomeriggio e della serata ad intensificarsi e ad insistere sui settori occidentali, assumendo anche carattere di rovescio o temporale con possibili massimi locali compresi tra 50 e 100 mm", si legge all'interno dell'allerta. "La perturbazione interesserà in primo momento solo i settori occidentali e marginalmente quelli orientali, ma verso sera si sposterà gradualmente verso Est. Per la giornata di domani, martedì 2 settembre, si prevede ancora instabilità sulla regione. Le precipitazioni saranno per lo più concentrate nelle ore notturne e in mattinata, ma proseguiranno anche nella seconda parte. Il carattere delle precipitazioni sarà prevalentemente temporalesco, in un primo momento sui settori orientali e successivamente su quelli centrali e occidentali. La possibilità di innesco dei fenomeni è più alta sulla fascia prealpina, ma il flusso in quota proveniente da Nord potrebbe tendere poi a trascinarli verso Sud".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views