Allerta gialla e arancione a Milano e in Lombardia: previsti forti temporali per oggi e domani

Prosegue anche per oggi e domani, lunedì 5 e martedì 6 maggio, le allerte meteo emanate negli scorsi giorni dalla Protezione Civile della regione Lombardia. Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali ha previsto fino alle ore 21:00 di oggi un'allerta arancione per rischio idrogeologico e fino a mezzanotte un'allerta gialla per rischio temporali. L'allerta gialla per rischio idraulico prosegue invece fino a prossimo aggiornamento. Le allerte gialle, nello specifico, interessano la quasi totalità della regione, ad eccezione dell'Appennino Pavese e dell'Alta Valtellina. Il codice di rischio arancione, invece, riguarda i settori occidentali della Lombardia: la zona di Milano, quella dei Laghi, e quella delle Orobie bergamasche.

La Protezione Civile ha previsto che per il pomeriggio di oggi, lunedì 5 maggio "sulla regione persisteranno rovesci e temporali, più sparsi sulla pianura orientale e le Alpi, più insistenti e diffusi sulle Prealpi e i settori occidentali. Dal tardo pomeriggio si prevedono fenomeni meno diffusi e più insistenti sulle prime Prealpi, la pianura e l'Appennino. Si attendono venti al più moderati e di direzione più variabile".
La situazione per il momento non sembra migliorare nemmeno nella giornata di domani, martedì 6 aprile, per la quale si prevedono ancora "condizioni perturbate con precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio e temporale su Prealpi, pianura e Appennino, più sparse sulle Alpi. I rovesci saranno più frequenti sull'alta pianura e sulle prime Prealpi centro-occidentali, innescati anche dalla diffusa ventilazione da Est nei bassi strati che, sui settori orientali della regione, potrà portare raffiche localmente superiori a 40 chilometri orari fino al primo pomeriggio".
Domani mattina il Centro Funzionale analizzerà i nuovi scenari previsionali a disposizione e rivaluterà i codici colore di allerta validi dalla seconda parte della giornata. Durante l’allerta meteo, il Comune invita i cittadini a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende.