
Le ultime notizie in diretta prima del Conclave, in programma domani 7 maggio dalle ore 16:30: sono chiamati al voto 133 cardinali che eleggeranno il nuovo Papa successore di Francesco. La prima fumata del Conclave attesa non prima delle ore 19:00 dalla Cappella Sistina.
Questa mattina durante la Congregazione dei cardinali in Vaticano "è stato annullato l'anello del Pescatore" di Papa Francesco e "si sono rotti i sigilli". Il cardinale Vesco: "Abbiamo bisogno di un pastore, di un testimone, di un padre". Da domani alle 15 stop al segnale per i cellulari in Vaticano esclusa l’area di Castel Gandolfo.
Ultimo giorno prima del Conclave, news in diretta:
- Conclave, tutte le regole e come funziona l'elezione del nuovo Papa
- I cardinali papabili come possibili successori di Francesco
- Quando sarà eletto il nuovo Papa secondo i bookmakers
- Quanto guadagnano i cardinali
Dalla stanza delle lacrime alla Loggia: il primo passo da Papa
Dopo l’elezione, il nuovo Papa accetta l’incarico e viene accompagnato nella cosiddetta “stanza delle lacrime”, un luogo riservato in cui il Pontefice può vivere in intimità l’emozione di quel momento straordinario. È lì che ha l’occasione di raccogliersi, di lasciarsi andare alla commozione e al tempo stesso di ritrovare la serenità necessaria per affrontare il mondo come guida della Chiesa.
Una volta uscito, è il momento della vestizione: il Papa indossa per la prima volta i paramenti papali, bianchi e rossi, con cui si presenterà al popolo dalla Loggia delle Benedizioni, sulla facciata della Basilica di San Pietro. Dopo l’annuncio Habemus Papam, si apre ufficialmente il pontificato.
Indimenticabile il debutto di Papa Francesco, che da quella Loggia salutò i fedeli con le parole semplici e sorprendenti: “Fratelli e sorelle, buonasera!”. Invitò il popolo a pregare per lui, chinando il capo in silenzio.
Proprio da quello stesso affaccio, il 20 aprile scorso, vigilia della sua morte, Francesco si è mostrato ancora una volta per il messaggio Urbi et Orbi. Con voce flebile e visibilmente affaticato, ha voluto rivolgere il suo ultimo augurio pasquale ai fedeli in piazza San Pietro e al mondo intero.
I motivi per cui il cardinale Pizzaballa difficilmente sarà eletto Papa
Pizzaballa ha appena 60 anni, è più giovane di un decennio rispetto agli altri candidati considerati favoriti e potrebbe giocarsi le sue carte anche in un futuro Conclave.
Appello parenti delle vittime: "Sugli abusi fare di più"
Alla vigilia del Conclave, la Rete L'Abuso denuncia in un report un "enorme problema di omertà" sui casi di pedofilia del clero in Italia, stimando il 3,2% di preti coinvolti. In conferenza stampa alla Stampa Estera, i familiari delle vittime criticano l’inazione della Chiesa, definendo le parole di Papa Francesco “belle ma vuote”. Durante l’evento è stato proiettato un video intitolato L’Eredità, con testimonianze dirette e l’audio del Papa che parla della “vergogna” per le mancate risposte alle vittime. Tra le voci, i genitori di Eva Sacconago, abusata da una suora e morta nel 2011, accusano la Chiesa di non aver mai dato seguito alle loro richieste d’aiuto.
Appello dei cardinali alla vigilia del Conclave: “Si negozi subito la pace per Ucraina e Gaza"
I Cardinali di Santa Romana Chiesa, riuniti in Congregazione Generale prima dell’apertura del Conclave, esprimono profonda preoccupazione per l’aggravarsi dei conflitti in Ucraina, in Medio Oriente e in molte altre aree del mondo. Con rammarico, rilevano che, anziché registrarsi passi avanti verso la pace, si è assistito a un’escalation di violenze, spesso dirette contro le popolazioni civili.
Di fronte a questa drammatica situazione, i cardinali lanciano un accorato appello a tutte le parti coinvolte affinché si giunga al più presto a un cessate il fuoco permanente e si avviino negoziati di pace, senza precondizioni né ulteriori rinvii.
I porporati esortano infine i fedeli di tutto il mondo a intensificare la preghiera, chiedendo al Signore il dono di una pace giusta, stabile e condivisa, attesa da milioni di persone e invocata con forza dall’intera comunità internazionale.
Domani la prima fumata del Conclave sarà intorno alle 19
Domani la prima fumata del Conclave ci sarà "non prima delle 19". Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni, spiegando che domani pomeriggio, dal momento dell'ingresso in Sistina, intorno alle 16.30, ci sarà la catechesi del card. Raniero Cantalamessa, il giuramento, dunque il voto, quindi la fumata non prima delle 19. A partire da giovedì le fumate saranno intorno alle 10.30 (in questo caso solo se bianca) o alle 12; nel pomeriggio alle 17.30 (anche in questo caso solo se bianca) o intorno alle 19. Le fumate sono dunque due al giorno, ma in caso di esito positivo non sarà a fine sessione ma viene anticipata.
Con stamane concluse riunioni Congregazioni generali
Con quella di questa mattina si sono conclusi tutti gli incontri delle Congregazioni generali in preparazione del Conclave di domani. Lo ha chiarito il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni che ha poi aggiunto che si sono esauriti, infatti, tutti gli interventi dei porporati previsti.
Le scommesse sul Conclave, a quanto è quotata la fumata bianca alla prima votazione
Anche il mondo delle scommesse guarda con attenzione al prossimo Conclave. I principali betting analyst internazionali puntano su un’elezione rapida del nuovo Pontefice, con la fumata bianca già prevista per l’8 maggio, il secondo giorno di votazioni, offerta a quota 2,10. Segue il 9 maggio, bancato a 2,75, mentre si fa più remota – e quotata a 7 – l’ipotesi di un’elezione il 10 maggio. Non manca neppure chi azzarda la possibilità di una scelta lampo, con il nuovo Papa eletto al primo scrutinio del 7 maggio: una scommessa più rischiosa, offerta a 9.
Bruni: "Fumate delle 10.30 e 17.30 ci saranno solo se bianche"
"Le fumate delle 10.30 e delle 17.30 ci saranno solo se queste saranno bianche". Lo ha detto il direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, rispondendo ai giornalisti.
Bruni: "Njue? Cardinali elettori non hanno bisogno invito, ammessi de iure"
"I cardinali elettori non hanno bisogno di un invito per il conclave, ma sono ammessi de iure". Lo ha reso noto il direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, durante un briefing con i giornalisti, riferendosi al caso del cardinale keniota Njue, per il quale, ha precisato, che è stata fatta una verifica per chiedere la conferma della partecipazione "ed è stato risposto negativamente".
Bruni: "Annullato anello del Pescatore di Francesco e rotti sigilli"
Questa mattina durante la Congregazione dei cardinali in Vaticano "è stato annullato l'anello del Pescatore" di Papa Francesco e "si sono rotti i sigilli". Lo ha detto il direttore della sala stampa della Santa Sede Matteo Bruni parlando con i giornalisti. Sempre stamattina "è stata letta la dichiarazione per il cessate il fuoco in alcune situazioni di conflitto".
Conclave: "Orari indicativi per fumate 10:30 e 12, 17:30 e 19"
Gli orari orientativi per prevedere le fumate dalla Sistina sono, da giovedi' mattina dopo le 10:30 e dopo le 12 e nel pomeriggio intorno alle 17:30 e 19. Lo ha riferito il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni. Domani si prevede molto probabilmente nel pomeriggio, come prima votazione una fumata nera.
Cardinali: "Appello per cessate il fuoco e per le popolazioni colpite della guerra"
Appello di tutti i cardinali riuniti a Roma per l'elezione del nuovo pontefice in favore della pace e per le popolazioni civili colpite dalla guerra. Nel documento, diffuso oggi, a poche ore dall'apertura dei lavori del Conclave, si legge: "Noi Cardinali di Santa Romana Chiesa, riuniti in Congregazione Generale prima dell'inizio del Conclave, costatato con rammarico che non si sono registrati progressi per favorire i processi di pace in Ucraina, in Medio Oriente e in tante altre parti del mondo, anzi che si sono intensificati gli attacchi specialmente a danno della popolazione civile, formuliamo un sentito appello a tutte le parti coinvolte affinché si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza precondizioni e ulteriori indugi, la pace lungamente desiderata dalle popolazioni coinvolte e dal mondo intero". "Invitiamo tutti i fedeli – si conclude – a intensificare la supplica al Signore per una pace giusta e duratura".
Conclave: su Tv2000 dirette e speciali di approfondimento
Domani 7 maggio la giornata è interamente dedicata al Conclave. Due gli eventi centrali trasmessi in diretta: ore 10 in diretta la Messa ‘Pro Eligendo Romano Pontifice’ dalla Basilica di San Pietro presieduta dal Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio e ore 16.30 l’ingresso dei cardinali elettori in Conclave.
Il menù dei cardinali in Conclave: un tempo erano vietati ravioli e pollo intero
In conclave, per eleggere il nuova Papa, i cardinali saranno in condizioni di completo isolamento e ogni operazione verrà rigorosamente controllata per evitare messaggi da e verso l’esterno. Una segretezza che un tempo era ancora più pressante con un controllo ferreo persino sul cibo.
I bookmaker di oggi: Parolin e Tagle i più giocati, balzo in quota per Grech
Alla vigilia del Conclave, al via domani pomeriggio, sale la fibrillazione tra i bookmaker internazionali per l'elezione del nuovo Pontefice. Da subito in testa alle preferenze dei bookmaker internazionali, Pietro Parolin è anche il prescelto degli scommettitori: oltre il 32% infatti ha scelto il Segretario di Stato come nuovo Papa, seguito da Luis Antonio Tagle, che raccoglie il 16% delle giocate. Più staccati Peter Turkson e Peter Erdo all'8%, con Pierbattista Pizzaballa, fermo al 7%. Il testa a testa tra i due favoriti, riferisce Agipronews, continua anche in lavagna, con gli esperti di William Hill che offrono entrambi a 3,50 dopo l'ultimo aggiornamento delle quote (in testa ieri c'era invece Tagle). Dietro i due favoriti la coppia Turkson-Zuppi a quota 5. Il cambiamento più rilevante delle ultime ore riguarda però Mario Grech, cardinale molto vicino a Bergoglio: il maltese si gioca a 20, quota più che dimezzata rispetto al 42 di una settimana fa.
I betting analyst internazionali scommettono anche sul giorno in cui verrà annunciato il nuovo Pontefice: previsto un Conclave molto breve, con fumata bianca già l'8 maggio – il secondo giorno in calendario – fissata a 2,10, in vantaggio sul 9 maggio dato a 2,75. Sale a 7 l'opzione 10 maggio, con l'elezione papale alla prima votazione, mercoledì 7 maggio, data a 9.
Per quanto riguarda il nome, si prevede continuità nel nome di Francesco. Per i bookmaker il nome del prossimo Papa sarà infatti Francesco II. Nel Regno Unito si gioca a 5 la possibilità che il nuovo Papa scelga Francesco, in vantaggio su Giovanni e Giovanni Paolo, fissati entrambe a 6 volte la posta, seguiti da Benedetto a quota 7.
Gualtieri: "Predisposto sistema modulare"
"Non possiamo sapere quando ci sarà il nuovo pontefice perciò il lavoro è quello di predisporsi sulla base di un sistema modulare sia nelle fasi delle fumate sia per l'affaccio del nuovo Pontefice e alla messa inaugurale che sarà un momento di grandissimo richiamo", ha spiegato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, lasciando il Comitato operativo nazionale che si è tenuto nella sede della Protezione Civile. "Tutto questo in un contesto di grandissima intensità per la partecipazione a eventi della città come il Giubileo e appuntamenti sportivi – ha aggiunto -. Si sono tutti attivati, si lavora in squadra come è stato già fatto in modo molto positivo".
Protezione civile: "Da fumata bianca a intronizzazione possono passare giorni"
"Dopo la fumata bianca la cerimonia dell'habemus Papa, con l'affaccio, passa un'ora e mezza o due ore. È questo il tempo materiale per l'afflusso di pellegrini, fedeli, turisti. Dopo di che c'è la fase della intronizzazione che può essere dai 5 ai sette giorni successivi e quindi può essere anche il giorno successivo. Ma se devono arrivare tutte le autorità straniere è di tutta evidenza che qualche giorno passa". Lo ha detto il capo Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, al termine del Comitato operativo nazionale. I tempi sono uno degli "elementi di complessità".
Ciciliano: "Coperture telefoniche bloccate dentro San Pietro"
"È stato comunicato dalle autorità vaticane il blocco della trasmissione delle informazioni e delle coperture telefoniche all’interno di San Pietro per rendere possibile ai cardinali di poter svolgere al meglio la loro funzione di individuazione ed elezione del nuovo pontefice. Ovviamente con le società che gestiscono le reti telefoniche è stato fatto un punto di valutazione specifico perché è giusto far svolgere l’attività ai cardinali in totale sicurezza ma la stessa cosa deve essere garantita a chi si trova dall’altro lato del colonnato". Così il capo Dipartimento della protezione civile nazionale, Fabio Ciciliano, al termine del comitato operativo nazionale, per il Conclave, che si è tenuto presso la sede della protezione civile.
Domani prima fumata, mai un Papa al primo giorno di conclave
È attesa per domani sera la prima fumata di questo Conclave. I cardinali, dopo l'ingresso nella Cappella Sistina e il giuramento, dovrebbero tenere la prima votazione. La prima fumata, considerato che questo segnale è stato introdotto per la prima volta nel 1914 in occasione dell'elezione di Papa Benedetto XV, è sempre stata nera anche perché, in genere, il primo giro in Sistina è un modo per contarsi. Nella storia recente il Papa eletto più velocemente, i 3 scrutini, è stato Pio XII che nel 1939 salì al Soglio Pontificio dopo 3 scrutini. Più travagliata l'elezione di San Giovanni Paolo XXIII. Conclave 1958, Papa Roncalli fu eletto dopo 11 votazioni. Tra le elezioni più veloci si ricordano quelle dell'ultimo Papa italiano, Albino Luciani, che fu eletto nell'agosto 1978 dopo 4 scrutini e Benedetto XVI (anche lui fu eletto al quarto nel 2005). Infine, per l'elezione di Karol Wojtyla furono necessari 8 scrutini. Bisogna sottolineare, però, che ogni elezione ha avuto un numero di cardinali crescente: dai 64 del 1878 si è arrivati ai 133 del 2025.
Ciciliano: "Se scelto presto nuovo Pontefice poi farà Angelus"
"Se il conclave dovesse eleggere il Papa rapidamente ci sarebbe per il nuovo Pontefice di fare l'Angelus. Se invece non dovesse succedere la ‘sede vacante' non consente di fare l'Angelus. Quindi sarà un evento che non attirerà molte persone. È uno degli elementi di criticità". Lo ha detto il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, al termine della riunione del Comitato operativo della Protezione civile, che si è svolta questa mattina a Roma. Comunque – ha aggiunto il sindaco della Capitale, Roberto Gualtieri, per l'elezione del nuovo Papa "confermiamo il dispositivo, con la sua possibilità di raggiungere il massimo dispiegamento nel momento dell'elezione del Pontefice, che non possiamo sapere quando avverrà. Quindi il lavoro è quello di predisporsi sulla base di un sistema modulare per garantire la possibilità di assistere alle votazioni, che richiamano una significativa partecipazione, nonché di essere pronti a rafforzarlo nelle fasi dell'affaccio del nuovo Pontefice, dell'eventuale Angelus e della messa inaugurale, che sarà un momento di grandissimo richiamo".
Ciciliano: "Per insediamento nuovo Papa attese 250mila persone"
Per la cerimonia di insediamento del nuovo Papa "prevediamo l'afflusso di un massimo di 250mila persone tra San Pietro e via della Conciliazione". Lo ha detto il capo del dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabio Ciciliano, a termine della riunione del Comitato operativo della Protezione civile, che si è svolta questa mattina in via Vitorchiano a Roma. "Oggi – ha spiegato – si è riunito il comitato operativo della Protezione civile per pianificare due fasi fondamentali, quella del conclave e della fumata bianca con l'annuncio del nuovo pontefice e la fase della cerimonia dell'intronizzazione che richiamerà diverse centinaia di migliaia di persone. Abbiamo stimato che tra la fumata bianca e l'annuncio del nuovo Papa potrebbero passare circa due ore. È questo il tempo che chi si trova a Roma avrà a disposizione per raggiungere il colonnato", ha concluso.
Media: "Cardinale Njue non invitato a votare"
"Non sono stato invitato al prossimo Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco". La denuncia, riportata dal Daily Nation, arriva dal cardinale John Njue. L'assenza del porporato, nei giorni scorsi, era stata motivata da motivi di salute. Njue nei mesi scorsi aveva fatto rettificare l'età.. Con questa ‘mossa' il porporato sarebbe rientrato tra i cardinali elettori.
I cardinali: "Conclave? Siamo speranzosi sul futuro della chiesa"
Bocche cucite dei cardinali prima dell'ultima congregazione. "Rosa di nomi? Non ancora. Forse domani capiremo qualcosa", afferma il cardinale Francis Xavier Kriegsak Kovithavanij, arcivescovo di Bangkok. "Conclave? Siamo speranzosi sul futuro della chiesa ma non sappiamo nulla di concreto", afferma il cardinale svedese Anders Aborelius. "Noi vogliamo tutti la pace, promuoviamo la pace". "Direzione dovrà essere quella del Sinodo, oggi ogni cardinale parlerà con i propri pensieri. In Indonesia i cristiani sono una piccola minoranza ma c'è tolleranza nelle comunità", ha affermato Ignatus Suharyo Hardjoatmojo.
Il cardinale sudamericano Chomali posta video mentre lava la camicia: "La preparo per il conclave"
Il cardinale di Santiago del Cile, Fernando Chomali, ha postato sui social un video mentre lava una camicia bianca dentro un lavandino. "Lavando la camicia bianca per arrivare al Conclave impeccabili! Uniti nella preghiera!", è il commento a corredo del video. Tanti i commenti positivi sotto il post. Ma un utente commenta: "Il prete dei social media. L'umiltà dei sacerdoti non è dimostrata da queste viralizzazioni ma dalle loro azioni".
Tutte le regole del conclave e come funziona l'elezione del nuovo Papa
Al via domani, mercoledì 7 maggio, il conclave per l'elezione del Papa dopo la morte di Francesco. Ecco tutto quello che c'è da sapere: quando comincia, cosa succede nella Cappella Sistina, come si svolgono gli scrutini e le fumate e chi sono i cardinali elettori favoriti.
Officiali e addetti giurano per il “segreto assoluto”
È in corso in Vaticano il giuramento degli officiali e addetti al Conclave nella Cappella Paolina, Prima Loggia del Palazzo Apostolico Vaticano. Tutti coloro che saranno addetti al Conclave che si apre mercoledì, sia ecclesiastici sia laici, approvati dal cardinale camerlengo e dai tre cardinali assistenti stanno prestando giuramento sul Vangelo e sottoscrivendo il giuramento prescritto.
Cardinale Vesco: "5 o 6 papabili ma ora ci serve un padre"
"Di profili ce ne sono diversi, tante personalità che possono essere elette. Almeno cinque o sei, direi. All'inizio mi sentivo un po' inquieto, ma, di colpo, sono molto sereno. Ormai stiamo entrando in Conclave. E sono convinto che il Papa sia già stato scelto dal Signore". Così il cardinale Jean-Paul Vesco, arcivescovo di Algeri, in una intervista sul Corriere della Sera. "Ho l'impressione che queste settimane ci abbiano fatto diventare il collegio cardinalizio che in realtà non eravamo. Venivamo da tanti Paesi, molti di noi non si erano mai visti. Ora finalmente ci conosciamo", sottolinea rimarcando che "la scelta è abbastanza aperta. C'erano i candidati per così dire naturali, quelli che per il loro ruolo e la loro personalità sono già conosciuti. E ci sono pure quelli che intervengono e ti fanno pensare. Ma non c'è nessuno che schiacci gli altri, uno del quale si possa pensare: sarà lui. Eppure accadrà". Il frate domenicano ha indicato la "caratteristica più importante che un Papa non può non avere: la dimensione pastorale. Abbiamo bisogno di un pastore, di un testimone, di un padre. Ai funerali di Francesco, era questo che ci chiedeva la gente: dateci un padre".
Cosa non possono fare i cardinali in Conclave e cosa succede loro se infrangono le regole
Non sono pochi gli obblighi e i divieti che hanno i cardinali elettori una volta che si chiudono le porte della Cappella Sistina. Primo tra tutti: l’obbligo assoluto della segretezza. Cosa succede a chi li infrange? A Fanpage.it ha spiegato tutto Antonio Angelucci, professore associato di Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università dell’Insubria.
Tagle favorito su Parolin: chi sarà secondo i bookmakers il nuovo Papa e quando sarà eletto
Un vero e proprio ribaltone per gli analisti delle scommesse: il Cardinale Luis Antonio Tagle ora è il nuovo favorito come Papa su Pietro Parolin. A due giorni dall’inizio, si ipotizza un conclave di breve durata: i betting analyst britannici scommettono sulla fumata bianca già l’8 maggio.
Quanto costa il Conclave al Vaticano e da dove arrivano i soldi
Quanto costa al Vaticano il Conclave? E da dove arrivano i soldi del Vaticano? A Fanpage.it lo ha spiegato Alberto Melloni, storico delle religioni nonché professore di storia del cristianesimo nell’Università di Modena-Reggio Emilia: "Mediamente, da Paesi più lontani, si è disposti a svenarsi pur di mandare il cardinale al Conclave".