124 CONDIVISIONI
6 Febbraio 2023
07:16
AGGIORNATO06 Febbraio

Le notizie del 6 febbraio sul sisma in Turchia

124 CONDIVISIONI

Le notizie del 6 febbraio sulle violentissime scosse di terremoto tra la Turchia e la Siria. Le due scosse più potenti, di magnitudo 7.8 e 7.5 , sono state registrate stanotte e questa mattina. La scossa più recente, di magnitudo 6.0, è stata registrata dopo le 13 ora italiana.

Il bilancio parla di migliaia di morti e decine di miglia di feriti ma è destinato ad aggravarsi di ora in ora. Si teme per un nostro coniazionale che risulta disperso. Erdogan proclama 7 giorni di lutto nazionale: "È il terremoto più forte da 1939". Il mondo intero invia aiuti e soccorsi, compresa l'Italia. Anche Putin sente Assad ed Erdogan per invio aiuti.

La cartina e l'epicentro del terremoto:

Il video

06 Febbraio
22:40

Un italiano risulta disperso a Kahramanmaras

Ci sarebbe anche un cittadino italiano tra i dispersi a Kahramanmaras, una delle città turche più colpite dal sisma. La notizia è arrivata dalla Farnesina. Al momento, non si conosce la sua identità ma si sa che alloggiava in un hotel che è crollato durante le scosse.  Secondo quanto ricostruito dalla Farnesina, infatti l'uomo risiedeva in un albergo completamente distrutto dalle scosse. I soccorsi, tuttavia, stanno incontrando difficoltà a raggiungere la zona e lo stesso ministero degli Esteri ammette che ancora non è stato possibile ottenere conferme sulle sue condizioni. Kahramanmaras, città di più di un milione di abitanti, è stata l'epicentro della prima scossa, nella notte, di 7,8 gradi della scala Richter.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
22:32

Oltre 5.600 edifici sono crollati inTurchia a causa del terremoto

Almeno 5.606 edifici sono crollati durante e dopo il terremoto di lunedì, secondo l'Agenzia turca per la gestione dei disastri e delle emergenze. Il bilancio delle vittime in Turchia è salito a 2.316. Ci sono un totale di 19.574 soccorritori che lavorano nella regione del terremoto, ha spiegato l'Agenzia. Secondo la dichiarazione, gli aeroporti di Malatya, Adana, Diyarbakır e Adıyaman sono aperti a tutti i voli. Gli aeroporti di Gaziantep e Şanlıurfa sono aperti solo per i voli di soccorso, mentre gli aeroporti di Kahramanmaraş e Hatay sono chiusi ai voli a causa dei danni del terremoto.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
22:17

Oms: morti potrebbero essere 8 volte più dei primi bilanci

Il violento terremoto che ha colpito la Turchia sudorientale e la vicina Siria potrebbe causare fino a otto volte più vittime rispetto agli oltre duemila morti riportati dai bilanci provvisori. La previsione arriva dall'Oms. "C'è un potenziale di ulteriori crolli e numeri otto volte superiori ai numeri iniziali", ha detto Catherine Smallwood, responsabile delle emergenze dell'ufficio europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
22:04

I morti del terremoto salgono a oltre 3.600

Sale ancora il bilancio delle vittime del sisma che ha colpito Turchia e Siria: i morti nei due Paesi sono almeno 3.613. Ankara ha diffuso il suo nuovo conteggio: ci sono 2.316 morti accertati. L'ultima cifra ufficiale fornita dalla Siria è di 1.293 morti.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
21:10

Oltre 3mila morti in Turchia e Siria: il nuovo bilancio del terremoto

Continua a salire il bilancio dei morti dopo il terremoto che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria. Almeno 1.293 persone sono morte in Siria, altre 1.762 in Turchia. Il totale delle vittime nei due Paesi sale a 3.055.

A cura di Ida Artiaco
06 Febbraio
21:01

Terremoto: 1762 morti in Turchia, 1123 decessi in Siria

Si aggrava di ora in ora il bilancio delle vittime del terremoto in Turchia e Siria che ora supera in 2800 morti. Il bilancio totale delle vittime in Turchia è salito a 1.762 morti e 12.068 feriti, secondo quanto  reso noto l'Autorità turca per la gestione delle emergenze e dei disastri naturali (Afad), precisando che 5.606 edifici sono stati distrutti dal terremoto. È salito a 1.123 morti e oltre 2mila feriti invece  il bilancio delle vittime del terremoto in Siria. Lo hanno riferito gli attivisti dell'Osservatorio siriano per i diritti umani, con sede nel Regno Unito, secondo i quali si contano 592 morti nelle aree controllate dal regime e 531 nelle aree sotto l'influenza dei ribelli e delle autorità curde.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
20:55

Situazione ad Aleppo post apocalittica: “Disastro dopo guerra e colera”

"Da Aleppo arrivano immagini post apocalittiche. Il terremoto di stanotte è un disastro naturale che si va ad aggiungere alle crisi che il Paese sta affrontando negli ultimi anni dalla guerra al Covid e in ultimo l'epidemia di colera". A parlare a Fanpage.it è Giovanni Cesari, responsabile dell'Unità emergenza di WeWorld, organizzazione impegnata da 50 anni a garantire i diritti di donne, bambine e bambini in 27 paesi del mondo.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
20:43

Tajani: "Tutti gli italiani contattati stanno bene"

"Stiamo cercando tutti gli italiani che ci risultano essere presenti nell'area colpita dal terremoto", lo ha detto il ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani. "Erano in 21 nell'area dove i danni sono maggiori, in tutto sono 168 gli italiani presenti nell'area, li stiamo contattando tutti. Quelli rintracciati sono tutti in ottime condizioni, ci sono problemi di collegamento con l'area perché le linee telefoniche continuano a saltare e speriamo di avere notizie positive da parte di tutti. Finora tutte le notizie sono positive" ha concluso il ministro. Per quanto riguarda la Siria, invece, "Non ci risultano italiani in Siria e neanche in Iraq". "Comunque siamo in contatto anche con la nostra ambasciata a Beirut che era responsabile per la Siria. Ho parlato oggi con il Nunzio apostolico in Siria. La situazione è drammatica anche lì. Sono migliaia di morti, oltre 2000, si va verso i 3000", ha aggiunto.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
20:31

Ingv: Il suolo dell'Anatolia si è spostato di 3 metri

Il suolo dell'Anatolia si è spostato di almeno tre metri dopo uno dei terremoti più violenti mai registrati in Turchia. Il terremoto è avvenuto in una zona altamente sismica, punto d'incontro della placca Est anatolica, di quella Arabica e dell'Africana, con la prima che viene schiacciata dalla placca Arabica e spinta a Ovest, verso l'Egeo. Ad attivarsi è stata una delle due grandi faglie che attraversano la Turchia, quella Sud-Est anatolica, che "è una delle più attive nel Medio Oriente, insieme a quella del Mar Morto che attraversa Siria, Libano Israele e Giordania e che separa la placca Araba da quella Africana", ha detto il presidente dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
20:16

Danneggiati decine di siti archeologici in Siria dopo il terremoto

Diversi siti archeologici in Siria sono stati danneggiati in seguito al potente terremoto che ha scosso la regione lunedì mattina, lo afferma la Direzione generale siriana per le antichità e i musei. La cittadella di Aleppo del XIII secolo "ha subito danni minori e moderati in cui sono cadute parti del mulino ottomano, vi sono crepe e crolli nelle mura difensive a nord-est. Caduta anche gran parte della cupola del faro della Moschea Ayubi, gli ingressi al castello sono stati danneggiati e parti della pietra, compreso l'ingresso della torre di difesa reale, e la parte anteriore del rifugio ottomano, sono state danneggiate", spiega l'agenzia che segnala anche danni a edifici storici e moschee nel governatorato di Hama nella Siria centro-occidentale, come crepe nella struttura e muri crollati nella moschea dell'Imam Ismail e nel castello di Shmemis. Anche il castello di Al-Marqab, una fortezza crociata vicino a Baniyas, nel nord-ovest della Siria, ha subito danni, compreso il crollo di un blocco di una delle sue torri circolari. "La scossa ha anche portato alla caduta della scogliera rocciosa nelle vicinanze del castello di Qadous e al crollo di alcuni edifici residenziali situati nel campus del castello", ha detto l'agenzia. Gli esperti stanno ancora studiando l'intera portata dei danni ai siti storici e agli edifici storici e ai quartieri circostanti.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
20:01

La Francia invierà più di 100 soccorritori in Turchia

La Francia invierà più di 100 soccorritori in Turchia, lo afferma il ministro degli Interni. "Un totale di 139 soccorritori della sicurezza civile francese voleranno in Turchia lunedì sera per assistere nelle operazioni di ricerca e salvataggio" ha dichiarato il ministro dell'Interno francese Gerald Darmanin. In un tweet, Darmanin ha affermato che la risposta è arrivata "su richiesta del presidente della repubblica" e fa "parte del meccanismo di solidarietà europeo".

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
19:45

Partito da Pisa aereo con mezzi e personale italiano per terremoto in Turchia

Il ministero italiano della Difesa ha fatto sapere che è stato già predisposto un velivolo P180 dell'Aeronautica Militare con la prima aliquota avanzata di personale specializzato della Protezione Civile a cui seguiranno ulteriori voli con C130 per trasportare mezzi, materiale e personale. Il primo volo diretto è decollato dall'aeroporto militare di Pisa intorno alle 18. “A bordo unità Usar (Urban Search And Rescue) coadiuvate da cinofili ed esperti strutturisti dei vigili del fuoco con l'apporto di 10 sanitari. Le unità giungeranno in Turchia in serata e saranno impiegate nella ricerca di persone eventualmente sepolte sotto le macerie. Il contingente, composto da personale del comando di Pisa, guidato dal comandante provinciale Nicola Ciannelli, e di altri comandi limitrofi oltre a personale dell'Asl, risulta equipaggiato con le più avanzate attrezzature in uso al corpo nazionale dei vigili del fuoco e ha un'autonomia logistica che permetterà di operare ininterrottamente per circa 6 giorni", si legge in una nota dei vigili del fuoco.  Dal ministero è stata resa disponibile per l'impiego immediato anche un'unità navale della Marina Militare.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
19:34

Oltre 2700 morti e 13mila feriti in Turchia e Siria a causa del terremoto

Oltre 2700 morti in Turchia e Siria a causa del terremoto.  Il bilancio delle vittime del potente sisma di magnitudo 7,8 cheha ha scosso la Turchia meridionale oggi continua a salire.  Il bilancio totale delle vittime in Siria infatti è salito a 1.050. Lìagenzia SANA riporta 570 morti nelle aree controllate dal governo e il gruppo "White Helmets" ha riportato 480 morti nelle aree controllate dall'opposizione. Il bilancio totale delle vittime in Turchia invece è a 1.651, secondo il vicepresidente turco Fuat Oktay. Il numero totale di feriti in Turchia e Siria è salito  a 13.572:  almeno 11.119 persone sono rimaste ferite in Turchia e 2.453 in Siria.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
19:16

Medici Senza Frontiere: Le ripercussioni del terremoto sulle strutture sanitarie in Siria sono immani

“Le ripercussioni sulle strutture sanitarie sono immani e il personale medico nel nord della Siria sta lottando contro il tempo per rispondere all’enorme numero di feriti che stanno arrivando nelle varie strutture", è quanto comunica Medici Senza Frontiere (MSF), che è già presente a supporto della popolazione in quest’area della Siria colpita e ha attivato i suoi team, in collaborazione con i partner locali, per rispondere agli enormi bisogni nell’area.  “Siamo davvero scioccati dall’impatto che ha avuto questo disastro su migliaia di persone, inclusi i nostri colleghi e le loro famiglie” ha dichiarato Sebastien Gay, capomissione di MSF in Siria. Sin dalle prime ore di oggi, le nostre equipe hanno curato circa 200 feriti. Altri 160 feriti sono stati ricevuti in strutture e cliniche gestite o supportate da MSF a nord di Idlib. Le nostre ambulanze sono in azione per assistere la popolazione” ha aggiunto Gay.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
19:03

In Turchia 7 giorni di lutto nazionale

In Turchia una settimana di lutto nazionale dopo il sisma che ha sconvolto il paese. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan infatti ha proclamato 7 giorni di lutto nazionale nel Paese. Lo ha riferito l'agenzia di stampa Anadolu, secondo cui le bandiere saranno esposte a mezz'asta in Turchia e nelle sedi delle rappresentanze straniere fino a domenica 12 febbraio.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
18:54

Il bilancio delle vittime del terremoto sale a oltre 2600 morti

Il bilancio delle vittime del terremoto in Turchia e Siria sale a oltre 2600 morti. Il ministro della Salute turco Fahrettin Koca ha dato infatti un nuovo bilancio delle vittime in Turchia che è salito a 1.651. Numeri che vanno ad aggiungersi al bilancio  delle vittime in Siria che è salito a 968. L'agenzia di stampa statale siriana SANA ha riferito di 538 morti nelle aree controllate dal governo e il gruppo "White Helmets", ufficialmente noto come Syria Civil Defence, ha riportato 430 morti nelle aree controllate dall'opposizione. Koca ha anche affermato che sono 11.199 le persone che sono rimaste ferite idal sisma in Turchia.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
18:47

Esperto turco: il terremoto aveva potenza di 130 bombe atomiche

Il terremoto che si è verificato a Kahramanmaras, nella Turchia del sud, aveva la potenza di 130 bombe atomiche. Lo afferma un esperto turco, l'ingegnere geofisico Övgün Ahmet Ercan, secondo quanto riporta il sito di Hurriyet.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
18:36

Maltempo e allerta meteo nei territori colpiti dal terremoto in Turchia

Dopo le continue scosse di terremoto anche il maltempo potrebbe ritardare i soccorsi in Turchia. Più di una dozzina di province nella Turchia orientale sono sotto allerta meteorologica gialla e arancione fino a martedì comprese le province di Osmaniye, Kahramanmaras, Adiyaman e Malatya, che hanno subito diverse scosse di assestamento nelle ultime 12 ore. Gaziantep, dove si è verificata la scossa magnitudo 7,8, non è inclusa in nessun avviso meteorologico ma sono possibili rovesci di pioggia sparsi e potenziali nevicate fino a martedì mattina ora locale. Inoltre si prevede che le temperature vicino all'epicentro principale del terremoto diminuiranno nei prossimi due giorni. Entro martedì mattina, le temperature oscilleranno intorno allo zero termico, ma entro mercoledì e giovedì mattina le temperature saranno di diversi gradi sotto lo zero.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
18:17

Terremoto in Turchia-Siria mille volte superiore a quello Amatrice come energia sprigionata

Il terremoto di magnitudo 7.8 avvenuto in Turchia è stato mille volte più forte rispetto a quello che nel 2016 ha colpito Amatrice e 30 volte più forte rispetto a quello dell'Irpinia del 1980. Lo ha detto il sismologo Alessandro Amato, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Considerando la magnitudo 5.9 del terremoto di Amatrice, "in termini di energia liberata, quello avvenuto in Turchia è stato di quasi mille volte superiore in termini di energia liberata" e 30 volte superiore rispetto a quello dell'Irpinia, di magnitudo 6.9. Il sisma "è stato registrato in tutto il mondo" ed è anche "l'evento di gran lunga più forte ad avere attivato il Sistema di allertamento maremoto da quando esiste" ha detto all'Ansa lo stesso Amato, sismologo e direttore del Centro Tsunami dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
18:07

I morti in Turchia e Siria sono oltre 2.500

Sale ancora il bilancio, ancora provvisorio, delle vittime in Turchia e Siria: in totale sono oltre 2.500 in base si dati delle autorità di Ankara e Damasco. In Turchia i morti sono almeno 1.541. Nella Siria controllata dal governo i decessi accertati sono aumentati a 538, altri 430 morti nella parte di territorio siriano controllato dall'opposizione. La Turchia ha annunciato almeno 9.733 feriti e la Siria ha 2.403 feriti a seguito del devastante terremoto.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
17:56

La Turchia allestisce due aeroporti per l'arrivo degli aiuti internazionali 

Affermando che c'è una richiesta di aiuto internazionale nel campo della ricerca e del soccorso in ambiente urbano, le autorità turche hanno spiegato che "gli aeroporti di Malatya e Adana sono stati designati come aree di raccolta per l'arrivo di aiuti internazionali". Sono decine i Paesi che hanno già offerto assistenza al Paese, inviando squadre di soccorritori che stano arrivano in queste ore nelle zone colpite dal terremoto.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
17:41

Ue convoca riunione per aiuti a Turchia e Siria

La presidenza di turno svedese dell'Ue, in collaborazione con la Commissione europea, ha convocato per questa sera una riunione del meccanismo del Consiglio Ue di risposta alle crisi (Ipcr) per coordinare le misure di sostegno europee dopo il terremoto in Turchia e Siria. Intanto i vari paesi già si sono mossi autonomamente inviando squadre di aiuti per i soccorsi. Tra questi ad esempio l'Italia e la Francia.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
17:26

I video dei salvataggi: Decine di bimbi sotto le macerie dopo il terremoto tra Siria e Turchi

Continuano senza sosta le operazioni dei soccorritori nelle città della Turchia e della Siria maggiormente colpite dal terremoto devastante verificatosi la scorsa notte e che ha già provocato la morte di oltre 2300 persone. Tra coloro che sono rimasti intrappolati sotto le macerie del terremoto che ha colpito la scorsa notte la Turchia e la Siria ci sono anche decine di bambini: sui social numerosi video e immagini immortalano le operazioni di soccorso.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
17:15

Oltre 200 repliche dopo scossa di terremoto principale

Sono state localizzate oltre 200 repliche dopo la scossa di terremoto principale  in Turchia pari a magnitudo 7.9 avvertita alle 02:17 ore italiane (04:17 locali). Lo rende noto l'Ingv. Tra queste la più forte, fino a questo momento, si è verificata alle 11:24 ore italiane ed ha avuto magnitudo 7.5. Altre scosse rilevanti hanno avuto magnitudo superiore a 6.0. Il terremoto si è verificato all'estremità' settentrionale della zona tra la faglia Est Anatolica e la faglia del Mar Morto.  Sempre secondo l'Ingv, il terremoto della notte scorsa "è causato dall'attivazione di una faglia trascorrente a bassa profondità. L'evento ha, infatti, rotto una faglia laterale sinistra quasi verticale ad orientamento nordest-sudovest (faglia Est Anatolica) o una faglia laterale destra ad orientamento sudest-nordovest (faglia del Mar Morto). In base alla magnitudo del terremoto si può stimare che la rottura abbia interessato una porzione della faglia lunga circa 190 km e larga circa 25 km".

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
16:59

Un minuto di silenzio all'Assemblea Generale dell'Onu, Guterres: "Pronti a sostenere aiuti"

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha osservato un minuto di silenzio per le vittime del terremoto in Turchia e Siria all'inizio della riunione in cui si discutono le priorità per il 2023. Antonio Guterres, segretario generale dell'Onu, ha assicurato che le Nazioni Unite sono pronte a sostenere gli sforzi di risposta all'emergenza in Turchia e Siria. “Sono profondamente rattristato dalla notizia del devastante terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria e porgo le mie condoglianze alle famiglie delle vittime”, ha scritto in un tweet.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
16:42

In Turchia 1.541 morti e 9.733 feriti, il nuovo drammatico bilancio del terremoto 

Continua a salire il drammatico bilancio dei morti e dei feriti causati dalle scosse di terremoto in Turchia. Secondo quanto comunicato vicepresidente turco, Fuat Oktay, il sisma ha causato finora 1.541 morti accertati e 9.733 feriti. Il bilancio totale delle vittime in Siria è di 820. La Syrian Arab News Agency (SANA) riporta 430 morti nelle aree controllate dal governo e il gruppo "White Helmets", ufficialmente noto come Syria Civil Defence, ha riportato 390 morti nelle aree controllate dall'opposizione.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
16:27

Mosca annuncia invio di squadre di soccorso russe in Turchia

Anche il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, dopo quello siriano Bashar Al Assad, ha accettato gli aiuti offerti dalla Russia per il terremoto che ha colpito i due Paesi. Lo fa sapere il servizio stampa del Cremlino dopo una conversazione telefonica tra i due capi di Stato. In precedenza Putin aveva parlato con Assad offrendo aiuto per i danni del terremoto.

A cura di Antonio Palma
06 Febbraio
16:15

Due team spagnoli in partenza per la Turchia

Due team specializzati in operazioni di ricerca e soccorso in situazioni di calamità sono in partenza dalla Spagna per raggiungere la Turchia. Si tratta di una squadra di 50 persone dell'Unità militare d'emergenza e di una da 35 persone dell'Unità speciale d'emergenza e risposta immediata della Comunità di Madrid.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
15:58

Tra Turchia e Siria i morti salgono a 2300

È salito ad oltre 2.300 morti il bilancio provvisorio del terremoto che ha colpito il confine tra Turchia e Siria. Sono 810 i morti del sisma nella sola Siria, che si aggiungono a circa 1.500 in Turchia. I feriti nella sola Turchia sono almeno 7.600 mentre in Siria sono oltre 1.280.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
15:53

Caschi Bianchi: "Centinaia di famiglie sotto le macerie"

Il bilancio delle vittime del terremoto in Siria è destinato ad aumentare per la presenza di centinaia di famiglie sotto le macerie: lo hanno anticipato i Caschi Bianchi, organizzazione non governativa di protezione civile siriana.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
15:39

Millecinquecento morti in Turchia

Continua ad aggravarsi il bilancio delle due scosse di terremoto e delle successive scosse di assestamento che hanno colpito la Turchia sud-orientale: secondo le autorità i morti accertati sono 1.498.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
15:35

Siria, le testimonianze da Aleppo e Idlib: "Peggio della guerra"

Quando c'è stata la scossa di 7.8 in piena notte, è "corso giù dalle scale come un pazzo" con in braccio il bambino e aiutando la moglie incinta, racconta il 37/enne Anas Habbas, che vive ad Aleppo, duramente colpita dal sisma e città martire di 11 anni di guerra civile siriana. "Una volta in strada, abbiamo visto decine di famiglie in preda a terrore e shock. Alcuni cadevano in ginocchio piangendo o pregando, come se fosse il Giorno del Giudizio. E' molto più difficile di cannonate e pallottole. Non ho mai avuto questa sensazione nemmeno nei lunghi anni della guerra", dice Anas. A Idlib, altra città martire della guerra, nell'ospedale Al-Rahma, è ricoverato con ferite alla testa Abdel Hamid, che vive nel vicino villaggio di Azmarin, non lontano dal confine turco. "Dormivamo profondamente quando abbiamo sentito un terremoto pazzesco. Mi sono svegliato e con i miei bambini e mia moglie sono uscito dalla porta di casa. Un attimo dopo che ho aperto la porta l'intero edificio(di quattro piani) è venuto giù. Le mura ci sono cadute addosso, ma mio figlio è riuscito a uscire. I nostri vicini sono tutti morti, ma la mia famiglia si è salvata". Abdel dice di aver cominciato a strillare e la gente si è radunata intorno: "E così ci hanno tirato fuori dalle macerie". I figli sono stati portati all'ospedale di Darkush.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
15:30

L'ong italiana: "La situazione ad Aleppo è drammatica”

"La situazione ad Aleppo è drammatica, i palazzi crollati, le macerie che rendono le strade non percorribili, la gente terrorizzata e infreddolita ha bisogno di tutto. Il terremoto è una crisi arrivata dopo tutte le altre che affliggono la Siria, non ultima l'epidemia di colera". A raccontare la situazione è Filippo Agostino, coordinatore dei progetti della Fondazione Avsi in Siria. Si trova ad Aleppo e parla di una città in ginocchio. "La popolazione ha bisogno di coperte, vestiti, pasti caldi, perché ha abbandonato le case senza portare via nulla. Sono già stati allestiti 17 centri di raccolta per cercare di tenere al caldo le persone, qui piove a dirotto, siamo sotto zero e la notte si avvicina. Nonostante ciò per la paura c'è gente disposta a dormire in tenda nei parchi della città, pur di non rientrare a casa con le scosse che si susseguono", ha aggiunto.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
15:12

In Turchia scuole chiuse fino al 13 febbraio

Le scuole rimarranno chiuse in Turchia fino al 13 febbraio prossimo, in seguito al sisma che ha colpito il sud della Turchia questa notte. Lo ha reso noto il ministro delle Pubblica Istruzione, Mahmut Ozer. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha definito il sisma d magnitudo 7.7, il cui bilancio e al momento a 1.121 vittime, "il peggiore che ha colpito la Turchia dal 1938"

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
15:00

Il bilancio aggiornato delle vittime del sisma: quasi duemila morti tra Siria e Turchia

Sono ormai quasi duemila le persone morte nel terremoto che ha colpito la Siria e la Turchia: in particolare, secondo l'ultimo bilancio risultano 812 persone morte in Siria e 1.121 in Turchia.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
14:55

In Turchia sono almeno 2.824 gli edifici crollati per il sisma

Il governo turco fa sapere in una nota che "finora è giunta la segnalazione di un totale di 2.824 edifici crollati" per il violentissimo terremoto che ha colpito le zone tra la Turchia e la Siria.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
14:48

Squadre dei vigili del fuoco partite dall'Italia per la Turchia, l'annuncio di Tajani

"La Turchia ha accettato l'aiuto del team di ricerca e soccorso italiano dei vigili del fuoco. Alle 14.15 è partita la squadra di ricognizione della nostra Protezione Civile. A breve partirà anche quella operativa di soccorso. L'Italia si contraddistingue sempre per la sua solidarietà.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
14:41

Putin parla con Assad, squadre russe in partenza per Siria

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica con quello siriano Bashar Assad, che ha accettato l'offerta di aiuto per far fronte al terremoto che ha colpito la Siria. Squadre di soccorritori russi partiranno quindi nelle prossime ore alla volta del Paese mediorientale. Lo fa sapere il servizio stampa del Cremlino. Entro oggi Putin ha in programma una telefonata anche con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan per offrire aiuti ad Ankara.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
14:36

Papa Francesco: "Vicinanza spirituale" alle persone colpite

Papa Francesco è rimasto "profondamente addolorato per l'ingente perdita di vite" provocata dal terremoto nella zona del sud-est della Turchia, assicurando a tutti i colpiti "la sua vicinanza spirituale". E oltre alla sua "vicinanza" e al suo "cordoglio", esprime incoraggiamento al personale di soccorso. Analoghi sentimenti il Pontefice li manifesta anche per le vittime causata dal terremoto nella zona del Nord-Ovest della Siria. Lo si legge in due telegrammi inviati, a nome del Papa, dal cardinale Pietro Parolin ai nunzi apostolici in Turchia e in Siria, mons. Marek Solczynski e card. Mario Zenari.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
14:26

Vincenzo Montella: "Qui una scossa continua" 

Il tecnico dell'Adana ha raccontato la paura sua e dei suoi giocatori dopo il sisma che ha colpito il Sud del Paese, al confine con la Siria: "Siamo a Instabul da ieri, la partita con l'Umraniyespor è stata annullata. Molti miei giocatori sono preoccupati per le famiglie. Ci hanno riferito che sono crollati palazzi e che tanta gente era per strada nella notte. Anche l'hotel dove risiedo so che è stato evacuato e ha preso fuoco"

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
14:18

Biden: "Pronti a fornire l'assistenza necessaria per il sisma"

"Sono profondamente rattristato dalla devastazione causata dal terremoto in Turchia e in Siria. Ho detto alla mia squadra di continuare a monitorare la situazione, coordinarsi con la Turchia e fornire tutta l'assistenza necessaria". Lo twitta il presidente Usa Joe Biden.

A cura di Susanna Picone
06 Febbraio
14:10

Terremoto, ministro dell'Interno Piantedosi: "Pronti a partire con gli aiuti"

"Abbiamo già pronte le risorse e squadre dedicate per la ricerca in contesti urbani drammatici come quelli che si sono verificati. Esprimo solidarietà e vicinanza al governo e al popolo turco. Noi italiani sappiamo bene cosa vuol dire vivere drammi di questo tipo quindi ci predisponiamo per il meglio per essere partecipi di ogni aiuto. Abbiamo già un modulo pronto dei vigili del fuoco, più altre risorse di natura tecnologica, siamo pronti a partire non appena ci sarà il consenso del paese aiutato. È questione di ore". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi a Foggia, a margine del comitato per la sicurezza.

A cura di Susanna Picone
06 Febbraio
14:05

Il cordoglio di papa Francesco per le vittime del terremoto in Turchia e Siria

Papa Francesco (Franco Origlia/Getty Images)
Papa Francesco (Franco Origlia/Getty Images)

Papa Francesco è rimasto "profondamente addolorato per l'ingente perdita di vite" provocata dal terremoto nella zona del sud-est della Turchia, assicurando a tutti i colpiti "la sua vicinanza spirituale". E oltre alla sua "vicinanza" e al suo "cordoglio", esprime incoraggiamento al personale di soccorso. Analoghi sentimenti Bergoglio li manifesta anche per le vittime causata dal terremoto nella zona del Nord-Ovest della Siria. Lo si legge in due telegrammi inviati, a nome del Papa, dal cardinale Pietro Parolin ai nunzi apostolici in Turchia e in Siria, mons. Marek Solczynski e card. Mario Zenari.

A cura di Susanna Picone
06 Febbraio
14:00

Il bilancio delle vittime del sisma in Siria sale a 783

Sono almeno 783 le persone morte in Siria a causa del terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito il sud est della Turchia questa notte, secondo i dati dell'ultimo bilancio provvisorio.

A cura di Susanna Picone
06 Febbraio
13:47

Terzo violento terremoto in Turchia: scossa di magnitudo 6,0

Un terzo violento terremoto – di magnitudo 6.0 – ha scosso di nuovo il centro-sud della Turchia: è quanto emerge dal sito dell'Istituto geofisico statunitense USGS. L'istituto ha localizzato l'epicentro della nuova scossa a 5 km a nord-est di Goksun, nella provincia di Kahramanmaras, ad una profondità di 10 km.

A cura di Susanna Picone
06 Febbraio
13:33

Terremoto Turchia-Siria, Grecia invia 21 pompieri e 5 medici

Una squadra di 21 vigili del fuoco con due cani addestrati e un veicolo specializzato nei soccorsi partirà a breve dall'Attica per aiutare le autorità turche nelle operazioni di salvataggio delle vittime del potente terremoto di questa mattina, come riportato dall'agenzia di stampa Ana-mpa. La squadra sarà composta anche da 5 medici e soccorritori, da un ufficiale dei Vigili del Fuoco specializzato nel consolidamento di edifici crollati, e dal presidente dell'OASP, ente governativo greco per la pianificazione e la protezione dai terremoti.

A cura di Susanna Picone
06 Febbraio
13:22

Bilancio vittime del sisma in Turchia sale a 1014

Sono almeno 1014 le persone morte in Turchia a causa del terremoto di magnitudo 7.9 che ha colpito il sud est del Paese questa notte. Lo ha fatto sapere l'agenzia per i disastri e le emergenze turca Afad, come riporta Anadolu.

A cura di Susanna Picone
06 Febbraio
13:20

Chiuso l'aeroporto di Adana

L'aeroporto di Adana, uno dei principali centri colpiti dal terremoto di grado 7.7 che ha colpito il sud della Turchia, è stato chiuso in via precauzionale e rimarrà chiuso fino a diversa decisione. L'annuncio è stato dato dalla prefettura della città e arriva dopo la momentanea chiusura dell'aeroporto di Hatay, altra zona colpita, dove una crepa ha spaccato in due una delle piste di atterraggio e decollo.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
13:15

Distrutto il castello di Gaziantep: del patrimonio Unesco resta un cumulo di macerie: le immagini

Il castello di Gaziantep, patrimonio mondiale Unesco, ha subito gravissimi danni a causa del potente terremoto registrato in Turchia. Ci sono cumuli di macerie ovunque. Le immagini

A cura di Susanna Picone
06 Febbraio
13:14

Erdogan: "Morti 912 nostri cittadini, 5.385 feriti"

Almeno "912 dei nostri cittadini hanno perso  la vita e 5.385 persone sono state ferite" a causa del terremoto che  ha colpito il sud della Turchia. Lo ha detto il presidente turco Recep Tayyip Erdogan intervenendo in una riunione di governo.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
13:09

Protezione civile Siria: "Centinaia intrappolati sotto macerie"

"Centinaia di persone sono intrappolate sotto le macerie". Lo riportano su Twitter i White Helmets, la protezione civile siriana. Degli oltre 1.500 morti finora accertati dopo il sisma al confine con la Turchia, 592 persone sono morte in Siria, di cui 371 principalmente nelle regioni di Aleppo, Hama, Latakia e Tartus, mentre si registrano più di mille feriti.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
13:01

Cnn: "Oltre 1.500 i morti nel sisma in Turchia e Siria"

Continua a salire il drammatico bilancio del terremoto che la notte scorsa ha colpito il confine tra Turchia e Siria. Secondo la Cnn, il numero di morti nei due Paesi ora è di 1.504.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
12:57

Ministro Tajani: "Tutti gli italiani contattati, stanno bene"

"Nella zona dove c'è stato il sisma più forte, ci sono 21 italiani: li abbiamo raggiunti e ci risulta che stiano tutti quanti bene. Nella zona più ampia ci sono 168 italiani: dagli incroci che abbiamo fatto, ci risulta che siano tutti in salvo". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani parlando con i giornalisti del terremoto tra Turchia e Siria. (

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
12:52

Scosse avvertite fino alla Groenlandia 

Le scosse del devastante terremoto che ha colpito la zona di confine tra Turchia e Siria si sono avvertite fino alla Groenlandia. Lo riferisce l'istituto geologico danese.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
12:45

Fa un video sotto le macerie e chiede aiuto: il video messaggio dopo la scossa di stanotte

Un cittadino che si trovava sotto le macerie a Kahramanmaraş ha chiesto aiuto dal suo account di Instagram pubblicando una storia in cui spiega di trovarsi intrappolato con la madre, dopo il crollo di un edificio a seguito della devastante scossa che ha colpito diverse zone della Turchia.

 
A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
12:43

Nuove scosse a Latakia, Tartus e Beirut 

Nuove scosse di terremoto sono state registrate nelle coste siriane e libanesi dopo il devastante sisma di questa notte con epicentro il sud della Turchia. Secondo le autorità siriane e libanesi, citate dalle rispettive agenzie di notizie governtive Sana e Nna, le scosse sono state udite nelle città costiere siriane di Latakia, Tartus, Baniyas e Jabla, e in quelle libanesi di Tripoli e Beirut. Altre scosse, riferisce la Nna libanese, sono state avvertite sul Monte Libano. Il centro nazionale libanese di geofisica fa sapere, tramite i media, che una scossa con magnitudo 2.9 è stata avvertita sul Monte Libano a sud-est di Beirut.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
12:36

Amato (Ingv): "Nessuna allerta tsunami dopo nuova scossa di questa mattina"

La nuova scossa di magnitudo 7.5 che si è verificata in Turchia "è avvenuta più all'interno, quindi è più lontana dalla costa. i terremoti, se sono lontani più di 100 chilometri dalla costa, non provocano un'allerta maremoto. Non abbiamo diramato un'allerta, non ce n'era motivo". Così Alessandro Amato, responsabile del Centro Allerta Tsunami (CAT) dell'Ingv contattato telefonicamente da GEA

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
12:30

Terremoto avvertito anche a Baghdad, durante visita di Lavrov in Iraq

Il devastante sisma che ha compito la Turchia è stato avvertito anche a Baghdad, in Iraq, dove in queste ore è in visita il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov. Proprio la sua portavoce, Maria Zakharova, ha pubblicato su Telegram un video dei "pesanti lampadari negli edifici governativi che oscillano". Secondo quanto riferito dalla portavoce, nella capitale irachena si sono sentite almeno due scosse.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
12:23

Sisma Turchia, da stanotte ci sono state oltre 30 scosse di terremoto

Sono oltre 30 le scosse di terremoto registrate finora in Turchia, inclusa la prima – la notte scorsa – di magnitudo 7.8 e quella più recente di magnitudo 7.5. È quanto emerge dal sito dell'Istituto geofisico statunitense USGS. Dopo il sisma di magnitudo 7.5 è stata registrata un'altra scossa – a circa 85 km a est – di magnitudo 5.8.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
12:07

Nuovo bilancio in Siria, almeno 560 le vittime del sisma

Secondo un nuovo bilancio provvisorio, le vittime del terremoto in Siria sono almeno 560.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
11:56

Terremoto in Turchia, scossa a Cipro di magnitudo 4.6

Scossa a Cipro di magnitudo 4.6

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4,6 della scala Richter è stata registrata a Cipro, dopo il sisma  devastante nel sud della Turchia. Secondo il centro sismologico  mediterraneo europeo, l'epicentro è stato localizzato a 75 chilometri  a sudest di Famagosta ed è stato registrato alle 11.23 ora locale. La  scossa segue i "piccoli tsunami" avvenuti al largo della stessa città  cipriota dopo il terremoto tra Turchia e Siria.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
11:55

Presidente Erdogan: “Il più grande disastro dal 1939”

"Stanotte alle 4.17, siamo stati scossi dal più grande disastro dopo il terremoto di Erzincan del 1939 che abbiamo vissuto nel secolo scorso". Lo ha detto il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, nel corso di una conferenza stampa lo riporta Anadolu.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
11:49

I morti totali tra Turchia e Siria sono oltre 1.350

Il bilancio del terremoto è salito ad almeno 1.358 morti: è quanto emerge dai conteggi nei due Paesi. Finora in Turchia si registrano almeno 912 vittime mentre in Siria un totale di almeno 446 tra zone controllate dal governo (326) e aree controllate dai ribelli (oltre 120). Almeno 5.385 persone sono rimaste ferite, secondo i dati diffusi dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan che ha detto che 2.818 edifici sono crollati, aggiungendosi alle centinaia di morti nella vicina Siria.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
11:44

Nuova forte scossa di terremoto magnitudo 7.5 in Turchia

Una nuova forte scossa di terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito la Turchia alle 10.24 (ora locale, 11.24 in Italia), come riporta l'agenzia EMSC. La scossa, che Ingv stima 7.5 M, è stata avvertita anche a Damasco, Latakia e altre zone della Siria, secondo l'Agenzia sana Dmo

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
11:38

I morti in Turchia per il sisma salgono a 912 

È salito ad almeno 912 il bilancio provvisorio dei morti in Turchia del terremoto che ha colpito il Paese e la Siria la notte scorsa: lo ha reso noto il presidente turco Recep Tayyip Erdogan

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
11:33

Sisma Turchia-Siria, Erdogan: "Ci sono 9 mila soccorritori in campo per aiutare"

"Sono novemila i soccorritori in campo per operazioni di ricerca dei dispersi e di soccorso" delle vittime causate dal forte terremoto che ha colpito la Turchia meridionale. Lo ha detto il presidente turco Recep Tayyip Erdogan intervenendo in una riunione di governo.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
11:28

L'esperto: "È il terremoto più devastante in 24 anni nella regione"

"Stiamo affrontando il più grande terremoto che abbiamo visto in 24 anni in questa regione. Finora si sono verificate 100 scosse di assestamento. Circa 53 di loro sono più di 4 gradi (sulla scala Richter). Sette di loro sono più di 5 gradi. Possiamo dire che questi terremoti continueranno nei prossimi giorni". Lo afferma il dottor Haluk Özener, direttore dell'osservatorio Kandilli e istituto di ricerca sui terremoti, come riporta la Bbc in lingua turca.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
11:19

Esperto INGV a Fanpage.it: "Ecco perché l'allarme tsunami è stato revocato in Italia"

Il Direttore dell’Osservatorio Nazionale Terremoti dell’INGV, il Prof. Salvatore Stramondo, ha spiegato a Fanpage.it perché l’allarme tsunami in Italia è stato revocato. “Sisma 1000 volte più forte di quello di Amatrice, ma non vi sono state oscillazioni significative del livello del mare”.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
11:13

Squadra di pallavolo femminile sotto macerie del terremoto

Le 14 giocatrici della squadra di pallavolo femminile della provincia turca di Hatay sono sotto le macerie del palazzetto dello sport crollato dopo il sisma di stanotte. Ne dà notizia la Cnn Turca riportando l'appello su twitter del giocatore di Alanya Belediyespor Eneshan Can che invita a fare le ricerche per tentare di trovare le giocatrici ancora in vita.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
11:09

Forti scosse di terremoto anche in Libano

Terrore nella notte per le popolazioni di diverse città libanesi dove la scossa di terremoto con epicentro il sud della Turchia è stata avvertita a più riprese anche a Beirut, a Tripoli e nelle altre città libanesi senza però causare vittime o danni.   "Pensavamo fosse un altro 4 agosto", ha affermato ai media locali una libanese terrorizzata dall'idea di rivivere il trauma della devastante esplosione del porto di Beirut che il 4 agosto 2020 aveva ucciso 250 persone e ne aveva ferite più di 6mila.   Il ministro degli interni libanesi Bassam Mawlawi ha riferito che non ci sono vittime in Libano ma ha dato ordine alla protezione civile di mettere in sicurezza i civili nelle aree dove sono presenti edifici e infrastrutture pericolanti.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
11:08

Terremoto Turchia, Protezione civile corregge magnitudo a 7.7

La Protezione civile turca, Afad, ha rivisto la stima relativa la magnitudo del terremoto che ha colpito il sud della Turchia questa notte, aggiornando il dato a 7.7 dal 7.4 dichiarato nei minuti seguiti il disastro. La revisione e' stata fatta attraverso la comparazione dei dati dei centri sismologici.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
11:04

Casa Bianca: "Siamo pronti a fornire aiuti a Siria e Turchia"

"Gli Stati Uniti sono profondamente preoccupati per le notizie del terribile terremoto di oggi in Turchia e in Siria. Siamo pronti a fornire tutta l'assistenza necessaria. Il Presidente Biden ha incaricato l'USAID di valutare le opzioni di risposta degli Stati Uniti per aiutare le persone più colpite. Continueremo a monitorare da vicino la situazione in coordinamento con il governo della Turchia". Così la Casa Bianca in un comunicato

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
10:58

Medici Senza Frontiere: "Tanti morti e feriti in nostre strutture"

Medici senza frontiere sta ricevendo "molti feriti e morti" nelle sue strutture nel nord-ovest della Siria: "Le nostre équipe stanno lavorando fin dalle prime ore del mattino per rispondere all'afflusso di persone", rende noto la stessa Ong. "In altre località abbiamo donato kit e siamo in contatto con le autorità sanitarie per un migliore supporto: a Idlib, nel nord della Siria, stiamo curando i pazienti nei nostri ospedali supportati e le nostre équipe hanno donato kit medici di emergenza ad altre strutture della regione". "Rimaniamo in stretto contatto con le autorità nel nord-ovest della Siria e nel sud della Turchia per supportare meglio in base alle loro esigenze e supportare le persone colpite dal terremoto".

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
10:48

Centrale nucleare Akkuyu, società Rosatom: "Non ci sono danni"

La centrale nucleare turca di Akkuyu, attualmente in costruzione, non e' stata danneggiata da un forte terremoto che ha colpito la Turchia centrale e la Siria nordoccidentale, lo ha dichiarato una funzionaria di Rosatom, la societa' russa che sta costruendo l'impianto.  "Le scosse di terremoto di magnitudo 3 sono state avvertite qui… ma i nostri specialisti non hanno rilevato alcun danno alle strutture dell'edificio, alle gru e alle attrezzature", ha dichiarato Anastasia Zoteeva della societa' statale russa per l'energia nucleare Rosatom. "Tuttavia, stiamo eseguendo misure diagnostiche approfondite per assicurarci che le operazioni di costruzione e installazione possano continuare in sicurezza", ha dichiarato all'agenzia di stampa RIA.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
10:40

Von der Leyen sul terremoto in Turchia: "In arrivo sostegno dell'Europa"

"Piena solidarietà con il popolo della Turchia e della Siria dopo il terribile terremoto di questa mattina. Ci uniamo al dolore delle famiglie delle vittime. Il sostegno dell'Europa è già in arrivo e siamo pronti a continuare ad aiutare in ogni modo possibile". A scriverlo, su Twitter, è stata la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen dopo l'annuncio della partenza per la Turchia di una prima squadra di soccorritori romeni e olandesi

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
10:35

Media: "Danni a basi militari russe e turche"

Anche basi militari russe e turche presenti nel nord-ovest della Siria sono state danneggiate dal terremoto anche se per ora non si segnalano vittime tra le file dei militari di Mosca e Ankara da anni dispiegati nelle regioni siriane nord-occidentali martoriate dal conflitto in corso da 12 anni. Lo riferisce la tv siriana ‘Suriya', vicina alle opposizioni anti-governative. Non è possibile al momento verificare in maniera indipendente le informazioni sul terreno.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
10:26

Siria, governatore Aleppo: "Rischio altri crolli"

Hussein Diyab, governatore di Aleppo, metropoli siriana nel nord colpita pesantemente dal terremoto di questa notte, ha elevato al massimo lo stato di allerta in tutta la città per il pericolo di crolli di altri edifici danneggiati dal sisma. Lo riferisce l'agenzia governativa Sana che cita un comunicato del governatorato di Aleppo. La protezione civile ad Aleppo ha riferito stamani di circa 40 edifici crollati in città e di una cinquantina di persone uccise con oltre 200 feriti.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
10:19

Crolla edificio a a Bahçelievler, vicino l'aeroporto Atatürk: il video

Un edificio è crollato a Bahçelievler, distretto di Istanbul, quindi molto distante dall'epicentro del terremoto. Il tutto è avvenuto diverse ore dopo la scossa che ha colpito la zona di Malatya al confine con la Siria.

 
A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
10:14

Turchia, esplosione in un gasdotto dopo il terremoto in un villaggio al confine turco: sospesi flussi

Sisma causa esplosioni e incendi vicino villaggio in Turchia Il terremoto che ha colpito la Turchia, al confine con la Siria, ha causato anche un'esplosione in un gasdotto a Topboğazo, villaggio nel distretto Korokhan di Hatay. Lo riporta il sito di Hurriyet. Le autorità di Topboğazo hanno riferito che sono scoppiati due incendi in prossimità del villaggio. L'agenzia di stampa turca Ihlas, che cita l'operatore Botas, riferisce che sono stati sospesi i flussi di gas verso le province di Gaziantep, Hatay e Kahramanmaras.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
10:05

Macron: "La Francia pronta a fornire aiuti"

La Francia è "pronta a fornire aiuti di emergenza alle popolazioni" in Turchia e Siria dopo il violento terremoto che ha ucciso centinaia di persone in entrambi i Paesi: lo ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron.   "Immagini terribili arrivano dalla Turchia e dalla Siria dopo un terremoto di forza inaudita. La Francia è pronta a fornire aiuti di emergenza alla popolazione locale. I nostri pensieri sono rivolti alle famiglie in lutto": ha scritto Macron suTwitter.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
10:02

Sisma tra la Turchia e la Siria: il nuovo bilancio delle vittime: almeno 830 morti

È salito ad almeno 831 il bilancio delle vittime in Turchia e Siria provocate dal terremoto che ha colpito la notte scorsa il sud della Turchia: è quanto emerge dai conteggi fatti finora dalle autorità dei due Paesi, oltre che dalle squadre di soccorso in Siria.

Finora, infatti, si contano almeno 284 morti in Turchia, almeno 427 nelle zone della Siria controllate dal governo e oltre 120 nelle aree del Paese controllate dai ribelli.

 
A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
09:59

Presidente Mattarella a Erdogan: "Italia vi è vicina" 

"Ho appreso con profonda tristezza e seguo con attenzione le notizie sul sisma che ha così gravemente colpito la zona sud orientale della Turchia, causando numerosissime vittime e feriti", ha scritto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al presidente turco Recep Tayyip Erdogan. "In questo momento di lutto l'Italia è vicina, con sentimenti di partecipe solidarietà, al dolore dell'amico popolo turco. Il nostro pensiero va alle famiglie di quanti hanno perso la vita, ai feriti – cui auguriamo un pronto ristabilimento – e alle squadre di soccorso. In spirito di vicinanza, La prego di accogliere, signor Presidente, le espressioni del più sincero cordoglio della Repubblica Italiana e mio personale".

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
09:54

USGS: "I morti del terremoto potrebbero essere diecimila"

I morti per il terremoto in Siria e Turchia potrebbero arrivare a diecimila. E' la drammatica previsione fatta dall'United States Geological Survey (Usgs), secondo cui ci sarebbe il 47% di probabilità che le vittime siano tra mille e diecimila, il 20% che siano tra diecimila e 100mila e il 27% che siano tra 100 e mille. Le stime dell'Usgs si basano sui dati storici dei terremoti nella regione, sulla popolazione e sulla vulnerabilità delle strutture nelle zone più colpite. I danni potrebbero ammontare a cifre che oscillano tra un miliardo e dieci miliardi di dollari.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
09:51

Malatya, la moschea Yeni è stata distrutta dal terremoto - il video

Nel terremoto che questa notte ha devastato la Turchia è rimasta distrutta anche la storica moschea Yeni, in via Cezmi Kartay, nel distretto Hamidiye di Malatya.

 
A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
09:38

Jindiris, rasa al suola la città della Siria al confine turco

La cittadina siriana di Jindiris, al confine con la Turchia, è stata di fatto rasa al suolo con circa un migliaio di persone ancora disperse sotto le macerie. Lo riferisce la tv ‘Suriya' citando fonti della protezione civile siriana delle aree fuori dal controllo governativo e sotto influenza turca nel distretto di Afrin, ex enclave curda occupata nel 2018 da milizie siriane filo-turche. Le immagini video che arrivano da Jindiris mostrano una distesa di edifici a terra mentre proseguono senza sosta le azioni di soccorso e di ricerca dei superstiti sotto le macerie.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
09:31

Putin scrive a Erdogan: "Siamo pronti a fornire assistenza"

Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che Mosca è pronta a fornire tutta l'assistenza necessaria ad Ankara in seguito al potente terremoto che ha causato numerose vittime. Il Cremlino, come riporta Tass, ha citato il telegramma di condoglianze di Putin al leader turco Recep Tayyip Erdogan: "Siamo pronti a fornire l'assistenza necessaria in seguito al terremoto".

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
09:17

Presidente INGV: "La terra si è spostata di 3 metri in pochi istanti"

In Turchia è "avvenuta che quella che noi chiamiamo la placca araba si è mossa di circa 3 metri lungo una direzione Nordest-Sudovest rispetto alla placca anatolica; parliamo di una struttura nell'area di confine tra questo mondo, quello della placca araba, con quello della placca africana". Così al Corriere della Sera, il Professor Carlo Doglioni, presidente dell'Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), in merito a quanto accaduto stanotte.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
09:10

Capo Protezione Civile: "Elevato rischio sismico anche in Italia"

"Ciò che è accaduto in Turchia può accadere da noi". E' l'opinione espressa dal capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, in un'intervista a SkyTg24 sul terremoto che ha colpito la Turchia. "Il tema sismico per noi è una priorità, il problema terremoti è vivo anche da noi", ha precisato Curcio che ha subito precisato: "Non ci scordiamo che abbiamo delle faglie attive in Italia e che il nostro è un Paese a elevato rischio sismico. Basta prendere carta di pericolosità sismica del nostro paese per rendersi conto di quanta sismicità l'Italia è in grado di generare". In Italia, ha puntualizzato ancora il numero uno della protezione civile, c'è anche "un problema di vulnerabilità degli edifici e questo ci dovrebbe spingere ad avere un'attenzione maggiore".

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
09:07

Terremoto Turchia oggi, Ministro Tajani: "Non ci risultano vittime italiane al momento"

"Al momento non ci risultano vittime italiane. La nostra ambasciata e i nostri consolati sono pienamente operativi". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, intervenendo al Tg1 in merito al sisma che ha colpito la Turchia.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
09:02

I morti sono oltre settecento

È salito finora a 711 il bilancio delle vittime del terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito nella notte il sud est del Paese e il nord della Siria. Almeno 427 persone hanno perso la vita nel nord della Siria ha reso noto la tv di Stato turca Trt. Mentre sono almeno 284 le vittime nel sud est della Turchia dove c'è stato l'epicentro e 2.323 i feriti, ha fatto sapere il vice presidente turco Fuat Oktay

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
08:57

Soccorritori al lavoro dopo terremoto in Turchia, bimbo estratto vivo dalle macerie

Sono centinaia i morti causati dal sisma registrato nel Sud della Turchia al confine con la Siria durante la notte e decine di soccorritori stanno lavorando per salvare i feriti sepolti dalle macerie. In questo video una squadra ha salvato un bimbo sotto le macerie di un edificio crollato nel nordovest della Siria

 
A cura di Gabriella Mazzeo
06 Febbraio
08:49

Scuole chiuse in alcuni comuni del napoletano per l'allerta tsunami

I sindaci di Portici e di Ischia, nel Napoletano, hanno chiuso le scuole per allerta maremoto a seguito del terremoto avvenuto nella notte in Turchia.

A cura di Biagio Chiariello
06 Febbraio
08:37

Il sindaco di Imperia chiude tratto costiero fino alle 10

Il sindaco di Imperia Claudio Scajola ha firmato un'ordinanza con la quale vieta il transito a mezzi e persone su tutto il tratto costiero, dal confine con San Lorenzo al Mare a quello con Diano Marina, dalle 8 fino alle 10 di questa mattina. Nel provvedimento si dispone anche di attuare le modalità di tutela della pubblica incolumità come previsto nel Piano Comunale di Protezione Civile.

A cura di Gabriella Mazzeo
06 Febbraio
08:27

Giorgia Meloni: "Solidarietà alla persone colpite dal sisma"

La Premier Giorgia Meloni ha espresso vicinanza e solidarietà a popolazione colpite dal terremoto in Turchia. Il governo segue gli sviluppi del sisma avvenuto durante la notte al confine con la Siria. Lo ha fatto sapere Palazzo Chigi tramite l'account della Presidenza del Consiglio dei Ministri su Twitter.

A cura di Gabriella Mazzeo
06 Febbraio
08:18

Almeno 100 morti in Turchia e 200 in Siria

Secondo le ultime stime delle autorità locali sono almeno cento i morti i Turchia e almeno duecento le vittime in Siria. Si continua a scavare sotto le macerie, mentre nella città di Gaziantep vicinissima all'epicentro del terremoto, dove vivono circa due milioni di persone, è crollato l'omonimo castello. Era una fortezza di epoca romana costruita nel terzo secolo, ma la scossa di questa notte l'ha rasa al suolo. Nel Sud-Est della Turchia – nella provincia di Hatay – è esploso anche un gasdotto in due diversi punti, scatenando un incendio.

 
A cura di Gabriella Mazzeo
06 Febbraio
08:16

Revocata l'allerta Tsunami per il Sud Italia

Scattata nel Mediterraneo l'allerta tsunami. Alle 6:30, poi, l'allarme è parzialmente rientrato per le coste del Sud Italia, anche se la circolazione dei treni è stata interrotta in via cautelativa per gran parte della prima mattinata in Sicilia, Calabria e Puglia. È stata la Protezione Civile a revocare l'allerta maremoto intorno alle 7:30, con ripresa regolare dei treni più o meno alla stessa ora. Fino a quel momento, infatti, le ferrovie hanno sospeso completamente il servizio in attesa di avere un responso più chiaro dalle autorità.

A cura di Gabriella Mazzeo
06 Febbraio
07:16

La scossa di magnitudo 7.9 in Turchia

La terra trema in Turchia, al confine con la Siria. Una scossa di terremoto di magnitudo 7.9 della scala Richter è stata registrata nella notte, seguita da diverse forti repliche. Almeno sette, secondo i rilievi degli scienziati, superiori ai 4.5 gradi. I morti sono centinaia, di cui oltre la metà sul territorio siriano. I feriti, al momento, 600 in totale. Anche se il bilancio è destinato inevitabilmente a crescere. Nella mappa pubblicata dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si vede chiaramente la zona della scossa: siamo nel Sud della Turchia, a pochi chilometri dalla Siria. L'epicentro è tra le città di Gaziantep e Osmaniye, la profondità – secondo quanto riporta l'Ingv – di 19,5 chilometri. La terra ha tremato poco dopo l'una di questa notte, orario locale. In Italia erano le tre e diciassette minuti.

A cura di Gabriella Mazzeo
124 CONDIVISIONI
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni