Il numero di contagi è salito a 12462 positivi, di cui 1045 guariti e 827 morti. Il premier Conte comunica misure ancora più restrittive per fermare il contagio e annuncia la nomina di Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, commissario speciale per la Sanità. Non chiudono i negozi di prima necessità, cioè alimentari e farmacie, non si fermano i trasporti. "Nessuno perderà il lavoro perché gli ammortizzatori sociali ci saranno per tutti”, ha detto il ministro per le Autonomie Francesco Boccia. Fontana e Zaia (Lombardia e veneto) chiedono di "chiudere tutto". Nuovo Cdm sull'emergenza, Conte annuncia lo stanziamento di 25 miliardi. Dalla Germania, la cancelliera Merkel: "L'epidemia potrebbe toccare fino al 70% dei tedeschi". Rimandate le partite in Europa League di Inter e Roma. L'Oms ha definito "una pandemia" il Covid-19. Primo positivo in Serie A: è il giocatore della Juventus Daniele Rugani.
- Conte annuncia lockdown Italia: "Chiudiamo tutto" 11 Marzo
- Il premier Conte: “Stanziati 25 miliardi” 11 Marzo
- Interrotti treni internazionali al Brennero 11 Marzo
- In Italia superati i 10mila contagiati. Positivo il primo deputato 11 Marzo
Matteo Renzi: "Ora rispetto regole e basta modifiche"

"Il governo ha varato nuove misure per il Coronavirus. Bene, rispettiamole tutti. E lavoriamo perché non ci siano ancora modifiche nei prossimi giorni: servono certezze adesso. Ora la priorità è dare liquidità a famiglie e imprese. Tutti insieme ce la faremo. Viva l'Italia". Lo scrive su Facebook il leader di Iv Matteo Renzi commentando le nuove misure per il contenimento del nuovo virus annunciate dal premier Conte.
Cirio: "Ringraziamo il governo, il Piemonte farà la sua parte"

"Ringraziamo il Governo per aver ascoltato la nostra profonda preoccupazione e per aver accolto la proposta di misure più rigide e severe, così come chiesto anche dalla nostra Regione". Il governatore del Piemonte, Alberto Cirio, risultato positivo a Covid-19 nei giorni scorsi, commenta così le nuove restrizioni annunciare dal premier Conte per far fronte all'emergenza Coronavirus. "Il Piemonte farà la sua parte, insieme al resto d'Italia – sottolinea -. Ma di fronte a un sacrificio così grande, adesso serve da parte di tutte le istituzioni, italiane ed europee, un sostegno economico immediato e altrettanto grande".
Conte ha firmato il nuovo Dpcm

Il premier Giuseppe Conte ha appena firmato il Dpcm con le nuove misure restrittive annunciate questa sera e valide per tutta l'Italia fino al prossimo 25 marzo per il contrasto al nuovo Coronavirus. Si ricorda che il decreto prevede la chiusura di tutte le attività non essenziali, resteranno aperti alimentari e farmacie. Aperti anche tabacchi ed edicole, benzinai e meccanici. Sui trasporti decideranno i governatori delle singole regioni.
Zingaretti: "Dal Governo un altro passo per sconfiggere il virus"

Il governatore del Lazio e segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti, ha lasciato attraverso la propria pagina Facebook un commento alle nuove misure restrittive annunciate dal premier Conte questa sera. "Dal Governo un altro passo per sconfiggere il Coronavirus. Ora l'Italia unita deve combattere. Ognuno nel suo ruolo, funzione e lavoro. Ognuno facendo la sua parte. Rispettando le regole e collaborando ce la faremo". Zingaretti è ancora in isolamento dopo essere risultato positivo al Coronavirus nei giorni scorsi.
Salvini sulle nuove misure: "Soddisfatto. Per l'Italia noi ci siamo sempre"

Si è detto soddisfatto Matteo Salvini delle nuove misure restrittive appena comunicate dal premier Conte per contenere l'emergenza Coronavirus. "Da italiano, da leader dell'opposizione, da padre, sono soddisfatto perché (finalmente) il governo ha ascoltato il grido di aiuto di medici, infermieri, lavoratori, imprenditori, sindaci e governatori, in prima linea da settimane. Per l'Italia e gli Italiani noi ci siamo. Sempre".
Luca Zaia: "In Veneto pronti ad applicare con rigore le nuove misure"

"Applicheremo le nuove misure con rigore e andremo quanto prima al confronto con le imprese e col mondo produttivo per verificare e concordare modi di applicazione dei provvedimenti e le conseguenze". Così il governatore del Veneto Luca Zaia ha commentato le nuove restrizioni introdotte dal premier Conte per il contenimento del Coronavirus. "In Veneto siamo impegnati 24 ore su 24 nella difficile opera di contenere la diffusione del virus. Tutti i nostri sforzi vanno in questa direzione. Qualsiasi misura di ulteriore contenimento ci vede dunque assolutamente a favore e la condividiamo. Ma fondamentale, ripeto, è la collaborazione dei cittadini – ha continuato – .Non mi stanco di ripetere che la prima e più importante misura resta il rimanere a casa, evitare assembramenti, proteggere coi nostri comportamenti i più deboli e chi ha la salute più fragile della nostra. La miglior cura contro il virus siamo noi stessi col nostro senso civico. Sono certo che i veneti, col loro senso di responsabilità, sapranno essere al nostro fianco quando chiederemo loro di interpretare le norme con la maggiore severità possibile".
Fontana: "Ha prevalso il buon senso"

“Ha prevalso il buon senso. Il Coronavirus si può contrastare solo con misure rigorose. Sono certo che non solo i lombardi, ma tutti gli italiani, valuteranno positivamente questo provvedimento. Con la consapevolezza che i sacrifici di oggi sono necessari per ripartire più forti domani”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha commentato le nuove misure illustrate stasera dal premier Conte.
Domenico Arcuri nominato commissario speciale per la Sanità

Il premier Giuseppe Conte ha comunicato, nel corso del messaggio agli italiani di questa sera, che il governo ha nominato Domenico Arcuri commissario speciale per la Sanità nell'ambito dell'emergenza Coronavirus. Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, coordinerà tutte le attività di concerto con il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli.
Conte annuncia lockdown Italia: "Chiudiamo tutto"

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato in diretta Facebook il lockdown dell'Italia. Ciò significa che da domani saranno garantiti solo i servizi essenziali, come gas ed elettricità, mentre rimarranno aperti solo negozi di alimentari, presidi medici e forze dell'ordine. Tutto il resto è chiuso da Nord a Sud per contenere l'emergenza Coronavirus e limitare ulteriori contagi. Non ci sarà il blocco dei trasporti, le industrie resteranno aperte ma solo se saranno garantiti i protocolli di sicurezza. Palazzo Chigi ha aggiunto che i nuovi provvedimenti resi noti questa sera saranno in vigore fino al prossimo 25 marzo.
Conte ha ringraziato gli italiani per i sacrifici che stanno facendo prima di dare notizia delle nuove misure: "Sappiate che le vostre rinunce stanno offrendo un grande aiuto al Paese. Stiamo dando prova di unità. Tutto il mondo ci guarda e ci apprezza perché stiamo dando prova di rigore e resistenza. Domani ci ammireranno e ci prenderanno come esempio positivo di Paese che è riuscito a vincere la battaglia contro questa pandemia. Ho fatto un patto con la mia coscienza. Al primo posto ci sarà sempre la salute degli italiani. L'Italia rimarrà sempre unica. Potranno esserci misure ancora più dure. A breve nominerò un commissario per la gestione dell'emergenza. Si tratta di Domenico Arcuri, che si coordinerà con Angelo Borrelli. Se tutti rispetteremo queste regole usciremo più in fretta da questa emergenza".
Dove vedere l'annuncio di Conte in tv

Tra pochi minuti il premier Giuseppe Conte farà nuove e importanti comunicazioni agli italiani riguardanti l'emergenza Coronavirus. Il discorso del presidente del Consiglio sarà trasmesso in diretta sulla sua pagina Facebook e in diretta su Rai 1, durante lo speciale con Francesco Giorgino, e su La7, con Enrico Mentana. Su Canale 5 slitta la puntata del Grande Fratello Vip per permettere la messa in onda del discorso.
Macron ai francesi: "Non rinunceremo a niente"

"Non rinunciamo a nulla. Soprattutto a non ridere, cantare, pensare, amare. Soprattutto non su terrazze, sale da concerto, feste serali estive. Soprattutto non la libertà. Soprattutto non per il nostro spirito di resistenza che rende la Repubblica così grande, la Francia così forte". Così Emmanuel Macron in un discorso ai francesi nell'ambito dell'emergenza Coronavirus. Sempre oggi, aveva dichiarato: "Siamo soltanto all'inizio di questa epidemia nel nostro Paese. Bisogna essere molto chiari, lucidi. Siamo organizzati e in particolare i nostri Pronto Soccorso affrontano l'inizio della crisi".
Trump annuncia che parlerà stanotte: "Prese decisioni importanti"

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha fatto sapere che questa notte, ora italiana, terrà un discorso alla Nazione per annunciare alcune importanti decisioni riguardanti l'emergenza Coronavirus. Negli Usa si sono registrati finora più di mille casi positivi, ma secondo gli esperti il numero potrebbe aumentare di molto senza le dovute misure di contenimento.
Conte: "Stasera darò importanti aggiornamenti"

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato una videoconferenza per questa sera intorno alle 21 e 40: "Darò importanti aggiornamenti", ha dichiarato il capo del governo, che potrebbe inasprire ulteriormente le misure per ostacolare il coronavirus in Italia.
I militari italiani non parteciperanno all'esercitazione Nato Defender 2020

Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha annunciato che i militari italiani non parteciperanno all'esercitazione Nato Defender 2020: "Gli uomini e le donne della Difesa sono in campo senza sosta per fronteggiare, in questo delicato momento, l'emergenza sanitaria e per garantire l'attuazione delle importanti delibere decise del governo. Per questo ho valutato, congiuntamente con lo Stato Maggiore della Difesa e informando il Comando Nato, di non confermare il nostro contributo all'esercitazione Defender 2020. Pur sostenendo il valore strategico dell'esercitazione – spiega – ho ritenuto opportuno mantenere massimo l'apporto delle Forze armate in questa situazione".
Marco Tronchetti Provera: "Sto bene, non sono positivo al Covid-19"

Marco Tronchetti Provera, Ceo di Pirelli, non ha contratto il coronavirus: "Sto bene, non sono positivo al Covid-19", ha dichiarato all'ANSA dopo la notizia della positività al virus, in forma asintomatica, del figlio Giovanni e di sua moglie Nicole, annunciata da quest'ultima via social. "Tutti gli altri componenti della famiglia, compreso il sottoscritto, sono negativi al test e altrettanto privi di qualsiasi sintomatologia".
Cisl: "Fermare le aziende che non garantiscono la sicurezza dei lavoratori"

Il Segretario Generale Fim Cisl Marco Bentivogli in merito all'emergenza coronavirus ha dichiarato: "Ad oggi ancora troppe aziende non prendono seriamente l’emergenza sanitaria. Se non sono in grado di garantire la salute dei lavoratori, si fermino subito. Mettere al minimo il motore del paese, troppi episodi di cinismo padronale. Anche oggi denunciamo il comportamento di numerose aziende che non prendono seriamente il nuovo contesto in cui più che mai bisognerebbe accogliere i lavoratori e impedire che si ammalino. Solo oggi 197 morti e ancora non si capisce che bisogna mettere al minimo il motore del paese. E’ di assoluto buonsenso, dopo le nostre segnalazioni, il provvedimento di Fca di chiudere temporaneamente gli impianti di assemblaggio per 3 giorni e riprendere appena saranno messi a norma, secondo l’ultimo Dpcm 9 marzo. Allo stesso tempo ci sono aziende come Magneti Marelli che viaggiano a 21 turni, altre che lavorano chiedendo il sabato straordinario, Whirlpool che non rispetta le distanze minime a Cassinetta e ArcelorMittal che costruisce Comitati di emergenza ma non è in grado neanche di rispettare le regole minime per garantire la salute degli operai in nessuno dei siti e si dimostra
totalmente contraria a far lavorare in smart-working i lavoratori addetti a mansioni da subito remotizzabili. In Lombardia stiamo registrando crescenti e comprensibili forme di autoabbandono del lavoro che non potranno che estendersi per responsabilità delle aziende che non sanno gestire questa situazione, aumentando panico e paura: se ne assumano la responsabilità. In Lombardia servono provvedimenti straordinari vista la situazione pandemica. Lo ribadiamo per l’ultima volta: le aziende che non sono in grado di garantire la sicurezza dei
lavoratori vanno immediatamente fermate. Non ci si lamenti se i lavoratori restano a casa perché non si sentono al sicuro o meglio che proclamino sciopero nelle aziende che dimostrano, anche in quest’occasione, di non rispettare i lavoratori e la loro sicurezza. Lo sciopero è il
minimo che si possa fare in situazioni di questo tipo".
Senato approva all'unanimità lo scostamento di bilancio

L'aula del Senato ha approvato all'unanimità la relazione del governo che autorizza lo scostamento di bilancio per far fronte all'emergenza Coronavirus. I voti favorevoli sono stati 221, nessun contrario e nessun astenuto. In precedenza era arrivato anche il via libera della Camera, con 332 sì, nessun contrario e un astenuto, Vittorio Sgarbi.
L'emergenza arriva in Spagna: "Durerà tra i due e i cinque mesi"

L'emergenza Coronavirus è arrivata anche in Spagna, dove potrebbe durare tra i due e i cinque mesi. Se tutte le misure adottate avessero pieno successo l'epidemia potrebbe essere sotto controllo entro metà maggio, ha spiegato il direttore del Centro di coordinamento per le emergenze sanitarie, Fernando Simo'n, ma "nello scenario peggiore potrebbero volerci quattro o cinque mesi. Siamo in una situazione molto diversa rispetto solo a pochi giorni fa", ha confermato. Al momento sono già stati raggiunti 2.152 casi positivi, metà dei quali nella Comunidad di Madrid e 50 morti (31 nella Capitale).
Conte: "Grazie a tutti per i sacrifici che state facendo. Ce la faremo"

Il premier Giuseppe Conte ha lasciato un messaggio di ringraziamento agli italiani attraverso un messaggio pubblicato sulla sua pagina Facebook. "Ringrazio tutti gli italiani per i piccoli e grandi sacrifici che stanno compiendo in questi giorni. Rimaniamo distanti oggi per abbracciarci con più calore e per correre insieme più veloci domani. Ce la faremo". Prima aveva rassicurato "i tanti cittadini preoccupati per il lavoro, per le loro attività, le mamme, i papà, i nonni e gli amici che oggi devono rimandare il loro abbraccio, a loro voglio dire che lo Stato non si dimentica di voi: è al vostro fianco oggi e lo sarà domani". Ha poi aggiunto: "Abbiamo stanziato una somma straordinaria di 25 miliardi per far fronte alle difficoltà di quest'emergenza. All'Unione europea abbiamo parlato con voce chiara e decisa. Ora c'è la massima consapevolezza che per affrontare questa sfida comune bisogna ricorrere a tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione, sia nazionali che europei. Adesso sia l’Ue che la Bce sono pronte a fare la loro parte, garantendo liquidità e sostenendo le imprese".
Lo scrittore Luis Sepulveda in coma: è in respirazione assistita

Lo scrittore cileno Luis Sepulveda è in coma dopo aver contratto il Coronavirus, con respirazione assistita. Sepulveda era stato contagiato durante la partecipazione ad un festival letterario in Portogallo e aveva annunciato al mondo di essere risultato positivo al tampone insieme alla moglie. Attualmente si trova nell'Ospedale Universitario Centrale delle Asturie (HUCA) ad Oviedo, in Spagna.
Troppa folla in Val Ferret, Courmayeur verso chiusura

Il sindaco di Courmayeur, Stefano Miserocchi, sta valutando di chiudere l'accesso, sia automobilistico sia pedonale alla pista, della Val Ferret, dove oggi si sono riversati numerose persone. "I bar – spiega il primo cittadino – con oggi dovrebbero essere tutti chiusi. Il problema è l'accesso, le persone che vanno su a passeggiare. La pista è chiusa e la gente comunque sale lo stesso. Adesso valutiamo, già da domani mattina, dei provvedimenti per limitare questa situazione che, se fosse rispettato il decreto, non si dovrebbe neanche palesare. Questo è il problema di fondo".
Incontro a distanza von der Leyen-Conte: "Ok flessibilità deficit e aiuti Stato"

"La Commissione europea conferma che la flessibilità prevista dal patto di stabilità sarà usata pienamente e che sarà applicato il regime per le circostanze eccezionali per gli aiuti di Stato", è il contenuto della dichiarazione congiunta dopo la videoconferenza tra il premier Conte e la presidente della Commissione von der Leyen. Lo indica l'esecutivo Ue.
Oms: "Nelle prossime settimane aumenteranno i morti. Sfida globale"

"Nei giorni e nelle settimane a venire, prevediamo di vedere il numero di casi di Coronavirus, decessi e Paesi colpiti crescere ancora di più". La previsione arriva direttamente dal direttore dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, che ha precisato che "nelle ultime due settimane, il numero di casi fuori dalla Cina è aumentato di 13 volte e il numero di Paesi interessati è triplicato. Ora ci sono più di 118.000 casi in 114 Paesi e 4.291 persone hanno perso la vita", ha aggiunto.
Sulla dichiarazione della pandemia da parte dell'Oms è intervenuto anche Walter Riccardi, componente italiano del comitato esecutivo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e consulente del ministro della Salute per il Coronavirus: "Ce l'aspettavamo, anche se la dichiarazione di pandemia è arrivata qualche giorno prima delle attese. Ormai è una sfida globale, che va affrontata con la massima decisione. Questo annuncio non cambia gli interventi. Occorre essere ancora più decisi".
L'Austria sospende i voli con l'Italia: passeggeri lasciati a terra a Roma

Con la sospensione dei voli di linea tra l'Austria e l'Italia un aereo della compagnia di bandiera Austrian Airlines ha dovuto lasciare a terra, poco prima del decollo da Roma, i suoi passeggeri. Il vettore ha raggiunto vuoto la capitale austriaca mentre i passeggeri sono stati dirottati a Monaco e Zurigo, da dove hanno poi raggiunto la capitale austriaca, come riporta l'agenzia Apa citando Aviation.
In Emilia Romagna migliora Piacenza ma preoccupa Rimini

Migliora Piacenza, preoccupa Rimini. A confermarlo gli ultimi dati, diffusi dal commissario per l'emergenza, Sergio Venturi, durante il bollettino quotidiano trasmesso via Facebook. A Piacenza, ha spiegato Venturi, "vediamo numeri per diversi aspetti incoraggianti". Da ieri, infatti, i nuovi contagi sono stati solo 31: "Un incremento del 5% rispetto a una media regionale del 13%. Piacenza, dove la crisi è iniziata 4-5 giorni dopo il basso lodigiano, l'unica area della Lombardia sotto controllo, ha un tasso di crescita contenuto, che di solito preannuncia un appiattimento e una riduzione". Situazione opposta, invece, a Rimini: "Faccio un appello a rimanere nelle proprie case, è un sacrificio che si fa per poco tempo", ha ribadito Venturi.
In Spagna positiva la vicepresidente della Camera Ana Pastor

La vicepresidente della Camera spagnola ed ex ministro della Sanità, Ana Pastor, è risultata positiva al Coronavirus: lo ha annunciato lei stessa in un messaggio diffuso sul suo account di Twitter. Il partito della vicepresidente, il conservatore Partido Popular, ha dato istruzioni ai propri dipendenti perché possano lavorare da casa, qualora lo considerino opportuno. Il numero dei contagiati del paese continua intanto a crescere, superando quota mille.
Il paziente 1 ha ripreso a parlare: "Mi trovo a Lodi?"

Mattia, il 38enne di Codogno ribattezzato "Paziente 1", da lunedì scorso, giorno in cui è stato trasferito dalla terapia intensiva a quella sub intensiva del San Matteo di Pavia in quanto respira in modo autonomo, ha cominciato anche a parlare. Una delle prime cose che ha chiesto è se si trovasse all'ospedale di Lodi. Dunque le condizioni del manager dell'Unilever, il primo a risultare positivo al Coronavirus in Italia, stanno migliorando. Sua moglie, incinta di 8 mesi, è tornata a casa da qualche giorno dopo essere stata ricoverata al Sacco per controlli ed è in attesa di partorire una bambina.
Borrelli: "In Italia 12462 positivi, di cui 1045 guariti e 827 morti"

Angelo Borrelli, capo della Protezione Civile, ha appena reso noto il bilancio giornaliero dell'emergenza Coronavirus in Italia nel corso del punto stampa delle 18. "1045 guariti, per cui ce ne sono 41 più di ieri, i contagiati sono 10590, per un totale di 12462 mentre i deceduti sono 827 (più 196 rispetto a ieri)". Borrelli ha sottolineato che "avevamo detto che i dati della Lombardia erano parziali e oggi abbiamo numeri che fanno sì che i dati possano apparire come un numero elevato, ma in realtà la crescita odierna è nel trend dei giorni scorsi". Nello specifico, tra i malati di coronavirus in più conteggiati oggi, circa 600 sono persone della Lombardia di cui ieri non erano disponibili i dati. "Ieri l'aumento dei malati era stato di 529 (pari al 6,6% sul giorno precedente), mentre oggi l'aumento è di 2.076 contagiati che complessivamente porta un incremento del 24,3% sulle 24 ore".
Sull'uso delle mascherine chirurgiche in luogo di lavoro, ha dichiarato che "il Comitato scientifico raccomanda di rispettare rigorosamente la distanze di un metro come principale criterio di contenimento del virus. In assenza della possibilità di mantenere la distanza è raccomandato l'uso delle mascherine".

Gallera: "7280 casi positivi, 560 sono in terapia intensiva"

L'assessore al Welfare della Lombardia, Giulio Gallera, ha reso noto i numeri giornalieri dell'emergenza Coronavirus nella regione. "I casi positivi sono 7280 (+1489 rispetto a ieri). Di questi i ricoverati sono 3852 (500 in più al giorno circa) e 560 sono in terapia intensiva. Il dato è in crescita costante non esponenziale. Il 38% delle persone in terapia intensiva ha tra 65 e 74 anni, il 20% + di 75 anni, il 32% tra 50 e 64 anni, il 9% tra 25 e 49 anni", ha aggiunto. Infine, il numero dei deceduti su base regionale è di 617.
Oms: "Covid-19 è pandemia"

L'Organizzazione mondiale della Sanità ha dichiarato Covid-19 pandemia. Lo ha detto il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. Se infatti prima dell'emersione di una pandemia l'obiettivo principale è quello di “contenere” il virus ed evitare il più possibile che esso circoli nella comunità, quando si ritiene che il patogeno non possa essere più fermato si dichiara la pandemia, e deve essere fatto tutto il possibile per ridurre al minimo l'impatto sui sistemi sanitari.
"Pandemia non è una parola da usare con leggerezza o negligenza – ha aggiunto Ghebreyesus -. È una parola che, se usata in modo improprio, può causare paura irragionevole o accettazione ingiustificata che la lotta è finita, portando a sofferenze e morte inutili. Descrivere la situazione come una pandemia non cambia – ha sottolineato – la valutazione dell'Oms sulla minaccia rappresentata da questo Coronavirus. Non cambia ciò che l'Oms sta facendo, e non cambia ciò che i paesi dovrebbero fare".
In Piemonte 21 persone denunciate per inosservanza del decreto del governo

Sono complessivamente 21 in tutta la provincia di Torino le persone denunciate ieri dai carabinieri per ‘inosservanza dei provvedimenti dell'autorita" in seguito alle nuove misure emesse dal governo per contenere il diffondersi del Coronavirus. Tra di loro, un uomo che di notte era in cerca di una prostituta in zona San Salvario.
L'Oms: "Bene le misure dell'Italia, speriamo in effetti a breve"

I provvedimenti restrittivi adottati dal governo Conte contro il Covid-19 sono stati considerati in maniera positiva dall'Organizzazione mondiale della Sanità. "Siamo incoraggiati dalle misure aggressive adottate dall'Italia, speriamo che abbiano effetti nei prossimi giorni". Lo ha detto il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus nel briefing da Ginevra sull'epidemia di Coronavirus.
Niente Europa League per Roma e Inter: rinviate le partire contro Siviglia e Getafe

L'emergenza Coronavirus ferma il calcio europeo. Sono state rinviate Siviglia-Roma e Inter-Getafe. È arrivata l'ufficialità sulle due sfide valide per gli ottavi di finale di Europa League. La decisione era nell'aria già da diverse ore, dopo che i giallorossi avevano annunciato di non poter partire alla volta del territorio andaluso, e il patron del Getafe aveva chiuso la porta ad una possibile trasferta della squadra a Milano.
Ucraina sospende i collegamenti con l'Italia, restrizioni al confine

Il primo ministro ucraino, Denis Shmyhal, ha annunciato la sospensione dei collegamenti aerei da e per l'Italia, tra le misure per contrastare l'epidemia di Covid-19. "La decisione è stata presa oggi – ha detto dopo un incontro di governo – e le compagnie aeree hanno iniziato ad applicarla; di fatto, per il momento, si tratta della cancellazione dei servizi aerei tra Ucraina e Italia". Tra le altre misure varate da Kiev nella lotta all'epidemia da nuovo virus vi è anche la chiusura parziale dei confini: su 219 valichi di frontiera, da domani il governo ne lascerà operativi solo 49.
Il presidente cinese Xi a Mattarella: "Lavoriamo insieme per il futuro"

"Il presidente Xi Jinping scrive al presidente Mattarella: il governo e il popolo cinese sostengono fermamente gli sforzi dell'Italia, fornendo collaborazione per combattere l'epidemia. L'umanità è una comunità dal futuro condiviso e dobbiamo lavorare insieme! ForzaCinaeItalia". Lo ha scritto, su Twitter, l'ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia. Anche la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, in un videomessaggio in italiano, ha voluto esprimere vicinanza al popolo italiano: "Cari italiani, in questo momento difficile, voglio dirvi che non siete soli. In Europa stiamo seguendo con preoccupazione e ma anche con profondo rispetto e ammirazione quello che state facendo. L'Italia è parte dell'Europa, e l'Europa soffre con l'Italia. In questo momento in Europa siamo tutti italiani".

Poste Italiane: "Uffici restano aperti in proporzione agli abitanti"

Poste Italiane ha fatto sapere di "garantire il servizio con un numero omogeneo di uffici postali aperti in proporzione agli abitanti di ciascun Comune". In questa fase di emergenza nel Paese, spiega la società in una nota, "saranno dunque contingentate le aperture pomeridiane degli uffici aperti su doppio turno e di quelli aperti solo al mattino" e "nei Comuni con un unico ufficio postale, l'apertura avverrà a giorni alterni". Inoltre, in tutti gli Uffici "sono state poste in essere delle linee di distanza dalle postazioni degli operatori". Mentre "per quanto riguarda i servizi di consegna corrispondenza e pacchi gli orari di lavoro dei portalettere sono stati dilazionati per evitare la concentrazione di personale all'interno dei siti operativi nelle stesse fasce orarie". L'operatività di tutti gli altri dipendenti di Poste Italiane "è garantita dal ricorso allo smart working". Poste "ribadisce che, qualora il Governo dovesse assumere nuovi provvedimenti, l'azienda si adeguerà alle nuove indicazioni come è stato fatto puntualmente fino ad oggi".
A Piacenza chiusi anche parchi e aree verdi

Il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri, in isolamento a casa perché ha risultata positiva al Coronavirus, ha firmato un'ordinanza di chiusura di tutti i parchi e le aree verdi pubbliche della città. La decisione, scrive in una nota, "per dare ancora più vigore e rendere maggiormente efficaci le azioni sin qui intraprese contro l'emergenza sanitaria".
Brussels Airlines ferma tutti i voli da e per l'Italia

Brussels Airlines sospende tutti i suoi voli da e per l'Italia tra il 12 marzo e il 3 aprile. Lo ha comunicato con una nota la compagnia, precisando che "a seguito dell'annuncio del governo italiano di attuare ulteriori restrizioni di quarantena per contenere l'ulteriore diffusione dell'epidemia e a causa delle restrizioni del governo nazionale".
Emilia Romagna, guarito l'assessore Donini: "Sto bene, vinceremo questa battaglia"

"Sto bene, ma rispetterò la quarantena fino alla fine". A parlare è l'assessore alla Sanità dell'Emilia Romagna, Raffaele Donini, che nei giorni scorsi era stato trovato positivo al Coronavirus. Nelle scorse ore ha annunciato la sua guarigione, promettendo di impegnarsi ora a combattere la battaglia al virus al fianco dei suoi concittadini. "Lunedì tornerò a lavoro, anche se non ho mai smesso di farlo", ha detto in una intervista telefonica a Fanpage.it. Dopo la notizia della sua positività, il governatore Stefano Bonaccini aveva richiamato il predecessore Sergio Venturi, nominandolo poi commissario ad acta per l'emergenza in regione. "Continueremo a lavorare insieme – ha concluso Donini -. Vinceremo questa battaglia facendo leva sul nostro senso di responsabilità e sull'efficienza del nostro sistema sanitario".
Frati positivi in Veneto: appello a chi si è confessato il 7 marzo

Quattro frati del convento francescano di Lendinara, in provincia di Rovigo, sono risultati positivi al tampone per il Coronavirus, e ora tutta la comunità di 20 religiosi è in isolamento fiduciario. Lo ha confermato il padre guardiano. Dopo aver ricevuto l'esito del test, i religiosi hanno subito lanciato un appello ai fedeli che avevano fatto la confessione nella chiesa di Sant'Agata il giorno 7 marzo, dato che i frati prima erano altrove, affinché contattino velocemente l'Uls per informazioni. Si tratta in totale di una decina di persone, di Lendinara e altri paesi vicini, che sono già state individuate, e i cui recapiti sono stati comunicati dai frati all'Ulss 5 polesana. Dei religiosi, solo uno, un quarantenne, è ricoverato, nel reparto malattie infettive di Rovigo.
Gli altri tre, tutti asintomatici, sono in isolamento fiduciario in convento, al pari degli altri componenti la comunità. Prima di scoprire d'essere stati contagiati dal SarsCov2 i francescani di Lendinara si era recati in ‘trasferta' per una settimana a Camposampiero, nel padovano, per prendere parte alla riunione capitolare chiamata a votare per il rinnovo del ministro provinciale.
Il Portogallo sospende il traffico aereo con l'Italia

Le autorità del Portogallo hanno annunciato la sospensione del traffico aereo con l'Italia a partire dalle 23.59 del 10 marzo, per un periodo di 14 giorni. Lo rende noto il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina. Si allunga così l'elenco dei paesi che hanno sospeso al momento i voli da e per il nostro Paese, dichiarato zona protetta in seguito all'emergenza Coronavirus.
Dal Nord alla Sardegna, in undicimila si autodenunciano

Sono in totale undicimila i cittadini che si sono autodenunciati sul sito della Regione Sardegna dopo essere rientrati dal Nord Italia a causa dell'emergenza Coronavirus. I numeri dicono che gli arrivi attuali sono paragonabili a quelli degli italiani che scelgono la Sardegna nei mesi di luglio e agosto. "Stiamo lavorando in fase transitoria – spiega il direttore generale della Protezione civile Antonio Belloi – in attesa della nuova ordinanza del presidente della Regione. Da quel momento avremo una piattaforma online aggiornata con tutte le disposizioni nazionali e regionali. Cambierà anche il modulo per registrare la presenza in Sardegna, sarà molto più smart per avere maggiori informazioni e più dettagliate. Una volta ottenuta la mappatura completa, i dati verranno comunicati alle Prefetture e ai Comuni".
FlixBus chiude tutte le tratte fino al 3 aprile

"A seguito delle nuove misure introdotte dal Governo per contenere il Coronavirus (DPCM del 9 marzo 2020), FlixBus – per supportare gli sforzi messi in campo da tutte le istituzioni che chiedono di evitare gli spostamenti se non per comprovati motivi di lavoro, gravi problemi di salute o ritorno presso la propria residenza/domicilio – sospenderà fino al 3 aprile 2020 il suo servizio su tutto il territorio italiano. Tutti i passeggeri – si legge in una nota – avranno diritto al rimborso, tramite voucher, del prezzo totale del biglietto precedentemente acquistato. Ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito della compagnia, nella sezione dedicata".
In Lombardia anziana positiva muore in hotel, pompe funebri rifiutano salma

La Squadra Mobile di Savona ha ricevuto un esposto avente come oggetto il presunto rifiuto di alcune agenzie di onoranze funebri di trasportare la salma di una donna cremonese, deceduta per arresto cardiaco nell'hotel Garden di Laigueglia il 29 febbraio. L'anziana era risultata positiva al test per il Covid-19. La Squadra Mobile ha avviato un'attività investigativa per identificare i responsabili delle agenzie che hanno negato la disponibilità a intervenire per verificare d'intesa con l'Autorità Giudiziaria, informata dell'accaduto, l'eventuale rilevanza penale di quanto accaduto.
Lufthansa cancella 23.000 voli dal 29 marzo al 24 aprile

"Alla luce delle circostanze eccezionali causate dalla diffusione del coronavirus, Lufthansa annuncia oggi una riduzione degli orari dei voli per i passeggeri delle sue compagnie aeree nel periodo dal 29 marzo al 24 aprile". E' quanto indica il vettore tedesco in un comunicato in cui si sottolinea come saranno cancellati complessivamente 23.000 voli. Il taglio riguardera' tutte le compagnie aeree del Gruppo. Ulteriori cancellazioni sono previste nelle prossime settimane: gli adeguamenti dell'orario dei voli per il periodo successivo al 25 aprile saranno effettuati in un secondo momento. Gli adeguamenti di capacita' riguardano principalmente l'Europa, l'Asia e il Medio Oriente. Nelle cancellazioni – precisa il comunicato – si fara' attenzione a garantire che tutte le destinazioni in tutti i continenti siano raggiungibili con una compagnia aerea del Gruppo Lufthansa attraverso gli hub di Francoforte, Monaco di Baviera, Zurigo, Vienna e Bruxelles.
Lombardia al governo: “Devono restare aperti solo farmacie e alimentari”

Chiusura almeno fino al 3 aprile di tutte le attività commerciali al dettaglio, dei centri commerciali, di bar, ristoranti, pub, alberghi e agriturismi, mercati all'aperto e al chiuso. Queste alcune delle richieste che la Regione Lombardia ha ufficializzato al governo di Giuseppe Conte nella giornata odierna per contrastare l'epidemia da Coronavirus che sta mettendo in ginocchio la regione. Sulle aziende, raggiunto un accordo con Confindustria Lombardia “che provvederà a regolamentare l’eventuale sospensione o riduzione delle attività lavorative per le imprese”.
Ricciardi (OMS): "Chiudere tutto ha senso per Lombardia ma non per tutta Italia"

La Lombardia chiede di "chiudere tutto" per contenere l’epidemia di coronavirus ed è una proposta che trova d’accordo Walter Ricciardi, componente italiano del comitato esecutivo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e consulente del ministro della Salute per il coronavirus. "La richiesta ha senso, la pressione sul servizio sanitario regionale lombardo è spasmodica", così in un'intervista a Circo Massimo, su Radio Capital. "La Lombardia è per l'Italia quello che Wuhan era per l'Hubei", ha aggiunto. Ma la misura, secondo il membro dell'OMS, non è proporzionata "per il resto del Paese, in particolar modo per le regioni centromeridionali dove questa situazione ancora non c'è. Se poi ci saranno ulteriori elementi, visto che la situazione viene monitorata giorno dopo giorno, siamo pronti a prenderla in considerazione".
"Se le misure funzionano lo capiremo nelle prossime due settimane", ha aggiunto all'Adnkronos Salute Ricciardi. Alla domanda se la popolazione ha capito l'entità della minaccia che stiamo vivendo, Ricciardi ha risposto che "l'impressione è che la popolazione abbia capito la situazione”. "In questa settimana credo che i dati continueranno ad essere negativi", ha detto ancora Ricciardi riflettendo anche su un potenziale pericolo negli Usa? “Sì, perché gli Stati uniti non hanno un sistema diffuso di sanità pubblica, il tampone uno se lo devo pagare e quindi in pochissimi se lo fanno. Prevedo che aumenterà il numero di morti e contagiati”, ha spiegato.
Merkel: “A rischio contagio il 70% dei tedeschi”

"Gli esperti dicono che potrà infettarsi fino al 70% della popolazione”, ha detto oggi a Berlino in conferenza stampa la cancelliera tedesca Angela Merkel, sottolineando che la vera sfida sarà "guadagnare tempo". Merkel ha anche insistito sulla circostanza che il virus non sia ancora ben conosciuto e che al momento non esiste un vaccino. In Germania per il momento si contano tre vittime e sono circa 1200 i casi di contagio da Covid-19. "Dobbiamo guadagnare tempo per rallentare la diffusione del virus" ha dichiarato la cancelliera che ha ricordato che "ci sono gruppi vulnerabili nella popolazione" che vanno protetti e ha sottolineato la necessità di non lasciare che "il nostro sistema sanitario venga sopraffatto". "La nostra solidarietà, il nostro buon senso, i nostri cuori sono messi alla prova e io spero che la supereremo", ha aggiunto Angela Merkel.
Nuovo decreto a tutela imprese, lavoratori e famiglie italiane

Per rispondere all’emergenza coronavirus è allo studio del governo un nuovo decreto atteso per venerdì che conterrà misure a tutela di imprese, lavoratori e famiglie italiane. Ad annunciarlo è la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo, in conferenza a palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri che ha stanziato 25 miliardi di euro per far fronte all'emergenza sanitaria. Si pensa a un congedo parentale straordinario o, in alternativa, a voucher per baby sitter. In previsione il potenziamento della cassa integrazione in deroga e il fondo di integrazione salariale per l’intero territorio nazionale per tutti i settori produttivi e per tutte le attività con meno di 5 dipendenti.
Autocertifica spostamento per cena da amici: denunciato 23enne
Fermato dai carabinieri, ha autocertificato il suo spostamento per andare a cena da amici, così un giovane di 23 anni è stato denunciato nelle scorse ore dai carabinieri di Roma che stavano effettuando verifiche in merito all’ottemperanza dei romani alle prescrizioni del governo per limitare il contagio da nuovo coronavirus. Il 23enne, residente a Parigi ma romano di origine, è stato fermato mentre viaggiava in scooter. Con lui diverse le persone denunciate nelle scorse ore nella Capitale per effetto delle misure prese dal governo per limitare il contagio da nuovo coronavirus
Positivo dipendente Amazon in Piemonte ma l'impianto non si ferma

Un dipendente del centro di distribuzione Amazon di Torrazza Piemonte è risultato positivo al nuovo coronavirus. Lo ha confermato l'Asl To4 dopo i tamponi effettuati sul dipendente. L'uomo infatti pare avesse accusato i tipici sintomi della malattia e per questo sottoposto ai test. L'impianto nella città metropolitana di Torino però continuerà ad operare. Lo conferma la stessa azienda leader nel commercio online assicurando che saranno messe in atto. tutte le misure previste per evitare ulteriori contagi. "Su richiesta dell'Asl sono stati seguiti tutti i protocolli, disponendo la quarantena per i lavoratori che hanno avuto contatti per almeno 15 minuti continuativi con il dipendente risultato positivo", fanno sapere infatti dall'azienda, assicurando che è stata sanificata l'area e sono stati aumentati i protocolli di pulizia e igiene. Nel centro di distribuzione non si sono registrate ripercussioni nelle spedizioni.
Giornalista di Sky Tg24 positivo: è Renato Coen

Un caso di positività da coronavirus Covid-19 è stato riscontrato purtroppo anche nella redazione di Sky Tg 24. Si tratta del giornalista Renato Coen, capo della redazione Esteri. A renderlo noto è stata la stessa testata giornalistica, assicurando che l'uomo "si trova comunque in buon stato di salute". "Il Tg24 grazie ai suoi giornalisti prosegue il suo impegno nel continuare ad informare puntualmente gli italiani in questa grave emergenza" aggiunge il comunicato.
Il sindaco di Messina annuncia coprifuoco: “Vietato uscire di casa”

"Stiamo preparando l’ordinanza che vieta a tutti di uscire dalle proprie abitazioni. Sarà prevista la chiusura di tutte le attività, pubbliche e private sino al 3 Aprile. Resteranno aperte solo le attività per l’approvvigionamento dei generi di prima necessità. Ci sarà un piano per il controllo del territorio. La situazione emergenziale necessita di prese di posizione decise, per qualcuno impopolari. Chi vuole è libero di impugnarle, prendendosi le consequenziali responsabilità”: a dirlo il sindaco della città di Messina, Cateno De Luca. “Se le Regioni del centro-nord sono in emergenza, pur avendo dal punto di vista sanitario strutture all’avanguardia qui al Sud l’aumento del contagio sarebbe una tragedia annunciata. Da mie riservate notizie, in tutta la provincia di Messina ci sono appena 10 posti letto disponibili in rianimazione; in Sicilia saranno 70 in tutto. Ma anche se fossero 150 rispetto al rischio di una pandemia nel nostro territorio, cosa succederebbe? Attendo che qualcuno mi smentisca. Volete capirlo che qui l’aumento della diffusione del virus sarebbe una tragedia annunciata?”, così il primo cittadino.
In Sicilia positivo fa spesa al supermercato: indagato

Positivo al coronavirus, andava tranquillamente al supermercato per fare la spesa invece di rimanere in autoisolamento. È accaduto in Sicilia e la persona che avrebbe violato l’obbligo di restare a casa se positivi sarebbe un inserviente dell'ospedale di Sciacca. La Procura ha aperto una inchiesta per concorso colposo in epidemia e inosservanza delle normative disposte per far fronte all'emergenza Coronavirus. L'inchiesta è nata dopo una denuncia e la magistratura ha avvisato del caso l'autorità sanitaria. Il reato di epidemia colposa nella forma aggravata è punito fino a 12 anni.
Al vaglio ipotesi di allestire ospedale lampo con 500 posti letto

Al vaglio della Giunta c'è l'idea di organizzare, a Milano e in Lombardia, dei luoghi diversi dai classici ospedali per trasferire le persone in cura per il coronavirus. Secondo alcune ipotesi, in Fiera Milano potrebbe essere costruito un ospedale lampo per garantire 500 posti letto ai pazienti. La Lombardia resta la regione italiana più colpita dall'epidemia. Anche a Wuhan in Cina, epicentro dell’epidemia di Covid-19, erano stati costruiti in tempo record strutture per accogliere i malati che nelle ultime ore, dopo settimane di lavoro, sono stati finalmente svuotati.
Da Napoli a Zocca per vedere Vasco Rossi: 5 denunciati

Sono partiti da Napoli e Bologna verso Zocca (Modena) per vedere la casa di Vasco Rossi, ma in violazione delle norme di contenimento del Covid-19. E così cinque fan nel cantante – due ragazzi e tre ragazze, tra i 18 ed i 23 anni – sono stati denunciati ieri pomeriggio dai carabinieri per la violazione dell'articolo 650 del codice penale, avendo appunto non rispettato il divieto di spostarsi in auto se non per ragioni strettamente necessarie.
Morto il presidente dell’ordine dei medici di Varese

Il presidente dell'Ordine dei medici della Provincia di Varese e medico di base a Busto Arisizio (Varese) Roberto Stella è morto la notte scorsa all'ospedale di Como, dove era ricoverato per insufficienza respiratoria dopo aver contratto il Coronavirus. Stella aveva 67 anni. La notizia è stata confermata dal sindaco di Busto Arsizio, Emanuele Antonelli. La nota dell'Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Varese: "Il dottor Roberto Stella, Presidente dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Varese, nonché responsabile nazionale della formazione presso la FNOMCeO nazionale e presidente nazionale della SNAMID, società scientifica della medicina generale, ci ha lasciati oggi, alle prime ore dell’alba. Il Servizio Sanitario Nazionale e lombardo, la Medicina nazionale e varesina hanno perso una guida attenta, un amico sicuro, un lavoratore appassionato, acuto, instancabile; i suoi pazienti hanno perso un amico ed un uomo capace di curare e prendersi cura senza limiti. L'Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Varese si stringe alla famiglia del Dottor Stella ed esprime il suo più addolorato cordoglio".
Il premier Conte: “Stanziati 25 miliardi”

Il Consiglio dei ministri ha "stanziato una somma straordinaria, 25 miliardi da non utilizzare subito ma sicuramente da poter utilizzare per far fronte a tutte le difficoltà di quest’emergenza”: ha annunciato il premier Giuseppe Conte in conferenza stampa al termine del Cdm. Venerdì arriverà il nuovo decreto con le misure a sostegno di famiglie e imprese con una dotazione di 12 miliardi di euro, ha quindi spiegato il ministro dell'economia, Roberto Gualtieri. "Il Consiglio dei ministri – ha detto Gualtieri – ha approvato l'integrazione alla relazione già inviata al Parlamento portando la richiesta di scostamento a 20 miliardi in termini di indebitamento che corrispondono a 25 miliardi di maggiore stanziamento. Andranno in parte nel primo decreto che contiamo di approvare probabilmente venerdì che dovrebbe avere a disposizione 12 miliardi. Gli altri vanno a riserva per possibili interventi da realizzare anche in un quadro europeo". "Nessuno perderà il lavoro per il coronavirus", ha assicurato.
"Oggi pomeriggio avrò una videoconferenza con la presidente Ursula Von der Leyen che si era dichiarata disponibile a venire in Italia. L'ho ringraziata e le ho detto che in questo momento possiamo lavorare nel modo piu' rapido possibile con una videoconferenza”, ha aggiunto il premier Conte.
Campania, vietate le pizze a domicilio e cibo d’asporto

Pizze e panini off limits in Campania, dove arriva il divieto di consegne d'asporto e consegne a domicilio. Lo ha detto il presidente della Regione Vincenzo De Luca a Radio Crc che annunciando l'ordinanza di Palazzo Santa Lucia che si aggiunge alle altre restrizioni previste dal decreto del governo: “Si creerebbero troppe occasioni di contagio, migliaia di contatti personali che moltiplicherebbero il contagio. Le mezze misure non servono, servono misure rigorose, allora forse ce la facciamo. Se non siamo rigorosi oggi rischiamo di trascinarci il problema per mesi, mesi e mesi”. Vincenzo De Luca inasprisce dunque ulteriormente i provvedimenti governativi stabiliti per combattere l'epidemia di coronavirus.
Papa Francesco: "Vicino alle persone che soffrono, grazie a medici e infermieri"

"In questo momento vorrei rivolgermi a tutti gli ammalati che sono col virus, che soffrono la malattia e ai tanti che soffrono per le incertezze sulle proprie malattie. Ringrazio di cuore il personale ospedaliero, i medici, gli infermieri, le infermiere, i volontari. In questo momento tanto difficile sono accanto alle persone che soffrono". Un riferimento all'emergenza coronavirus è stato fatto da papa Francesco nel corso dell'udienza generale. "Ringrazio tutti i cristiani, e gli uomini e donne di buona volontà che pregano per questo momento tutti uniti, qualsiasi sia la tradizione religiosa alla quale appartengono", ha aggiunto Bergoglio. Oggi l'udienza generale di Papa Francesco è in streaming, come l'Angelus di domenica, ed è stata trasmessa dai maxischermi in piazza San Pietro dove però non ci sono sedie per i fedeli per evitare eventuali assembramenti.
Bonafede: "In carcere 12 detenuti morti e 40 agenti feriti"

"Fuori dalla legalità e addirittura nella violenza non si può parlare di protesta si deve parlare semplicemente di atti criminali": così il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, è intervenuto al Senato commentando la situazione nelle carceri durante l'emergenza coronavirus e sottolineando come lo "Stato non indietreggia". "Lo dico anche per sottolineare che in le immagini dei disordini e gli episodi più gravi sono ascrivibili a una ristretta parte dei detenuti – ha detto il ministro – la maggior parte di essi infatti ha manifestato la propria sofferenza e le proprie paure corresponsabilità e senza ricorrere alla violenza". "Questo – ha aggiunto Bonafede – è un momento difficile per il Paese, ma il nostro dovere è chiarire, tutti insieme, che lo Stato italiano non indietreggia di 1 cm di fronte all’illegalità". Poi il ministro ha aggiornato il bilancio delle proteste: "Il bilancio complessivo di queste rivolte è di oltre 40 feriti della polizia penitenziaria, a cui va tutta la mia vicinanza e l’augurio di pronta guarigione, e purtroppo di 12 morti tra i detenuti per cause che, dei primi rilievi, sembrano perlopiù riconducibili ad abuso di sostanze sottratte all’infermeria durante i disordini".
"Da oggi, d'intesa con la protezione civile, anche in conseguenza dell'estensione della cosiddetta ‘zona protetta' a tutto il territorio nazionale, verranno effettuati i tamponi ai detenuti trasferiti a vario titolo, che si sommano alle operazioni di triage", ha annunciato il Guardasigilli in aula al Senato.
Piazza Affari apre in rialzo in vetta alle borse europee

Apertura in rialzo per le Borse europee sulla scia della chiusura di Wall Street in attesa dei dettagli del piano di sostegno economico promesso dal presidente americano Donald Trump per affrontare l'epidemia di Covid-19. In rialzo Parigi (+1,72), Francoforte (+1,26%), Londra (+1,7%), Madrid (+1,81%). Piazza Affari è partita in deciso rialzo provando a risalire dopo i pesanti cali degli ultimi due giorni: a pochi minuti dall'apertura il Ftse Mib segna +2,1% a 18.256 punti.
Fca chiude Pomigliano, Melfi e Cassino

Fca chiuderà temporaneamente alcuni impianti italiani nell'ambito delle misure per contrastare la diffusione del Coronavirus. Si fermeranno le fabbriche di Pomigliano nella giornata di oggi, domani e venerdì, Melfi e la Sevel giovedì, venerdì e sabato, Cassino giovedì e venerdì. Tutti gli stabilimenti italiani saranno coinvolti in interventi straordinari. A partire da oggi tutti i principali stabilimenti italiani del Gruppo saranno coinvolti in interventi straordinari – spiega Fca – che arriveranno anche, in alcuni casi, alla chiusura temporanea di singoli impianti per mettere in atto tutte le misure possibili per minimizzare il rischio di contagio tra i lavoratori. In particolare, saranno ridotte le produzioni giornaliere con un minor addensamento di personale nelle principali aree di lavoro. In ogni stabilimento saranno fatti interventi specifici di igienizzazione delle aree di lavoro e in particolare delle aree comuni di relax, degli spogliatoi e dei servizi igienici. Le azioni di igienizzazione dei singoli locali proseguiranno anche successivamente a questo primo intervento straordinario. Questi nuovi interventi rafforzano le misure di sicurezza che sono state implementate all'esplosione del coronavirus in Italia nelle scorse settimane e che sono state comunicate a tutti i lavoratori italiani con molteplici strumenti di comunicazione interna (Employee Portal, locandine nei siti produttivi, informative dei singoli responsabili delle risorse umane). Tra le principali azioni, la facilitazione del lavoro a distanza per gli impiegati e l'applicazione di rigidi controlli e misure di sicurezza nelle mense e agli accessi di tutti i siti del Gruppo. Tutte le altre strutture amministrative di Fca continueranno regolarmente le loro attività nel rispetto delle norme e delle disposizioni governative con al tempo stesso il mantenimento delle misure di sicurezza e igiene applicate fin dal primo momento dell'esplosione del virus.
Interrotti treni internazionali al Brennero

L'Austria ha sospeso i collegamenti ferroviari internazionali al Brennero. Lo stop, secondo quanto apprende l'Ansa, riguarda i treni passeggeri, mentre invece i treni merci possono proseguire dopo il cambio del locomotore, come anche i treni passeggeri che non si fermano in Italia. Il confine con l'Italia resta aperto al traffico merci e ai frontalieri. Camionisti e lavoratori saranno sottoposti al termoscan. Lo prevedono i decreti, firmati la scorsa notte a Vienna.
La Cina invia un team di 5 medici esperti in Italia

Un team di cinque medici esperti cinesi sarà inviato in Italia con un membro della Croce rossa di Pechino e uno specialista del Chinese Center for Disease Control and Prevention: i medici porteranno "le loro competenze" e forniture per aiutare l'Italia a combattere l'epidemia del coronavirus, secondo quanto riferisce la Cgtn, la tv in lingua inglese della statale Cctv. Secondo i media cinesi ieri, nella telefonata con Luigi Di Maio, il ministro degli Esteri Wang Yi ha detto che "se la parte italiana lo chiede, la Cina è pronta a mandare personale medico per aiutare l'Italia".
Primo morto in Valle d'Aosta

Si registra la prima vittima per il coronavirus in Valle d'Aosta. Secondo quanto apprende l'Ansa, si tratta di un'anziano di La Salle che soffriva di gravi e varie patologie e che era ricoverato da giorni all'ospedale Parini di Aosta. Il decesso è avvenuto la notte scorsa.
Brusaferro (Iss): "Contagi in Italia crescono, siamo in piena battaglia"

La curva dei contagi mostra che la diffusione del coronavirus in Italia "sta crescendo, in particolare in questo momento in Lombardia. Ci sono in altre regioni dei focolai, per ora limitati, ma che non devono farci illudere che non possano svilupparsi: per questo è importante adottare tutte e sistematicamente le misure che abbiamo raccomandato". A dirlo è Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di Sanità intervenuto a "Radio Anch'io" su Rai RadioUno. "Dobbiamo pensare che le curve non si spostano in un giorno solo, bisogna guardare i trend, anche se ci fossero delle lievi modifiche non dobbiamo farci illusioni: siamo in piena battaglia, dobbiamo essere tutti consapevoli che il comportamento di ognuno di noi influenza l'andamento o una nostra leggerezza riguarda chi ci sta accanto e rischia di ricadere sulla parte più fragile della nostra società: la battaglia bisogna vincerla tutti assieme in ogni gesto che facciamo", ha aggiunto. "L'adozione degli strumenti e delle raccomandazioni – ha continuato il presidente dell'Iss – serve a fare in modo che il picco della curva di nuovi casi si abbassi: se riusciamo a interrompere o rallentare la catena della trasmissione, cosa che si può fare adottando le misure raccomandate, non ci saranno dei picchi e le strutture saranno in grado, pur con un sovraccarico, di garantire assistenza". Brusaferro ha spiegato che tutte le misure che vengono adottate servono a interrompere la catena di trasmissione e che non farlo ci può portare a una situazione di grande stress del Sistema sanitario e a un sovraccarico. "Come Comitato Tecnico-scientifico non abbiamo ancora ricevuto questo tipo di proposta, quando ci verrà sottoposta faremo una valutazione”, ha commentato la richiesta delle Regioni Lombardia e Veneto di una ulteriore "stretta" per contenere il coronavirus.
Napoli, scoperti laboratori abusivi per realizzare disinfettanti

Scoperto a Scisciano, in provincia di Napoli, nell’hinterland Nolano, un maxi-laboratorio abusivo di detergenti disinfettanti la cui richiesta è altissima a causa dell’epidemia di coronavirus in tutta Italia. L’impianto abusivo è stato chiuso e tutto il materiale è stato sequestrato. Il titolare è stato denunciato per frode e per smaltimento illegale di rifiuti.
In Cina 24 nuovi casi e 22 morti. Ripartono aziende a Wuhan

La Cina ha registrato 24 nuovi casi di coronavirus (ieri erano stati 19) e 22 ulteriori decessi (da 17), tutti relativi all'Hubei, la provincia epicentro dell'epidemia. Secondo gli ultimi aggiornamenti della Commissione sanitaria nazionale (Nhc), tra le nuove infezioni da coronavirus 10 sono i "contagi di ritorno" legati ai viaggiatori provenienti dall'estero. Secondo il bilancio aggiornato relativo alla Cina, le infezioni sono salite a 80.778, mentre i morti a 3.158 unità. Più di 61.000, invece, sono le guarigioni. Secondo le autorità di Pechino, il peggio nel Paese potrebbe essere passato e infatti alcune aziende a Wuhan stanno riaprendo.
Conte non esclude misure più restrittive per contenere l’epidemia

Il premier Giuseppe Conte non esclude di adottare altre misure ancora più dure per contrastare la diffusione del contagio di Covid-19. "In ordine alla richiesta di introdurre misure di contrasto del contagio ancora più severe, che contemplino una serrata generale, il presidente Conte non ha escluso affatto la possibilità di adottare misure più restrittive, ove necessarie", così recita una nota di palazzo Chigi diffusa dopo l'incontro tra il presidente del Consiglio e i leader delle opposizioni. "Continueremo a raccogliere le istanze degli amministratori territoriali, come facciamo con videoconferenza quotidiana, e continueremo a porre a base delle nostre autonome decisioni politiche le valutazioni del comitato tecnico-scientifico. Faremo in modo che le misure tengano sempre conto di tutti i fondamentali interessi in gioco e siano sempre efficaci e adeguate rispetto all’obiettivo prioritario di contenere il contagio e di tutelare la salute dei cittadini", ha detto Conte.
Positiva la ministra britannica per la Salute

Nadine Dorries, ministra della Salute e parlamentare britannica, è risultata positiva al coronavirus. È la prima parlamentare del Regno Unito a risultare positiva al test. Dorries, parlamentare 62enne del Partito Conservatore, ha comunicato che il dipartimento della Sanità sta tracciando tutti i contatti che ha avuto negli ultimi giorni e che lei si trova in isolamento da venerdì. La ministra ha scritto su Twitter che sta bene ma di essere preoccupata per l’anziana madre, che è stata in contatto con lei e che ora ha la tosse. In Inghilterra il numero di persone che si sono dimostrate positive al virus è salito a 373.
In Italia superati i 10mila contagiati. Positivo il primo deputato

L’ultimo bollettino diffuso dalla Protezione Civile in merito all’emergenza coronavirus in Italia porta a oltre diecimila il numero dei contagi, 1.004 guariti e 638 morti. Una buona notizia è arrivata da Codogno, dove per la prima volta dall'inizio dell'epidemia si sono registrati zero nuovi contagi in un giorno. Si registra anche il primo caso di parlamentare positivo: si tratta del deputato del gruppo misto Claudio Petrazzini, di Lodi.
Mentre diminuiscono i contagi in Cina, epicentro dell’epidemia di Covid-19, aumenta la “zona rossa” nel resto del mondo. Negli Stati Uniti il numero dei casi di coronavirus ha superato i mille pazienti, mentre il bilancio dei morti è salito a 31. È quanto emerge da un bilancio della Cnn, mentre i dati della Johns Hopkins University parlano di 1025 casi confermati. La Corea del Sud ha registrato 242 nuovi casi di coronavirus, interrompendo il trend al ribasso intrapreso da almeno cinque giorni.
Da martedì mattina è in vigore il nuovo dpcm che estende a tutto il territorio nazionale le forti limitazioni che l’8 marzo erano state introdotte per la Lombardia e altre 14 province del Nord Italia. Ci sono quindi nuove regole per tutti i cittadini per combattere il virus. Bisogna evitare ogni spostamento ed è vietata ogni forma di assembramento anche all'aperto. Fino al 3 aprile 2020 tutta Italia diventa "zona protetta” e le scuole restano chiuse: bisogna restare in casa. Garantita l'apertura di negozi di alimentari e farmacie: si può uscire di casa per fare la spesa. I bar e ristoranti possono aprire solo dalle 6 alle 18. Si fermano invece cinema, teatri, palestre, matrimoni, funerali e nel weekend anche i centri commerciali. Anche Fontana di Trevi off limits. Fontana e Zaia chiedono di "chiudere tutto". Diverse compagnie aeree come Ryanair e Easyjet hanno interrotto i voli da e per l'Italia.