Cos'è successo nel 40esimo giorno di guerra. Massacro a Bucha, Zelensky nella città: "Nonostante le atrocità bisogna trovare la pace ai negoziati". I media ucraini indicano il tenente colonnello Omurbekov Asanbekovich come responsabile della strage, le cui immagini hanno scioccato l'Occidente: centinaia di civili torturati e giustiziati, cadaveri in strada e nelle fosse comuni riprese dalle foto satellitari. Biden: "Putin è un criminale di guerra, va processato".
Le immagini satellitari incastrano russi, i corpi in strada a Bucha per settimane

Un'analisi delle immagini satellitari di Bucha confuta le affermazioni della Russia secondo cui l'uccisione di civili nel sobborgo di Kiev è avvenuta dopo che i suoi soldati avevano lasciato la città. Le immagini satellitari di Maxar mostrano che molti dei civili sono stati uccisi più di tre settimane fa, quando l'esercito russo aveva il controllo della città. Le immagini satellitari fornite al Times da Maxar Technologies mostrano che almeno 11 cadaveri erano in strada dall'11 marzo, quando la Russia ha occupato la città.
Biden: "Papa a Kiev? Un uomo veramente straordinario"
"Per la sua sicurezza, qualsiasi cosa possa fare. E' un uomo veramente straordinario". Così Joe Biden ha risposto ai giornalisti che gli hanno chiesto, a margine di un evento alla Casa Bianca, cosa pensasse della possibilità di una visita di Papa Francesco a Kiev. “Qualcuno mi ha domandato, più di uno, di andare a Kiev. Sono disponibile. Ma non so se si potrà fare, se è conveniente farlo o se devo farlo” aveva spiegato i Pontefice nei giorni scorsi. "Io sono disposto a fare tutto quello che si può fare. La Santa Sede, soprattutto la parte diplomatica, con il cardinale Parolin e il monsignore Gallagher stanno facendo di tutto. Ma non possiamo pubblicare quello che fanno per prudenza e riservatezza. Siamo al limite del lavoro e tra le possibilità c’è il viaggio nella capitale ucraina” aveva aggiunto Bergoglio.
Mosca: "La strage di Bucha è una messa in scena"
"Per quattro giorni da quando l'esercito russo ha lasciato Bucha, non c'è stato un solo segno di atrocità, non una sola menzione di esse", lo ha detto l'ambasciatore russo al Palazzo di Vetro Vasily Nebenzya presentando, in una conferenza stampa, le presunte prove di quella che Mosca definisce la "provocazione" di Bucha. Per l'ambasciatore è stata una messa in scena: "i video che ho presentato, in particolare quelli di Bucha, non danno alcun motivo per dubitare che si trattasse di una performance" ha affermato, riporta la Tass, nella conferenza stampa in durante la quale ha mostrato del materiale video, e promettendo che verranno presentate "nuove prove". E riguardo agli appelli per indagini indipendenti sui fatti di Bucha ha detto: "La domanda è chi condurrà la cosiddetta indagine indipendente. Abbiamo assistito a molte ‘indagini indipendenti' che non erano affatto indipendenti perché motivate politicamente".
Kiev, oltre 1.550 civili evacuati oggi da Mariupol
La vice prima ministra ucraina, Iryna Vereshchuk, ha dichiarato che oltre 1.550 civili sono stati evacuati oggi da Mariupol. Ha detto che in totale 2.405 persone sono state evacuate lungo un corridoio umanitario che va da Mariupol a Zaporizhzhia, controllata dall'Ucraina, di cui 1.553 provenienti dalla stessa Mariupol e il resto da altre località nell'area. Le persone, ha spiegato, hanno utilizzato veicoli privati per uscire da Mariupol, mentre un convoglio di sette autobus non è riuscito a entrare in città. Vereshchuk ha aggiunto che altre 971 persone sono state evacuate da cinque località nella regione orientale di Luhansk, dove la Russia sta ora concentrando gran parte dei suoi sforzi militari, e ha accusato Mosca di "violare sistematicamente" un cessate il fuoco locale pianificato per facilitare le evacuazioni.
Ucraina: "Allarme aereo in diverse regioni del Paese"
L'allarme aereo è scattato stasera nelle regioni dove si trovano Rivne, Ternopil, Dnipropetrovsk, Poltava e Kharkiv. Ne dà notizia Ukrinform.
Russia: "Negare incontro a Onu è senza precedenti, incredibile"
"Quello che e successo ieri e oggi è senza precedenti, è incredibile e impensabile". Lo ha detto l’ambasciatore russo all’Onu, Vassily Nebenzia, commentando il rifiuto della Gran Bretagna, presidente di turno del Consiglio di Sicurezza, di tenere un incontro dei Quindici sull’Ucraina su richiesta di Mosca. La giustificazione di Londra è stata che una riunione era già in agenda per domani. "Noi non abbiamo mai negato un incontro del Consiglio di Sicurezza durante le nostre presidenze", ha aggiunto Nebenzia, parlando di "abuso senza precedenti" da parte di Londra.
Gentiloni: "Sanzioni su gas non ora ma non escluse"
"Non prevediamo ora sanzioni" come l'embargo sul gas russo, "ma nel futuro non sono escluse dal tavolo. Sono connesse all'evoluzione della guerra e non a quanto colpiscono di più la Russia o l'Ue". Lo ha detto il commissario europeo per l'Economia, Paolo Gentiloni, al termine dell'Eurogruppo. Le sanzioni sul gas "non sono in programma ora ma non le stiamo togliendo dal tavolo", ha sottolineato Gentiloni, senza fornire ulteriori indicazioni sulla possibilità invece di un embargo relativo alle forniture di carbone e petrolio dalla Russia.
A breve conferenza stampa su Bucha dell'ambasciatore russo all'Onu
"Il Regno Unito ha violato la procedura del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, respingendo la richiesta della Russia di tenere una riunione di emergenza sugli eventi a Bucha, in Ucraina. Alla luce di questo, l'ambasciatore Vassily Nebenzia terrà una conferenza stampa alle 15:30 ora di New York (21:30 italiane)": è quanto si legge sull'account Twitter della rappresentanza russa alle Nazioni Unite. Oggi l'ambasciatrice britannica alle Nazioni Unite, Barbara Woodward, ha annunciato la convocazione per "domani di una riunione sull'Ucraina", nel corso della quale si discuterà del "crescente numero di prove di crimini di guerra, anche a Bucha".
I documenti ucraini che mostrano i luoghi in cui i russi hanno commesso crimini di guerra
I video e le foto raccolti dalle autorità ucraine sui crimini di guerra che i russi avrebbero commesso nel Paese dall’inizio dell’invasione, non solo a Bucha e Irpin ma anche a Gostomel, Zhytomyr e Borodyanka.
Procuratori Usa collaborano con Kiev su crimini guerra
"Procuratori americani si trovano nella regione per collaborare con la procura generale ucraina" al fine di mettere la Russia davanti alle responsabilità dei "crimini di guerra commessi" in Ucraina. Lo ha detto il portavoce del dipartimento di stato americano, Ned Price, in un briefing con la stampa sottolineando che gli Usa "stanno lavorando con alleati e partner" in questo senso.
Russia: "Risponderemo alla Francia su espulsione diplomatici"
"Risponderemo a questa decisione". È quanto ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, riferendosi all’annuncio di Parigi sull’espulsione di una trentina di diplomatici russi. Lo ha riferito Ria Novosti.
Ue: "In azione criminali traffico donne e bambini"
"Ci sono reti criminali nei nostri Paesi Ue specializzate nel traffico di ucraini e nel venderli e sono di certo attive ora. Abbiamo molti report informali che ci dicono che stanno cercando di attirare e vendere le persone" che fuggono dalla guerra "a scopo sessuale, soprattutto donne e bambini". Lo ha dichiarato la commissaria europea agli Affari interni, Ylva Johansson, nell'audizione alle commissioni congiunte Sviluppo e Libertà civili del Parlamento europeo.
Portavoce ministero Esteri russo: "Usa e Nato dietro provocazione Bucha"
La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha affermato che le immagini di civili uccisi nella città ucraina di Bucha sono una «provocazione» orchestrata da Usa e Nato. "Chi sono i maestri della provocazione? Ovviamente gli Usa e la Nato", ha affermato Zakharova in un comunicato apparso sul canale Telegram del ministero, "in questo caso credo che il solo fatto che le dichiarazioni siano arrivate minuti dopo la diffusione di questo materiale non lasci dubbi su chi sia dietro tutta questa storia".
Cosa sappiamo davvero sul massacro di Bucha, in Ucraina
Cosa sappiamo sul massacro di Bucha, in Ucraina, e sulle foto diffuse, e le conseguenze che potrebbe avere sulla guerra della Russia: dalla richiesta di Biden di processare Putin per crimini di guerra alla sospensione di Mosca dal Consiglio Onu per i Diritti Umani.
Dopo la Germania anche la Francia espelle 30 diplomatici russi
Dopo la Germania anche la Francia espelle 30 diplomatici russi. La decisione è arrivata oggi.
Chi sono i militari russi accusati della strage di Bucha
Gli attivisti di InformNapalm, hanno pubblicato un elenco dei repatri dei soldati russi ritenuti coinvolti nella strage di Bucha tra cui il colonnello Asanbekovich.
Lavrov: "Russia presenterà materiale sui fatti di Bucha"
La Russia presenterà "materiale" su quanto avvenuto a Bucha in una conferenza stampa oggi a New York. Lo ha detto il ministro degli Esteri Serghei Lavrov citato dalla Tass. Il ministro ha anche affermato di aver riscontrato "segnali di realismo" nella posizione di Kiev dopo i colloqui di Istanbul.
Il ministro ucraino Kuleba: "Vinta una battaglia non la guerra"
Il governo di Kiev è convinto di aver "vinto una battaglia" grazie alla resistenza opposta alle forze russe attorno a Kiev, ma avverte che "la guerra continua" e che Mosca si appresta ora a condurre "un offensiva" massiccia a est e a sud dell'Ucraina. Lo ha detto oggi il ministro degli Esteri, Dmytro Kuleba, al fianco della collega britannica Liz Truss, incontrata a Varsavia: "Ci stiamo preparando per un'offensiva su vasta scala della Russia nell'Ucraina orientale", dove Mosca "vuole strappare altri territori nelle regioni di Donetsk e Lugansk, vuole cercare di consolidarsi a Kherson e vuole impadronirsi dell'insanguinata Mariupol". Proprio a Mariupol la situazione, secondo il ministro, sarebbe peggio che a Bucha
Caso Bucha domani in Consiglio di Sicurezza Onu
Il caso di Bucha, la città ucraina dalla quale sono giunte immagini di numerosi civili uccisi, verrà esaminato nella "rilevante riunione" del Consiglio di sicurezza dell'Onu in programma domani mattina al Palazzo di Vetro e non oggi, come chiedeva la Russia. L'inizio della riunione è fissato alle 10 di domani, le 16 in Italia.
Secondo il Pentagono due terzi delle forze russe hanno lasciato l'area attorno a Kiev
Circa due terzi delle forze russe che erano dispiegate attorno a Kiev, in Ucraina, hanno lasciato l'area. Lo riferisce una fonte del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti citata dalla Cnn. Le truppe russe si sarebbero dirette verso nord, raccogliendosi in Bielorussia. "Continuiamo a credere che l'obiettivo sia quello di riequipaggiarsi, rifornirsi e forse anche potenziarsi con nuovi rinforzi. Successivamente queste forze saranno rispedite in Ucraina per continuare a combattere altrove", spiega la fonte. La valutazione degli Stati Uniti è che le forze russe saranno impiegate "nella parte orientale del Paese, nella regione del Donbass".
Onu: "L'Ucraina è tra Paesi con più mine al mondo"
"L'Ucraina è uno dei Paesi con più mine al mondo sul suo territorio. Anche prima dell'offensiva militare in corso, più di 1,8 milioni di persone già vivevano da otto anni circondate dalle mine". Lo scrive su Twitter l'Ocha, l'Ufficio dell'Onu per i coordinamento degli Affari Umanitari nella Giornata Internazionale contro le mine.
Mosca, per crimini guerra si cominci con Jugoslavia e Iraq
Se gli americani vogliono investigare i crimini di guerra, "che comincino con i bombardamenti sulla Jugoslavia e l’occupazione dell’Iraq". Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, commentando la proposta del presidente Usa Joe Biden di creare un tribunale per crimini di guerra dei russi in Ucraina. "Non appena finiscono, possono passare ai bombardamenti nucleari sul Giappone", ha aggiunto Zakharova, come riporta Interfax.
La Germania espelle 40 diplomatici russi
Il governo tedesco ha deciso di dichiarare 40 diplomatici russi "persone non grate". Lo ha annunciato oggi la ministra degli Esteri Annalena Baerbock. "Si tratta di persone che hanno lavorato qui in Germania ogni giorno
contro la nostra libertà e contro la coesione della nostra società", ha detto secondo quanto riporta la Dpa. "Questa cosa non la tollereremo oltre". La decisione è stata comunicata all'ambasciatore russo Sergei Nethayev lunedì pomeriggio.
A Kherson stanno finendo le scorte di cibo e medicine: la denuncia del consiglio comunale
A Kherson occupata dai russi stanno finendo tutte le scorte di cibo, medicinali e carburante. Lo denuncia il consiglio comunale della città, riporta Ukrainska Pravda. "Kherson è bloccata dagli invasori. Non possiamo andarcene. Non possono venire da noi. La città sta finendo la farina per fare il pane, ci sono problemi con le medicine e il carburante. Le attività si sono fermate, molti hanno perso il lavoro. Ma le autorità cittadine aiutano le persone che non possono comprarsi da mangiare", afferma il consiglio comunale.
Sindaco Bucha tre giorni prima della ritirata russa: "Fosse comuni e corpi in strada"
Anatolii Fedoruk, sindaco di Bucha, in una intervista all’Adnkronos ha parlato di orrori da seconda guerra mondiale prima della ritirata dell'esercito di Mosca, avvenuta sabato: stupri, fosse comuni, cadaveri senza sepoltura in pasto ai cani. “Purtroppo Bucha, come anche le confinanti Hostomel e una parte di Irpin sono occupate, ma nella zona continuano a lavorare le forze armate ucraine, la difesa territoriale e i volontari. Ci sono forti combattimenti e quindi noi crediamo nella liberazione", aveva detto.
Secondo Kiev i russi si preparano a conquistare Kharkiv
Le forze russe si starebbero preparando a conquistare Kharkiv. Lo ha affermato il portavoce del ministero della Difesa ucraino Oleksandr Motuzyanyk citato da Unian. "Gli sforzi principali del nemico si sono concentrati sulla preparazione per la ripresa delle operazioni offensive per circondare le forze ucraine e conquistare la città di Kharkiv" ha detto Motuzyanyk, spiegando che "il nemico sta rafforzando le truppe dei distretti militari occidentali e meridionali nei distretti operativi di Slobozhansky e Donetsk".
Wang al ministro ucraino Kuleba: "Cina continuerà a svolgere ruolo costruttivo"
La Cina "non cerca interessi geopolitici egoistici sull'Ucraina" e non è indifferente sul conflitto: il ministro degli Esteri Wang Yi in un colloquio telefonico, il secondo dopo quello del primo marzo, con l'omologo ucraino Dmytro Kuleba, ha detto che "la Cina ha solo una sincera aspettativa che è la pace e accoglie con favore i colloqui tra Russia e Ucraina", invitando le parti a impegnarsi nei negoziati a dispetto "delle difficoltà da affrontare e delle differenze". La Cina, si legge in una nota di Pechino diffusa nella notte, "manterrà una posizione obiettiva ed equa e continuerà a svolgere un ruolo costruttivo a modo suo".
Metsola apre plenaria del Parlamento europeo: "Ora zero dipendenza da Mosca"
"A Bucha e non solo ci sono stati dei crimini di guerra e noi faremo di tutto per non lasciarle impunite. Abbiamo bisogno di un pacchetto forte di sanzioni ora. I colpevoli non devono trovare scappatoie, questa invasione russa deve essere quella più costosa mai fatta per Mosca. L' Ue deve adottare una formula di ‘zero dipendenza' dalla Russia', anche con l'embargo energetico". Lo dice la presidente del Parlamento Ue Roberta Metsola aprendo la plenaria a Strasburgo. L'assemblea ha osservato un minuto di silenzio per le vittime di Bucha. Giovedì prossimo il Parlamento europeo voterà una nuova risoluzione sulle sanzioni contro Mosca.
Per Save the Children attaccate 22 scuole al giorno in Ucraina
Ventidue scuole attaccate in media ogni giorno in Ucraina dall'inizio dell'invasione russa, con 5,5 milioni di bambini rimasti senza istruzione. Lo denuncia Save the Children, secondo cui, dal 24 febbraio quando è iniziato il conflitto, sono state danneggiate 869 scuole (il 6% di tutte quelle presenti nel Paese) e 83 edifici scolastici sono rimasti completamente distrutti. Secondo l'Ong, circa il 43% degli attacchi ha avuto luogo nell'Ucraina orientale. I bombardamenti hanno distrutto 50 edifici scolasti a Kharkiv.
Ucraina annuncia: "Completato ritiro russo da regione Zhytomyr"
Le forze russe si sono ritirate completamente dalla regione ucraina di Zhytomyr. Lo riferisce il governatore dell'Oblast a Ovest di Kiev.
Kiev accusa: "Trattamento disumano prigionieri di guerra"
"La Russia sta violando gravemente la Convenzione di Ginevra relativa al trattamento dei prigionieri di guerra. Questi fatti sono stati confermati durante l'ultimo rilascio di cittadini ucraini dalla prigionia". Lo ha scritto su Telegram Lyudmila Denisova, difensore civico ucraino per i diritti umani. "Chiedo alla Commissione d'inchiesta delle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani durante l'invasione russa dell'Ucraina e alla missione di esperti istituita dagli Stati partecipanti all'Osce di tenere conto di queste violazioni dei diritti dei prigionieri di guerra ucraini", ha affermato Denisova.
Biden chiede processo per crimini di guerra contro Putin
Joe Biden chiede un processo per crimini di guerra contro Vladimir Putin.
Ksenia e Maksim, uccisi dai russi sotto gli occhi del figlio mentre scappavano verso Kiev
I due erano sulla loro auto e facevano parte di un convoglio di una decina di veicoli civili che cercavano di raggiungere Kiev. Con loro viaggiava il figlioletto che li ha visti morire. La storia.
L'accusa di Kiev: "I russi hanno commesso 7.000 crimini di guerra"
Dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina sono stati registrati oltre 7.000 crimini di guerra. Lo ha annunciato la procuratrice generale Irina Venediktova, riporta Ukrinform. Le squadre investigative sono composte da rappresentanti della polizia nazionale e del servizio di sicurezza dell'Ufficio investigativo statale, ha detto la procuratrice spiegando che, in aggiunta, "abbiamo un portale warcrime.gov.ua dove tutti i cittadini possono fornire le proprie informazioni sui crimini di guerra. Ora ce ne sono più di 7.000".
Lettera col sangue dei militari di Odessa: "No-fly zone ora"
Un appello all'Occidente firmato con il proprio sangue. È quanto si legge in una lettera, scritta da un gruppo di militari di Odessa e indirizzata alla Corte europea per i diritti dell'uomo (Cedu). "La debolezza dei leader degli Usa e dei Paesi Ue costa ogni giorno a militari e civili ucraini centinaia di vite. Ecco perché abbiamo scritto questo appello alla Corte europea dei diritti umani direttamente con il sangue, perché oggi qui fermiamo un'aggressione diretta a voi pagando con le nostre vite", è il contenuto della missiva.
La Lituania espelle l'ambasciatore russo
La Lituania espelle l'ambasciatore russo Alexei Isakov per l'invasione dell'Ucraina. Lo ha riferito l'agenzia Interfax, secondo cui il ministro degli Esteri di Vilnius, Gabrielius Landsbergis, ha anche annunciato la decisione di chiudere il consolato russo a Klaipeda.
La Germania: "Per ora non si può eliminare gas russo"
"Vogliamo diventare il prima possibile indipendenti dalle importazioni di energia dalla Russia e la Germania sosterrà ulteriori sanzioni alla Russia, ma al momento non è possibile tagliare le forniture di gas". Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, arrivando all'Eurogruppo. "Dobbiamo fare più pressione su Putin, isolare la Russia e tagliare tutti i rapporti economici" ma per arrivare a un embargo "abbiamo bisogno di tempo, al momento dobbiamo distinguere tra petrolio, carbone e gas", ha spiegato.
Sindaco di Mykolaiv denuncia: "Bombe a grappolo contro edifici civili"
Le truppe russe hanno lanciato di nuovo bombe a grappolo a Mykolaiv contro edifici residenziali e infrastrutture civili. Ne ha dato notizia su Telegram il sindaco Oleksandr Senkevych.
Diecimila studenti ucraini accolti nelle scuole italiane
Sono 10.064 alunni i ragazzi ucraini accolti nelle scuole italiane. Il dato è stato comunicato dal ministero dell'Istruzione. Nel dettaglio, 1.930 sono stati accolti nella scuola dell'infanzia, 4.876 nella scuola elementare, 2.467 alle medie e 791 alle superiori.
Zelensky visita Bucha e Irpin: "Faremo il possibile per riportavi alla vita"

"Con i miei occhi ho visto Bucha, Irpin, Stoyanka dopo l'occupazione. Faremo del nostro meglio per riportarli in vita il prima possibile". Così il presidente ucraino Zelensky su Facebook, con tanto di foto, dopo aver visitato le aree a nord di Kiev liberate dalle truppe russe, che hanno lasciato morte e distruzione.
Gentiloni: "Su sanzioni a Russia nessuna misura è esclusa"
"C'è una discussione in corso, la Commissione europea dice sempre che per noi nessuna misura è esclusa. Quello che abbiamo tutti visto" a Bucha "merita una reazione ulteriore". Lo ha detto il commissario europeo per l'Economia, Paolo Gentiloni, prima dell'Eurogruppo, rispondendo alle domande su un possibile embargo sull'energia russa da parte dell'Ue. "Per la verità noi stavamo già preparando un ulteriore pacchetto di sanzioni" contro Mosca "e vedremo nei prossimi giorni se ci
saranno le condizioni politiche per allargarlo ulteriormente", ha aggiunto.
Von der Leyen: "Indagini congiunte Ue-Kiev su crimini Bucha"
"L'Ue ha istituito assieme all'Ucraina un team investigativo per raccogliere prove su crimini di guerra e crimini contro l'umanità. L'Ue è pronta ad aumentare i suoi sforzi inviando delle squadre investigative sul terreno per a sostegno della Procura ucraina. Eurojust e Europol sono pronti all'aiuto". Sono le parole della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen che oggi ha avuto un colloquio telefonico con Volodymyr Zelensky sul massacro di Bucha. "Le strazianti immagine viste non possono e non saranno lasciato senza risposte. Chi ha commesso questi crimini atroci non resterà impunito", aggiunge.
Donne sulla trentina prese dai russi come schiave: le ultime testimonianze da Bucha
Secondo alcune testimonianze, a Bucha “i russi hanno preso alcune donne, sui trent’anni, e le hanno portate nel loro quartier generale, facendole schiave”. Bachelet (Onu): “Inorridita, possibili crimini di guerra”.
Dombrovskis (Ue): "Embargo su petrolio russo? Nulla è escluso"
"Dobbiamo aumentare la pressione sulla Russia e aumentare il sostegno per l'Ucraina" e "per la Commissione Ue nulla è fuori discussione". Lo ha detto il vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis, prima dell'Eurogruppo a Lussemburgo, rispondendo a una domanda sulla possibilità di un embargo sul petrolio russo. "È molto chiaro che come Ue dobbiamo fare di più per fermare questa guerra e queste atrocità, quindi la Commissione europea sta già preparando il prossimo pacchetto di sanzioni" e "tutti gli Stati membri saranno in grado di decidere sui prossimi passi ambiziosi" da compiere, ha detto.
Di Maio: "Stanza della tortura a Bucha vergogna mondiale"
"Stanza della tortura a Bucha? È una vergogna mondiale. Stiamo vedendo immagini terrificanti, a Bucha sono stati commessi orrori contro il popolo ucraino, contro civili indifesi. L'Italia garantirà ogni necessario supporto alla Corte Penale Internazionale anche tramite l'Ue per l'accertamento di questi crimini e dei loro responsabili. Alla guerra di Putin, che condanniamo fermamente, va messa fine, serve subito una de-escalation. Stiamo tutti condannando, senza se e senza ma, queste atrocità". Lo afferma il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, a margine della missione diplomatica a Zagabria.
Usa chiedono che la Russia sia espulsa dal Consiglio dei diritti umani
Gli Stati Uniti chiederanno all'Assemblea generale delle Nazioni Unite di sospendere la Russia dal Consiglio per i diritti umani di Ginevra. Lo ha annunciato l'ambasciatrice americana all'Onu Linda Thomas-Greenfield in risposta agli orrori di Bucha. La Russia è al suo secondo anno di un mandato di tre all'interno del Consiglio, ma con un voto dei due terzi dell'Assemblea dell'Onu può essere espulsa "per gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani".
Johnson: "A Bucha massacro imperdonabile. Non ci fermeremo finché non sarà fatta giustizia"
"La scoperta di altre fosse comuni fuori Kiev è disgustosa. Il Regno Unito non starà a guardare mentre ha luogo questo massacro indiscriminato e imperdonabile. Stiamo lavorando per garantire che i responsabili siano tenuti a risponderne. Non ci fermeremo finché non sarà fatta giustizia". È quanto ha scritto in un tweet il premier inglese Boris Johnson commentando quanto successo nelle scorse ore a Bucha.
Bachelet (Onu): "Riesumare e identificare i cadaveri di Bucha per indagini su possibili crimini di guerra"
L'alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha affermato che tutti i corpi devono essere riesumati e identificati nella città ucraina di Bucha per procedere con l'indagine sui possibili crimini di guerra, riferisce AFP. Bachelet ha affermato di essere "inorridita" dalle immagini di civili che giacciono morti per le strade della città ucraina di Bucha: "Ci sono interrogativi seri e preoccupanti su possibili crimini di guerra, gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e gravi violazioni del diritto internazionale dei diritti umani. È essenziale che tutti i corpi siano riesumati e identificati in modo che le famiglie delle vittime possano essere informate e le cause esatte della morte stabilite".
La fake news complottista sui "cadaveri che si muovono" a Bucha

In queste ore sono state diffuse online alcune fake news sul massacro di Bucha. Secondo i siti complottisti, i cadaveri mostrati nei filmati si muoverebbero al passaggio delle auto.
Guerra Ucraina, Putin firma decreto su ritorsioni per visti per i Paesi ostili
Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato il decreto sulle misure di ritorsione sui visti per i paesi ostili. Lo scrive la Tass.
Zelensky va a Bucha: "Parlare di pace ancora possibile, continueremo gli sforzi"
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sta visitando la città di Bucha, dove si è recato all'ospedale cittadino. La pace tra Ucraina e Russia è ancora possibile secondo il presidente, che alla domanda della Bbc se fosse ancora possibile discutere di pace con la Russia, ha detto: "Sì, perché l'Ucraina deve avere la pace. Siamo in Europa nel 21esimo secolo. Continueremo gli sforzi diplomaticamente e militarmente".
Di Maio: "Italia non si tirerà indietro sulla sanzione al gas russo"
L'Italia non si tirerà indietro, neanche sulla sanzione al gas russo, dopo le atrocità Di Bucha. Lo ha detto il ministro degli esteri Luigi Di Maio rispondendo all'Ansa al termine della Trilaterale dell'Alto Adriatico con i colleghi Di Croazia e Slovenia, svoltasi oggi a Zagabria. "L'Italia – ha aggiunto il ministro – non porrà veti su sanzioni al gas russo".
Guerra Ucraina, papa Francesco chiede la pace: "Siamo testardi, innamorati delle guerre"
"La logica della guerra si è imposta un’altra volta, perché non siamo più abituati a pensare nella logica della pace. Siamo testardi, siamo innamorati delle guerre, dello spirito di Caino": è il tweet del Pontefice, intervenuto nuovamente sulla guerra in Ucraina.
Ucraina, Zelensky interviene domani al Congresso spagnolo
Il presidente ucraino Zelensky si rivolgerà domani in collegamento video ai deputati e senatori spagnoli dopo le notizie sui massacri di Bucha. L'intervento, concordato con l'ambasciata ucraina, durerà circa mezz'ora, a partire dalle 16. Dopo il discorso di Zelensky interverrà anche il premier Pedro Sanchez.
Prete Bucha: "Nelle fosse comuni arrivano corpi ogni giorno"
Il prete della chiesa ortodossa di Sant'Andrea a Bucha, Andryi Galavin, nei pressi della quale si trova la fossa comune vista anche dalle immagini satellitari, ha testimoniato dell'orrore vissuto durante l'occupazione russa: "Dal 10 marzo arrivano decine di corpi a tutte le ore ogni giorno — ha detto all'inviato dell'Ansa —. Finora ne ho contati 68: donne, uomini, bambini, molti non identificabili per i colpi inferti ai loro corpi martoriati. I parenti delle vittime possono venire qui solo adesso perché prima i soldati russi non lo permettevano".
Bucha, trovata una stanza di tortura con cinque cadaveri
Secondo quanto riporta Unian, l'esercito ucraino ha trovato a #Bucha una camera di tortura usata dai russi con i cadaveri di 5 civili con le mani legate dietro la schiena. Il posto sarebbe il seminterrato di un sanatorio locale per bambini chiamato "Radiant".
Di Maio: "Siamo disponibili a dare il nostro contributo al processo di pace"
"Il governo italiano è disponibile a dare il proprio contributo al processo di pace, come ribadito dal Presidente Draghi nel suo colloquio con il Presidente Putin". Lo ha sottolineato Luigi Di Maio, in visita a Zagabria per partecipare alla Trilaterale dell'Alto Adriatico con i colleghi sloveno e croato. "Al riguardo – ha proseguito il ministro degli Esteri – vorrei ricordare lo sforzo straordinario dell’Unione Europea, che in questa crisi si è mossa sin da subito in maniera coesa, adottando misure senza precedenti. La visita a Kiev della Presidente del Parlamento Europeo Metsola lo scorso 1mo aprile è solo l’ultimo, concreto gesto di solidarietà a sostegno del popolo ucraino".
Luhansk, soldati russi sparano contro chiesa a a Rubizhne: feriti 2 sacerdoti
Gli occupanti hanno sparato contro una chiesa a Rubizhne, nella regione di Luhansk, e hanno ferito due sacerdoti. Lo ha riferito il capo dell’amministrazione militare regionale di Luhansk Sergey Gaidai su Facebook, citato da Unian. “Gli orchi hanno sparato contro un’altra chiesa e ferito due sacerdoti. Un proiettile razzista ha colpito una chiesa in onore di San Luca di Crimea a Rubezhnoye. Il bombardamento ha perforato il tetto della chiesa”, ha scritto.
Massacro Bucha, immagini satellitari mostrano fossa comune risalente al 10 marzo

Le immagini satellitari di Maxar Technologies mostrano le fosse comuni a Bucha già il 10 marzo. La Russia chiede una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sul tema.
Ministro Lavrov: "A Bucha messa in scena dell'Occidente"
La situazione a Bucha è una messa in scena dell'Occidente e dell'Ucraina sui social network". A dirlo è il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov ripreso dalla Tass. "La Russia considera la situazione a Bucha una provocazione che minaccia la pace e la sicurezza internazionale", aggiunge.
Governatore Kharkiv: "Distrutti tutti i piani degli invasori russi"
"Siamo riusciti a distruggere tutti i piani dell'occupante russo. Le loro operazioni di combattimento nella regione di Kharkiv finiscono con una sconfitta". Lo dichiara il governatore regionale di Kharkiv, Oleg Sinegubov, sul suo canale Telegram. "Qualunque sia il desiderio dei russi di dichiarare ad alta voce la vittoria, non ci sono riusciti e non ci riusciranno grazie alle nostre forze armate ucraine. Quasi ogni giorno distruggiamo i loro aerei, attrezzature e manodopera", prosegue Sinegubov, spiegando che "pertanto, non hanno altra scelta che fare pressione sulla popolazione civile". Infatti nelle ultime 24 ore, è il bilancio riferito dal governatore, "i russi hanno colpito 17 volte sui distretti di Saltivka, Pyatihatok e Dergachi. A seguito del bombardamento del distretto Slobidsky di Kharkiv, 7 persone sono rimaste uccise e 34 ferite, di cui tre bambini in gravi condizioni. In mattinata sono proseguiti i bombardamenti delle aree residenziali. Altre tre persone sono state uccise e sette ferite in un bombardamento di un settore residenziale a Dergachi".
I politici italiani a favore dell'embargo totale del gas russo
“Quante Bucha ci devono essere prima di un embargo completo su petrolio e gas dalla Russia”: lo afferma il leader dem Enrico Letta. E sono molti i politici ad essere sulla stessa linea.
Cremlino respinge "categoricamente" accuse su massacro civili a Bucha
La Russia ha respinto oggi “categoricamente” tutte le accuse sulla strage di civili a Bucha: lo ha fatto sapere il Cremlino.
Tra le nuovi sanzioni, blocco porti, petrolio o gas. L'ipotesi del Financial Times
“Ulteriori sanzioni alla Russia proposte da alcuni Stati membri” dell’Unione europea “includono misure più individuali, il blocco delle navi russe dai porti dell’Ue, più restrizioni alle esportazioni e embargo sul carbone russo, petrolio o gas, a lungo richieste dall’Ucraina, ma su cui alcune nazioni europee hanno fatto resistenza”. Lo scrive il Financial Times nell’edizione odierna in merito all’ipotesi che l’Ue introduca ulteriori sanzioni contro Mosca dopo i fatti di Bucha.
Amnesty International Italia: "Peggior crimine di guerra commesso da inizio conflitto"
"Le immagini, le testimonianze dei giornalisti arrivati a Bucha, ci dicono che è il peggiore dei crimini di guerra commessi nei primi 40 giorni del conflitto russo-ucraino. Le immagini di persone con le mani legate, con colpi di arma da fuoco sparati alla nuca – evidentemente a distanza ravvicinata – ci ricordano le peggiori immagini della pulizia etnica in Bosnia nei primi anni '90". Così il portavoce di Amnesty International Italia, Riccardo Noury, commenta all'Adnkronos l'inferno di Bucha, vicino Kiev.
Pubblicati dati del comandante russo di Bucha: "Abbiamo trovato indirizzo casa del boia russo"
I volontari del progetto InformNapalm hanno trovato e pubblicato su Telegram i dati del comandante dell’unità militare 51460, 64/a brigata di fucilieri motorizzati, coinvolta in crimini di guerra a Bucha, nella regione di Kiev. Lo riferisce l’Agenzia Unian. “Siamo riusciti a trovare anche l’indirizzo di casa del boia russo”, hanno scritto. I volontari di InformNapalm hanno annunciato la pubblicazione di dati, archivi e spiegazioni su come trovare il comandante degli occupanti, il tenente colonnello Omurbekov Azatbek Asanbekovich. Su Telegram è stato pubblicato anche l’indirizzo email e il numero di telefono di Asanbekovich.
ANPI: "Condanniamo fermamente il massacro di Bucha"
"L'ANPI condanna fermamente il massacro di Bucha, in attesa di una commissione d'inchiesta internazionale guidata dall'ONU e formata da rappresentanti di Paesi neutrali, per appurare cosa davvero è avvenuto, perché è avvenuto, chi sono i responsabili. Questa terribile vicenda conferma l'urgenza di porre fine all'orrore della guerra e al furore bellicistico che cresce ogni giorno di più". Questo il messaggio pubblicato ufficialmente dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
Patriarca Kirill: "Amiamo la pace ma dobbiamo difenderci"
Il Patriarca russo Kirill torna a difendere la guerra. In una celebrazione ieri con le forze armate, ha detto: "Siamo un Paese che ama la pace" e "non abbiamo alcun desiderio di guerra". "Ma amiamo la nostra Patria e saremo pronti a difenderla nel modo in cui solo i russi possono difendere il loro Paese". Per il Patriarca di Mosca "la maggior parte dei Paesi del mondo è ora sotto l'influenza colossale di una forza, che oggi, purtroppo, si oppone alla forza del nostro popolo". "Allora dobbiamo essere anche molto forti. Quando dico ‘noi', intendo, in primis, le forze armate ma non solo. Tutto il nostro popolo oggi deve svegliarsi".
Borrell: "Ue condanna Boucha,urgenti altre sanzioni"
"L'Unione europea condanna con la massima fermezza le atrocità commesse dalle forze armate russe in una serie di città ucraine occupate, che ora sono state liberate". Lo afferma l'alto rappresentante della Ue per la politica estera Josep Borrell in una nota. "L'Ue continuerà a sostenere fermamente l'Ucraina e avanzerà con urgenza nell'elaborazione di ulteriori sanzioni contro la Russia".
Anonymous rivendica la pubblicazione dei nomi di 120.000 soldati russi
Anonymous ha rivendicato domenica la responsabilità dell’attacco informatico che il mese scorso ha fatto trapelare le informazioni personali di 120.000 soldati russi che presumibilmente combattono in Ucraina. Queste informazioni includevano nomi, date di nascita, indirizzi, unità di affiliazione e numeri di passaporto. “Tutti i soldati che partecipano all’invasione dell’Ucraina dovrebbero essere sottoposti a un tribunale per crimini di guerra" ha scritto il famoso collettivo di hacker attivisti.
A Chernobyl torna a sventolare la bandiera dell’Ucraina
La bandiera nazionale ucraina è stata di nuovo innalzata presso la centrale nucleare di Chernobyl, teatro del peggiore incidente atomico della storia nel 1986 e occupata nelle prime fasi dell’invasione dalle forze russe. L’ha annunciato il gestore nucleare ucraino Energoatom attraverso il suo canale Telegram.
Dove si trova il bunker più grande d'Italia
Siamo entrati nella base Nato che è il bunker antiatomico più grande d’Italia. L’ultimo comandante che vi lavorò al suo interno ci svela i segreti del bunker di Affi, in provincia di Verona. Il sindaco del paese spera di farlo diventare un museo a cielo aperto per dire no alle guerre.
Zelensky: "Nonostante atrocità, negoziati con Russia continuano"
"È difficile dire come, dopo tutto quello che è stato fatto, possiamo avere qualsiasi tipo di negoziato con la Russia. Questo è a livello personale. Ma come presidente, devo farlo. Ogni guerra deve finire". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla CBS, citato dal Kyiv Independent. Zelensky ha affermato che si impegna a continuare i colloqui di pace con la Russia nonostante le atrocità commesse in Ucraina
BBC: "Ecco perché il video dei cadaveri di Bucha non è un falso"
Mentre Mosca a proposito di quanto accaduto a Bucha parla di una montatura e di “provocazione” messa in atto da Kiev e dai radicali ucraini “per bloccare i negoziati”, il giornalista della Bbc Shayan Sardarizadeh pubblica un thread su Twitter che si concentra "sulle affermazioni russe secondo cui i video sono falsi o i corpi sono effettivamente vivi". Sardarizadeh mostra che il presunto movimento del braccio di un civile morto è l'effetto di una goccia di pioggia che risale dal basso verso l’alto spinta contro il parabrezza dall’attrito con l’aria. In un secondo caso, invece, è lo specchietto retrovisore di un auto a deformare le immagini dei corpi e anche degli edifici.
Macron: "Servono nuove sanzioni contro Mosca, a Bucha crimini di guerra"
Emmanuel Macron ha detto di essere "favorevole" a che l'Unione europea decida nuove sanzioni contro la Russia, dopo che centinaia di corpi civili sono stati trovati nella regione di Kiev. "Ci sono indicazioni molto chiare di crimini di guerra" a Bucha, ed è "più o meno stabilito che è stato l'esercito russo" che era presente lì, ha aggiunto il presidente francese alla radio France Inter.
Macron favorevole a nuove sanzioni contro Mosca
Il presidente francese Emmanuel Macron si e' detto "favorevole" a nuove sanzioni dell'Unione Europea nei confronti della Russia, sanzioni riguardanti il petrolio e il carbone. "Ci sono indizi molto chiari di crimini di guerra" nella cittadina di Bucha, ha detto all'emittente France Inter, ed e' "quasi accertato che fosse presente l'esercito russo".
Mattarella: "Mine anti-uomo sono un crimine contro l'umanità"
"Ogni guerra è disumana. Nelle guerre si possono assumere decisioni tanto crudeli da travalicare ogni limite di orrore. Disseminare il terreno di mine anti-uomo e usare ordigni speciali, che hanno come scopo terrorizzare la popolazione e provocare stragi di cittadini inermi, è una di queste e costituisce un crimine contro l'umanità che si aggiunge alle responsabilità del conflitto". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio alla presidente della Campagna italiana contro le mine Onlus, Santina Bianchini in occasione della Giornata internazionale per l'azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi.
Kiev: anche oggi corridoi umanitari da Mariupol
Anche oggi sono previsti corridoi umanitari da Mariupol a Zaporizhia in auto, cioè privatamente, così come da alcune città della regione di Lugansk. Lo ha reso noto il Capo del Ministero della Reintegrazione Iryna Vereshchuk su Telegram ciatata da Uktainian Pravda. Intanto "15 autobus per l'evacuazione della nostra gente sono già partiti da Zaporizhia per Mariupol. La delegazione della Croce rossa prevede di proseguire per Mariupol da Mangush con 7 autobus". Le autorità continuano a evacuare le persone dalle città di Severodonetsk, Popasna, Lysychansk, Rubizhne e dal Regione della Bassa Luhansk
La Polonia: "Disposti a ospitare armi nucleari Usa se serve"
Varsavia è pronta anche ad ospitare armi nucleari USA sul proprio territorio se ciò dovesse rendersi necessario. Lo ha detto il vicepremier Jaroslav Kaczynski: “La Nato aumenti il numero di soldati e aiuti Zelensky”.
Cosa è successo a Bucha, civili massacrati dalle truppe russe
Decine di vittime civili nelle strade, fosse comuni con centinaia di corpi. Uno scenario terrificante che si sono trovati davanti le forze ucraine dopo aver ripreso il controllo di Bucha, cittadina che prima dell’invasione russa contava circa 35mila abitanti e si trova a Ovest di Kiev. Le stime sono agghiaccianti, sono stati rinvenuti tra i 280 e i 410 corpi, alcuni sepolti per metà, altri ammassati l’uno sull’altro.
La conferma dell'eccidio arriva anche da immagini satellitari, catturate il 31 marzo e pubblicate da Maxar Technologies, che mostrano quella che sembra essere una trincea all'interno dei terreni della Chiesa di Sant'Andrea e di Pyervozvannoho All Saints.
Per l’Occidente, le azioni perpetuate a Bucha sono imperdonabili. Per Draghi di fronte a quelle immagini si resta "attoniti" e "la Russia dovrà render conto di quanto accaduto". Per l'Onu i corpi scoperti "sollevano serie domande su eventuali crimini di guerra". Zelensky parla di genocidio. Ma per il ministero della Difesa russo le foto e i video sono una provocazione dell’Ucraina. Sarebbero immagini fake.
Regno Unito: "Anche mercenari Wagner verso il Donbass"
Le forze russe continuano a consolidarsi e riorganizzarsi mentre rifocalizzano la loro offensiva nella regione del Donbass, nell'est dell'Ucraina, dove stanno arrivando anche mercenari della società di sicurezza privata russa legata al Cremlino, Wagner Group: lo riporta il ministero della Difesa britannico nel suo consueto rapporto di intelligence sulla situazione in Ucraina.
Ucraina: "410 cadaveri rinvenuti nei dintorni di Kiev"
Sono 410 i cadaveri rinvenuti nelle cittadine attorno a Kiev che sono oggetto di un'indagine su possibili crimini di guerra compiuti dalle forze russe. Lo ha riferito la procuratrice generale dell'Ucraina, Iryna Venedyktova, in un comunicato. "Quattrocentodieci corpi di civili uccisi sono stati raccolti nel territorio della regione di Kiev" e "140 sono già stati esaminati dai procuratori e da altri specialisti", si afferma nella nota. Il sindaco di Bucha, la cittadina liberata che si trova a 37 chilometri a nord ovest di Kiev, ha riferito che 300 residenti sono stati uccisi dalle forze russe, mentre i combattenti ceceni avevano il controllo della zona. Al momento, le autorità ucraine hanno potuto fare ingresso solamente domenica a Bucha, Irpin e Hostomel, dopo il ritiro delle forze russe, dando inizio al triste conteggio delle vittime.
Per la Russia il massacro di Bucha è una fake news
Il ministero della Difesa russo ha bollato le accuse di crimini di guerra compiute a Bucha come “fake news” e ha chiesto una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Nel frattempo cresce il numero dei morti trovati nelle fosse comuni: più di 400 cadaveri.
Ministro Patuanelli: "Embargo totale del gas russo è praticabile"
Di fronte al massacro di Bucha, in Europa si chiede un embargo totale del gas russo: "È una strada percorribile – dice il ministro dell'Agricoltura, Stefano Patuanelli a "La Stampa" -, perché entriamo in una stagione in cui viene usato meno gas e perché stiamo affrontando bene la diversificazione dei nostri approvvigionamenti. I Paesi europei pero' devono aiutarsi a vicenda, agevolando chi ha un maggior danno dalle sanzioni o dall'embargo". Questo conflitto ha messo l'Unione europea di fronte a una doppia sfida, di coesione e di reattività. Putin scommette contro di noi: "Vedo riemergere egoismi che fanno paura. Non aver chiuso ancora l'accordo sul tetto del gas ne è la dimostrazione. E se prevalgono gli egoismi, saremo tutti più deboli, ma spero di potermi ricredere". Il commissario Ue Paolo Gentiloni apre all'ipotesi di un tetto al prezzo del gas, ma si parla di una proposta in arrivo a fine mese.
Sindaco Chernihiv: "Città distrutta al 70%"
La città di Chernihiv, nel nord dell'Ucraina, è stata distrutta al 70% dagli attacchi russi. Lo ha detto il suo sindaco, Vladyslav Atroshenko, stando alla Dpa. La città, che contava più di 285.000 abitanti prima della guerra, ha sul suo territorio numerose chiese e monasteri medievali. Le autorità ucraine avevano presentato una richiesta per il riconoscimento del suo centro cittadino come Patrimonio dell'umanità
Missili nella notte su Odessa
Nella notte, i russi hanno lanciato un missile contro una delle strutture di Odessa, strategico porto nel sud dell'Ucraina. Lo ha reso noto il portavoce regionale, Serhiy Bratchuk. L'attacco ha seguito di poche ore quello lanciato all'alba di domenica, quando era stata colpita una raffineria di petrolio da cui era scoppiato un incendio. Parte dei missili lanciati erano stati intercettati dalla contraerea e non c'erano state vittime.
Onu: 1.417 civili uccisi da inizio guerra, di cui 59 bambini
Dalle ore 4 del 24 febbraio 2022, quando cioè è iniziato l'attacco armato della Federazione Russa contro l'Ucraina, alla mezzanotte del 2 aprile 2022 (ora locale), l'Ufficio dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (Ohchr) ha registrato 1.417 morti e 2.038 feriti. Tra i morti si contano 293 uomini, 201 donne, 22 ragazze e 40 ragazzi, oltre a 59 bambini e 802 adulti il cui sesso è ancora sconosciuto. Tra i feriti si contano anche 92 bambini.
Media ucraini: Russia sta mobilitando altri 60mila soldati
– La Russia sta mobilitando altri 60.000 soldati. Lo afferma l'esercito ucraino, stando a quanto scrive il Guardian. Le forze di Kiev hanno pubblicato il loro rapporto operativo alle 6 di stamattina, affermando che Mosca ha lanciato una "mobilitazione nascosta" di circa 60.000 soldati per ricostituire le unità perse in Ucraina. Le forze armate della Federazione Russa prevedono dunque di coinvolgere circa 60.000 persone durante la mobilitazione", ha affermato lo stato maggiore dell'esercito ucraino. I funzionari hanno aggiunto che le forze di Kiev hanno sventato sette attacchi nel territorio di Donetsk e Luhansk nelle ultime 24 ore.
Segretario Onu Guterres chiede indagine sui civili uccisi a Bucha
Secondo il ministero, le forze russe hanno lasciato completamente Bucha il 30 marzo, mentre "prove di crimini" sarebbero apparse solo quattro giorni dopo, ovvero quando gli ufficiali del Servizio di sicurezza dell'Ucraina (Sbu) sono arrivati in citta'. Il dicastero di Mosca ha aggiunto che la cittadina sarebbe stata bombardata dalle truppe ucraine, quando era ancora sotto il controllo delle forze russe, "24 ore su 24" con artiglieria di grosso calibro, carri armati e con sistemi di lanciarazzi multiplo. Il ministero ha sottolineato che i militari russi hanno consegnato 452 tonnellate di aiuti umanitari ai comuni interessati nell'operazione militare speciale solo nella regione di Kiev.
Zelensky interviene ai Grammy Awards: "Aiutateci, dite verità su guerra"
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è apparso in un videomessaggio preregistrato ai Grammy Awards questa notte, mettendo in contrasto le vite dei partecipanti alla cerimonia di premiazione a Las Vegas con le vite dei musicisti nella sua patria. "I nostri musicisti indossano giubbotti antiproiettile invece degli smoking. Cantano ai feriti negli ospedali, anche a chi non li sente", ha detto in inglese. "Ma la musica irromperà comunque"."Stiamo combattendo la Russia, che porta un silenzio orribile con le sue bombe. Il silenzio della morte. Riempite il silenzio con la vostra musica". Zelensky ha concluso dicendo: "Dite la verità sulla guerra sui social network, in tv. Sosteneteci in ogni modo possibile, ma non in silenzio. E poi la pace arriverà in tutte le nostre città".
Bucha, fossa comune per nascondere corpi di civili massacrati: la conferma dal satellite
Le truppe russe hanno scavato una fossa comune lunga circa 15 metri nel cortile di una chiesa dopo aver massacrato centinaia di civili ucraini a Bucha, nella regione di Kiyv, recentemente liberata dagli ucraini dopo il ritiro dei russi. La conferma arriva dai satelliti Maxar

Funzionario Usa: "Russia finge indignazione su massacro Bucha"
Un alto funzionario USA ha criticato la richiesta della Russia di tenere una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, spiegando che la mossa è progettata per "fingere indignazione". Samantha Power, ex ambasciatrice degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite, ha scritto su Twitter che la "Russia sta attingendo dallo stesso copione che ha già usato per la Crimea e Aleppo" ed è "costretta a difendere l'indifendibile". Per questo – ha aggiunto Power -, Mosca "sta chiedendo una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in modo da poter fingere indignazione e chiederne le responsabilità". Ma "nessuno la sta seguendo". Power è attualmente amministratrice dell'Agenzia americana per lo sviluppo internazionale (Usaid). Le Nazioni Unite devono ancora precisare se lunedì si terrà o meno una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza.

Papa rientra da Malta: "Viaggio a Kiev sul tavolo"
La disponibilità a recarsi a Kiev "sempre c'è", "sono disponibile". Papa Francesco nella conferenza stampa sul volo di ritorno da Malta conferma che "è sul tavolo" l'ipotesi di recarsi in Ucraina "ma – precisa – non so se si potrà fare". "Ogni guerra nasce da una ingiustizia, sempre. Perché c'é lo schema di guerra. Non c'é lo schema di pace. Per esempio fare investimento per comprare le armi e questo é uno stile di guerra".
Ucraina: sindaco Kiev, soldi a Russia macchiati di sangue
"Possiamo fermare Putin solo se tutti i paesi si uniscono. Ogni euro spedito o ricevuto dalla Russia è macchiato dal sangue ucraino". Lo dice il sindaco di Kiev, Vitaliy Klitschko, a Zona Bianca su Rete4. "Putin non è una persona psicologicamente sana. Il suo obbiet tivo è quello di ricostruire l'Unione sovietica ma noi non vogliamo tornare indietro, siamo un paese democratico, europeo e libero. Putin ha scatenato questa guerra per ricostruire l'Urss – ribadisce – e non è interessato ai civili o agli sfollati. Il suo desiderio è quello di ricostruire un impero russo ma non sappiamo dove dovrebbero finire i confini di questo impero".
Sindaco Kiev: "Se Papa Francesco viene in Ucraina segnale importante"
"Papa Francesco è una figura importante nel mondo, conosciuta in tutto il mondo, di grande prestigio. La sua parola è importantissima. La dichiarazione del Papa, fatta non in Vaticano ma nel cuore del nostro Paese adesso colpito da questa aggressione, a Kiev ovviamente, avrà un significato importantissimo – ha detto il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko – se questa visita accadrà e se il Papa riuscirà a venire nella nostra piazza centrale e rivolgersi a tutto il mondo per unirsi intorno all'Ucraina io penso che sarà un segnale importantissimo. Penso che questo segnale potrà essere sentito persino in Russia. Penso che questa visita sia importante per salvare migliaia, milioni di vite umane e la pace non solo in Ucraina ma in Europa e in tutto il mondo".
Raid russo su Kharkiv: "Almeno 7 morti"
"Gli occupanti russi hanno bombardato edifici residenziali nel distretto Slobodskyy di Kharkiv. Secondo le
informazioni preliminari, sette persone sono rimaste uccise e 34 ferite, inclusi tre bambini". Lo ha riferito la procura di questa regione dell'Ucraina nordorientale, stando a quanto riportano i media locali.
Ucraina, sindaco Kiev: "È un massacro di civili, non credete ai russi"
"È un massacro dei civili. Vorrei chiedervi di non credere ai russi perché stanno continuando a dire menzogne. Anche oggi stanno mentendo e dicono che la guerra è rivolta solo contro i militari ma vediamo che i civili vengono uccisi". Così il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, sindaco di Kiev, a Zona Bianca su Retequattro. "Ora sono rientrato da Bucha e Irpin e abbiamo visto i ragazzi, giovanissimi e vestiti in abiti civili, con le mani legate dietro la schiena uccisi con un colpo alla nuca. Vediamo un massacro, una strage di civili", aggiunge Klitschko.
Usa: "Russi dicono di poter vincere la guerra a Est dell’Ucraina entro il 9 maggio"
La guerra in Ucraina potrebbe finire entro il 9 maggio secondo quanto sostiene l’intelligence Usa. Putin vorrebbe celebrare una vittoria nel corso della “Giornata della vittoria”, festa nazionale nel Paese. Mosca avrebbe intenzione di conquistare l’area Est del Paese entro i primi giorni di maggio.
Kiev, consegnati cibo e farmaci ad Andrea Cisternino e ai suoi animali
Consegnati a Kiev gli aiuti ad Andrea Cisternino e agli animali che accoglie nel suo rifugio. Sono arrivati ieri pet food, farmaci, trasportini, accessori per animali ma anche acqua potabile, cibo in scatola, pasta, riso e articoli per la persona al volontario italiano che ha fondato a Kiev un rifugio per 400 animali e che dopo lo scoppio della guerra ha deciso di non abbandonare cani, gatti ma anche animali da fattoria e cavalli.
Stoltenberg: “Bene indagine Corte penale su crimini di guerra”
“Bene l’indagine della Corte penale internazionale su potenziali crimini di guerra in Ucraina. Chi si è reso responsabile deve essere condannato”, a dirlo il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg durante il suo intervento a "Che tempo che fa", in onda su Rai 3.
Ucraina, Mosca: "Da Mariupol abbiamo evacuato oltre 123.600 persone"
Oltre 123.600 residenti locali sarebbero stati evacuati da Mariupol senza il coinvolgimento di Kiev durante "un'operazione militare speciale" in Ucraina, ha affermato il capo del Centro di controllo della difesa nazionale russo Mikhail Mizintsev, citato da Interfax. "In tutto, 123.686 persone sono già state salvate da Mariupol attraverso un corridoio umanitario in direzione est, senza alcun coinvolgimento della parte ucraina", ha detto Mizintsev in conferenza stampa.
Bucha, la Russia chiede una riunione del Consiglio di sicurezza dell'Onu
La Russia ha chiesto che si tenga una riunione del Consiglio di sicurezza dell'Onu sui fatti di Bucha. Ad annunciarlo è stato in una nota Dmitry Polyansky, il vice rappresentante permanente della Russia presso le Nazioni Unite. In relazione alla "sfacciata provocazione degli estremisti ucraini a Bucha, la Russia ha richiesto una riunione del Consiglio di sicurezza dell'Onu lunedì 4 aprile", ha dichiarato.
Guerra in Ucraina, le notizie di oggi 4 aprile in diretta

Gli Stati Uniti minacciano nuove sanzioni dopo i fatti di Bucha, sobborgo di Kiev, dove sarebbe stato compiuto un massacro di civili da parte delle forze russe. Le sanzioni potrebbero colpire comparti dell'economia russa che sono stati risparmiati fino a ora come quello minerario e dei trasporti.